Torta mimosa al limoncello con crema diplomatica
L’ammetto non l’ho mai preparata in vita mia, questa Torta mimosa al limoncello con crema diplomatica è la mia prima torta mimosa in assoluto. Ne ho mangiate tante negli anni, ma siccome la festa delle donne non è proprio una delle ricorrenze che preferisco non mi è mai balenato in mente di prepararla. In questi giorni, però, sentivo la voglia di mangiare un dolce che mi ricordasse le torte che prepara mia madre; le torte quelle classiche, con il pan di Spagna e farcite con la crema diplomatica, lei in realtà la chiamerebbe crema chantilly, ma questo è un altro discorso. Sono le torte che sanno di casa, tradizione e festa. Allora visto che siamo a cavallo con la festa della donna ho pensato che proprio la torta mimosa racchiudesse in sé tutti i sapori delle torte classiche.
Varie sono state le ricette che ho trovato in rete da quelle classiche a quelle più elaborate dei grandi pasticcieri come Sal De Riso, Massari e Montersino. Ma alla fine ho deciso che avrei fatto di testa mia e che nella mia torta mimosa, che doveva ricordarmi casa, non poteva mancare il limoncello, preparato da mia madre con la sua ricetta super segreta, ne tanto meno il profumo dei limoni dell’orto dei miei, in realtà una particolare varietà: il limo, di origine napoletana, simile al bergamotto e dalla buccia profumatissima, sempre presenti nelle torte di quand’ero bambina. Il limoncello ovviamente è venuto più in là con gli anni, ma il profumo dei limo è una cosa che ricordo da sempre. Dai Limo si fa anche il limoncello, è per quello che da me, in Calabria, questi frutti si chiamano limoncelli.
Così nasce la mia torta mimosa al limoncello con crema diplomatica. Una torta classica della pasticceria italiana aromatizzata con gli aromi e i profumi della mia terra: la Calabria.
Torta mimosa al limoncello con crema diplomatica – La Ricetta

Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | + 3 ore riposo in frigorifero |
Porzioni |
12 porzioni
|
- 4 uova medie
- 120 g zucchero semolato
- 85 g farina 00
- 35 g fecola di patate
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un limo in alternativa la scorza di un limone bio
- 2 uova medie
- 60 g zucchero semolato
- 42 g farina 00
- 18 g fecola di patate
- 1 un pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limo in alternativa la scorza di mezzo limone bio
- 250 g latte intero fresco
- 150 g zucchero
- 100 g tuorli
- 60 g amido di mais
- la scorza grattugiata di un limo in alternativa la scorza di un limone bio
- 125 g panna fresca montata
- 125 g acqua
- 85 g zucchero
- mezzo bicchiere di liquore limoncello
- zucchero a velo qb
Ingredienti
Ingredienti Pan di Spagna per la teglia da 20 cm di diametro
Ingredienti per il Pan di Spagna per la teglia da 12 cm di diametro
Per la crema diplomatica
Per la bagna al limoncello
Per la finitura
|
![]() |
- Io ho preparato i due Pan di Spagna separatamente, in modo da essere sicura di distribuire la giusta quantità d'impasto nelle due teglie. Per l'impasto del Pan di Spagna per la teglia da 20 cm di diametro, nella planetaria, munita di fruste, lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e denso. Abbandonate le fruste e con l'aiuto di una spatola incorporatele piano piano al composto, con movimenti lenti dal basso verso l'alto, la farina e la fecola di patate che avete precedentemente setacciato e il sale. Infine unite la scorza grattugiata del limo o del limone. Procedete allo stesso modo per il Pan di Spagna per la teglia da 12cm. Versate i composti ottenuti negli stampi. Infornate a 180° in forno preriscaldato, per 30/35 minuti. Trascorso il tempo, sformate i Pan di Spagna e lasciateli raffreddare su una griglia.
- Portate a bollore il latte con metà dello zucchero. Lavorate i tuorli con lo zucchero rimasto, l'amido di mais setacciato e la scorza grattugiata del limo o del limone. Levate dal fuoco il latte e unitene metà ai tuorli, mescolando rapidamente. Rimettete il latte rimasto sul fuoco e fate bollire. Aggiungete il composto di tuorli e latte e fate addensare il tutto. Versate la crema in una ciotola, coprite e lasciate raffreddare. Quando la crema sarà fredda incorporatevi la panna montata.
- Portate a bollore l'acqua con lo zucchero. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e unite il limoncello.
- Ricavate dal Pan di Spagna di 20 cm di diametro tre dischi, avendo cura di eliminare le parti esterne più scure. Inzuppate il primo disco con un po' di sciroppo, e spalmatelo con la crema diplomatica. Copritelo con un altro disco di Pan di Spagna e procedete nello stesso modo. Ricoprite con l'ultimo disco. Spalmate tutta la superficie della torta con la rimanente crema diplomatica. Prendete ora il Pan di Spagna da 12 cm di diametro, anche in questo caso dovrete eliminare le parti esterne più scure, tagliatelo prima a listarelle e poi a dadini. Con questi dadini di Pan di Spagna andrete a rivestire tutta la superficie della vostra torta mimosa. Infine spolverizzate con lo zucchero a velo e ponete in frigorifero, almeno 2/3 ore, fino al momento di servire. Tocco finale: io ho decorato prima di portarla in tavola, la mia torta con una rosa di cioccolato plastico. Prima o poi riuscirò a postare il tutorial su come prepararle passo passo, non temete. Intanto buona festa della donna e soprattutto buona torta mimosa.
Direi che hai fatto benissimo a far di testa tua, la tua mimosa è venuta proprio bene e con il profumo di limoncello deve essere ottima! io l’ho fatta un paio di volte ed effettivamente è una torta dal sapore talmente delicato che ci vuole qualcosa che la tiri un po’ su… proverò la tua variante la prossima volta 😉
un abbraccio cara, buon weekend!