A me capita a volte di star seguendo passo passo una ricetta e di cambiarla aggiungendo o togliendo ingredienti in corso d’opera, questo é proprio quello che mi è successo preparando questa ricetta. Ho iniziato sostituendo il kefir allo yogurt, poi mentre aprivo la credenza per prendere lo zucchero, ho visto poco più di metà tavoletta di cioccolato bianco e l’ho aggiunta all’impasto, infine, quando stavo quasi per mettere l’impasto nello stampo mi sono ricordata di avere dei semi di papavero e pensandoci poco più di due secondi mi sono ritrovata a versarne due cucchiaiate nell’impasto! E’ così che nascono i miei dolci improvvisati 🙂 Il risultato è stato un dolce che profuma di albicocche, soffice, reso ancora più goloso dal cioccolato bianco e con i semi di papavero che gli conferiscono una consistenza ancor più accattivante. Perfetto per la prima colazione o per una golosa merenda.
Plumcake albicocche e cioccolato bianco
Ingredienti:
- 400 gr di albicocche bio
- 300 gr. di farina per dolci per me Petra 1
- 3 uova
- 110 gr. di burro bio
- 125 gr. di kefir ( si può sostituire con lo yogurt al naturale)
- 150 gr. di zucchero di canna bio
- 1 pizzico di sale
- 10 gr. di lievito per dolci bio
- 70 gr. di cioccolato bianco bio
- 2 cucchiai di semi di papavero
Preparazione:
Lavate le albicocche privatele del nocciolo e tagliatele a tocchetti, tagliate a cubetti anche il cioccolato bianco, mettete sia le albicocche che il cioccolato in una ciotola ed infarinateli leggermente e tenete tutto da parte. Fate sciogliere in un pentolino il burro, a fiamma bassissima.
In una ciotola capiente mescolate la farina e il lievito, precedentemente setacciati, assieme allo zucchero.
In un’altra ciotola mescolate con una frusta le uova leggermente sbattute con il kefir quindi unite il burro fuso. Trasferite gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi e fate amalgamare bene con un cucchiaio di legno senza lavorare troppo l’impasto.
Unite all’impasto preparato le albicocche e il cioccolato bianco eliminando la farina in eccesso, infine unite anche i semi di papavero e amalgamate il tutto al resto degli ingredienti.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake di 25’cm di lunghezza e versatevi l’impasto livellando bene.
Infornate, e cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 180° per circa 50′ 60′ minuti fate comunque sempre la prova dello stecchino.
Sfornate il plumcake e fatelo raffreddare per bene prima di estrarlo dallo stampo.
Veramente squisito.