Panna cotta alla melagrana per fruit24
La ricetta di questa panna cotta alla melagrana è nata ormai cinque mesi fa per una collaborazione con Fruit24. Tante food blogger come me sono state chiamate a partecipare a questa bella iniziativa di Apo Conerpo, associazione di produttori ortofrutticoli, volta a promuovere il consumo di frutta e verdura di stagione fra i consumatori.
Era dicembre, quando ricevetti l’invito a partecipare all’iniziativa e nel cesto di frutta che arrivò a casa c’erano anche delle splendide melagrane. Da lì nacque subito l’idea di preparare con questo frutto, tipico della stagione invernale, uno sciroppo, così da poter gustare tutto il sapore di questo frutto per tutto l’anno. Dopo aver preparato lo sciroppo, però decisi che una parte volevo utilizzarla subito, ed ecco che nacque così l’idea di queste panne cotte alla melagrana, che sono risultate perfette da gustare come dolce per il Capodanno.
La ricetta della panna cotta poi sul sito di Fruit24 è stata pubblicata a febbraio in occasione di San Valentino. Io dopo un periodo di latitanza dal blog, causa il cambio di dominio e di hosting, non so se vi siete resi conto ma da oggi il sito è diventato cakesandco.eu, presto vedrete anche tante modifiche per quanto riguarda la parte grafica, riesco finalmente a proporvi la ricetta anche sul mio blog, magari potete prepararla per la festa della mamma al posto della classica torta con le fragole, sicuramente questo dolce al cucchiaio delicato e goloso ed elegante con il suo colore rosso-violetto brillante vi farà fare un figurone e sicuramente sarete molto originali. Inoltre questa ricetta è anche senza glutine, dovrete solo prestare attenzione a che tutti gli ingredienti confezionati, come la gelatina riportino sulla confezione la dicitura “senza glutine o gluten free”.
Alternativa: la panna cotta alla melagrana con il succo di melagrana confezionato al posto dello sciroppo.
Ovviamente mi rendo conto che ora come ora è difficile trovare le melagrane, ma potete sempre utilizzare i succhi di melagrana, vi basteranno 500 ml di succo, al posto dello sciroppo. In questo caso dovrete cuocere il succo di melagrana che sarà quasi sicuramente già zuccherato con un cucchiaio di zucchero semolato, fate ridurre il tutto a fuoco medio fino a quando il succo non si sarà dimezzato di volume e avrà assunto una consistenza simile allo sciroppo.
Panna cotta alla melagrana per fruit24 – La ricetta

Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 8 ore |
Porzioni |
4 persone
|
- 150 ml latte fresco intero
- 250 ml panna fresca
- 100 g zucchero semolato fine
- 1/2 bacca di vaniglia
- 7 g di gelatina colla di pesce
- 300 ml di sciroppo di melagrana
- 2 fogli di gelatina colla di pesce
- 1 l di succo di melagrana (circa 8 melagrane dal peso di 200/250 g ciascuna)
- 1 kg zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- chicchi di melagrana qb.
- granella di pistacchi qb.
Ingredienti
Per la panna cotta
Per la gelatina alla melagrana
Per lo sciroppo alla melagrana
Per la decorazione finale
|
![]() |
- In una pentola versate il succo delle melagrane e lo zucchero. Portate a leggero bollore, mescolando con un cucchiaio di legno, fare cuocere 5 /6 minuti fino a quando non inizierà ad addensarsi, prima di spegnere il fuoco unite il succo di limone e mescolate bene. Conservate lo sciroppo in un barattolo di vetro sterilizzato e fate raffreddare.
- Per preparare la ricetta non vi servirà tutto lo sciroppo, la rimanenza potete conservarla, sempre in un barattolo di vetro e utilizzarla per guarnire, all'occorrenza, altri dolci, come semifreddi o mousse, oppure diluito in acqua per preparare ottime bevande rinfrescanti.
- In una ciotola con acqua fredda mettete i 7 g di colla di pesce e lasciateli immersi per 10 minuti, quindi strizzateli per bene per eliminare l'acqua in eccesso.
- In un pentolino capiente versate il latte, la panna, lo zucchero e la bacca mezza di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Fate cuocere a fuoco basso fino a quando il composto non sarà ben caldo, ma non dovrà raggiungere il bollore, eliminate la bacca di vaniglia.
- Unite i fogli di gelatina reidratati nel composto di latte, panna e zucchero ben caldo, fateli sciogliere bene mescolando con un cucchiaio di legno, filtrate il tutto e fate raffreddare leggermente.
- Versate la panna cotta in 4 bicchieri, avendo cura di lasciare 2/3 cm di spazio dal bordo. Mettete in frigorifero per circa 6 ore.
- Trascorse le 6 ore di riposo della panna cotta, fate reidratare in acqua fredda i 2 fogli di gelatina, per dieci minuti, quindi strizzateli e scioglieteli mettendoli in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa, per pochi secondi, mescolando con un cucchiaio, quando la gelatina sarà sciolta, fatela intiepidire e unitela allo sciroppo di melagrana.
- Versate la gelatina di sciroppo di melagrana sulla panna cotta distribuendola nei 4 bicchieri. Completate con qualche chicco di melagrana e della granella di pistacchio. Riponete i bicchieri di panna cotta alla melagrana in frigorifero per circa 2 ore prima di servirli.
I puntini neri che vedete nella panna cotta sono i semini della bacca di vaniglia, a me piace che si vedano ma se voi non li gradite potete semplicemente filtrare la panna cotta con un setaccio a maglie strettissime.
Perfetta come goloso dessert da fine pasto, la panna cotta alla melagrana si conserva per 2/3 giorni in frigorifero coperta con della pellicola trasparente.
Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten free (fri)Day
E’ TROPPO CHE NON CI SI VEDE!!! VIA via, bisogna vedersi così tu mi porti qualcosa di queste meraviglie che produci!!!!!