Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Panna cotta alla melagrana per fruit24

7 Aprile 2017 by cakesandco 1 commento

Panna cotta alla melagrana dolce al cucchiaio goloso e originale

Panna cotta alla melagrana per fruit24

La ricetta di questa panna cotta alla melagrana è nata ormai cinque mesi fa per una collaborazione con Fruit24. Tante food blogger come me sono state chiamate a partecipare a questa bella iniziativa di Apo Conerpo, associazione di produttori ortofrutticoli, volta a promuovere il consumo di frutta e verdura di stagione fra i consumatori.

Era dicembre, quando ricevetti l’invito a partecipare all’iniziativa e nel cesto di frutta che arrivò a casa c’erano anche delle splendide melagrane. Da lì nacque subito l’idea di preparare con questo frutto, tipico della stagione invernale, uno sciroppo, così da poter gustare tutto il sapore di questo frutto per tutto l’anno. Dopo aver preparato lo sciroppo, però decisi che una parte volevo utilizzarla subito, ed ecco che nacque così l’idea di queste panne cotte alla melagrana, che sono risultate perfette da gustare come dolce per il Capodanno.

La ricetta della panna cotta poi sul sito di Fruit24 è stata pubblicata a febbraio in occasione di San Valentino. Io dopo un periodo di latitanza dal blog, causa il cambio di dominio e di hosting, non so se vi siete resi conto ma da oggi il sito è diventato cakesandco.eu, presto vedrete anche tante modifiche per quanto riguarda la parte grafica, riesco finalmente a proporvi la ricetta anche sul mio blog, magari potete prepararla per la festa della mamma al posto della classica torta con le fragole, sicuramente questo dolce al cucchiaio delicato e goloso ed elegante con il suo colore rosso-violetto brillante vi farà fare un figurone e sicuramente sarete molto originali. Inoltre questa ricetta è anche senza glutine, dovrete solo prestare attenzione a che tutti gli ingredienti confezionati, come la gelatina riportino sulla confezione la dicitura “senza glutine o gluten free”.

Panna cotta alla melagrana dolce al cucchiaio goloso e originale

Alternativa: la panna cotta alla melagrana con il succo di melagrana confezionato al posto dello sciroppo.

Ovviamente mi rendo conto che ora come ora è difficile trovare le melagrane, ma potete sempre utilizzare i succhi di melagrana, vi basteranno 500 ml di succo, al posto dello sciroppo. In questo caso dovrete cuocere  il succo di melagrana che sarà quasi sicuramente  già zuccherato con un cucchiaio di zucchero semolato, fate ridurre il tutto a fuoco medio fino a quando il succo non si sarà dimezzato di volume e avrà assunto una consistenza simile allo sciroppo.

Panna cotta alla melagrana per fruit24 – La ricetta

Print Recipe
Panna cotta alla melagrana
Panna cotta alla melagrana dolce al cucchiaio goloso e originale
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 8 ore
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per la panna cotta
  • 150 ml latte fresco intero
  • 250 ml panna fresca
  • 100 g zucchero semolato fine
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 7 g di gelatina colla di pesce
Per la gelatina alla melagrana
  • 300 ml di sciroppo di melagrana
  • 2 fogli di gelatina colla di pesce
Per lo sciroppo alla melagrana
  • 1 l di succo di melagrana (circa 8 melagrane dal peso di 200/250 g ciascuna)
  • 1 kg zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
Per la decorazione finale
  • chicchi di melagrana qb.
  • granella di pistacchi qb.
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 8 ore
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per la panna cotta
  • 150 ml latte fresco intero
  • 250 ml panna fresca
  • 100 g zucchero semolato fine
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 7 g di gelatina colla di pesce
Per la gelatina alla melagrana
  • 300 ml di sciroppo di melagrana
  • 2 fogli di gelatina colla di pesce
Per lo sciroppo alla melagrana
  • 1 l di succo di melagrana (circa 8 melagrane dal peso di 200/250 g ciascuna)
  • 1 kg zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
Per la decorazione finale
  • chicchi di melagrana qb.
  • granella di pistacchi qb.
Panna cotta alla melagrana dolce al cucchiaio goloso e originale
Istruzioni
Per lo sciroppo alla melagrana
  1. In una pentola versate il succo delle melagrane e lo zucchero. Portate a leggero bollore, mescolando con un cucchiaio di legno, fare cuocere 5 /6 minuti fino a quando non inizierà ad addensarsi, prima di spegnere il fuoco unite il succo di limone e mescolate bene. Conservate lo sciroppo in un barattolo di vetro sterilizzato e fate raffreddare.
  2. Per preparare la ricetta non vi servirà tutto lo sciroppo, la rimanenza potete conservarla, sempre in un barattolo di vetro e utilizzarla per guarnire, all'occorrenza, altri dolci, come semifreddi o mousse, oppure diluito in acqua per preparare ottime bevande rinfrescanti.
Per la panna cotta
  1. In una ciotola con acqua fredda mettete i 7 g di colla di pesce e lasciateli immersi per 10 minuti, quindi strizzateli per bene per eliminare l'acqua in eccesso.
  2. In un pentolino capiente versate il latte, la panna, lo zucchero e la bacca mezza di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Fate cuocere a fuoco basso fino a quando il composto non sarà ben caldo, ma non dovrà raggiungere il bollore, eliminate la bacca di vaniglia.
  3. Unite i fogli di gelatina reidratati nel composto di latte, panna e zucchero ben caldo, fateli sciogliere bene mescolando con un cucchiaio di legno, filtrate il tutto e fate raffreddare leggermente.
  4. Versate la panna cotta in 4 bicchieri, avendo cura di lasciare 2/3 cm di spazio dal bordo. Mettete in frigorifero per circa 6 ore.
Per la gelatina alla melagrana
  1. Trascorse le 6 ore di riposo della panna cotta, fate reidratare in acqua fredda i 2 fogli di gelatina, per dieci minuti, quindi strizzateli e scioglieteli mettendoli in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa, per pochi secondi, mescolando con un cucchiaio, quando la gelatina sarà sciolta, fatela intiepidire e unitela allo sciroppo di melagrana.
Composizione della panna cotta alla melagrana
  1. Versate la gelatina di sciroppo di melagrana sulla panna cotta distribuendola nei 4 bicchieri. Completate con qualche chicco di melagrana e della granella di pistacchio. Riponete i bicchieri di panna cotta alla melagrana in frigorifero per circa 2 ore prima di servirli.

Panna cotta alla melagrana dolce al cucchiaio goloso e originale

I puntini neri che vedete nella panna cotta sono i semini della bacca di vaniglia, a me piace che si vedano ma se voi non li gradite potete semplicemente filtrare la panna cotta con un setaccio a maglie strettissime.

Panna cotta alla melagrana dolce al cucchiaio goloso e originale

Perfetta come goloso dessert da fine pasto, la panna cotta alla melagrana si conserva per 2/3 giorni in frigorifero coperta con della pellicola trasparente.

Panna cotta alla melagrana dolce al cucchiaio goloso e originale

Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten free (fri)Day

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci al cucchiaio Contrassegnato con: melagrana, panna, senza glutine

« Torta mimosa al limoncello con crema diplomatica
La ricetta della Pastiera napoletana dolce tipico pasquale del capoluogo partenopeo »

Commenti

  1. sandra dice

    12 Aprile 2017 alle 1:14 pm

    E’ TROPPO CHE NON CI SI VEDE!!! VIA via, bisogna vedersi così tu mi porti qualcosa di queste meraviglie che produci!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...