Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Plumcake all’arancia con ganache al cioccolato e composta d’arancia

24 Gennaio 2014 by cakesandco 2 commenti

Plumcake all’arancia con ganache al cioccolato fondente profumato e goloso

plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia

Questo plumcake unisce il gusto dell’arancia a quello del cioccolato fondente, un accoppiata vincente che non delude mai.

plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia

Il tutto accompagnato da una simil composta d’arancia preparata unendo la polpa e la scorza d’arancia al miele.

plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia

Questo plumcake senza burro è perfetto sia a colazione che a merenda servito magari con una tazza di tè all’arancia.

plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia

Plumcake all’arancia con ganache al cioccolato e composta d’arance

plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia

 

Ingredienti :

Per il plumcake:

  • 300 gr. di farina 00 (debole)
  • 3 arance rosse non trattate
  • 200 gr. di zucchero
  • 110 gr. di latticello
  • 3 uova grandi
  • 100 ml. d’olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaino e ½ di lievito per dolci
  • ¼ di cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale

Per la composta d’arance:

  • 2 cucchiai di miele
  • Parte della polpa e della scorza delle 3 arance  rosse di cui sopra

Per la ganache al cioccolato:

  • 60 ml. di panna fresca
  • 60 gr. di cioccolato fondente al 70%

 

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.
Con il pelapatate togliete la buccia a metà di una delle tre arance, avendo cura di tralasciare la parte bianca. Con un coltello da cucina tagliate la scorza a listarelle sottili e tenete da parte. Grattugiate l’altra metà di scorza e quella delle arance rimanenti e mettete da parte.
Sbucciate a vivo le arance e tagliate la polpa ottenuta a cubetti e ponetela in una ciotolina assieme alle listarelle di scorza d’arancia.
Spremete il succo dagli scarti delle arance, ossia i pezzi con la pellicina bianca,  risultanti dall’aver sbucciato a vivo le arance, dovreste ottenere circa mezza tazza di succo d’arancia, e tenete da parte.
In  una ciotola mescolate  assieme lo zucchero e la scorza d’arancia grattugiata, aggiungete il succo d’arancia e il latticello e mescolate bene. Unite le uova una alla volta e l’olio extra vergine d’oliva e amalgamate bene il tutto. Setacciate insieme la farina, il lievito e il bicarbonato e un pizzico di sale in un’altra ciotola, quindi uniteli sempre mescolando al composto, amalgamando bene fino a che l’impasto non sia omogeneo e liscio.
Trasferite il composto nello stampo da plumcake, infornate e cuocete fino a doratura circa 50’/60’ minuti (fate comunque sempre la prova stecchino). Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake nello stampo per circa 15’ minuti, poi sformate e lasciatelo raffreddare completamente per circa 2 ore.
Nel frattempo unite nella ciotola con i cubetti d’arancia e le listarelle di scorza d’arancia il miele e mescolate delicatamente e tenete da parte la composta così ottenuta.
Tagliate a pezzettini il cioccolato fondente. Ponete sul fuoco un pentolino con la panna non appena raggiungerà l’ebollizione, spegnete il fuoco e versate la panna sui pezzetti di cioccolato che avrete posto in una ciotola, lasciate riposare 5’minuti e poi mescolate il tutto  fino a far sciogliere completamente il cioccolato e ad ottenere una ganache liscia e lucida.
Fate quindi colare la ganache sul plumcake ormai ben freddo e lasciate riposare per circa un’ora. Servite il plumcake accompagnato dalla composta d’arancia e miele.

plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia

plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia
plumcake all'arancia con ganache al cioccolato e composta d'arancia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Plumcake, Torte Contrassegnato con: arance, cioccolato fondente, dolci senza burro, olio d'oliva

« Biscotti all’arancia
Le arance della salute 2014 »

Commenti

  1. alessandra dice

    24 Gennaio 2014 alle 5:59 pm

    domani vengo a fare colazione da te =) a parte le battute: cosa sono il latticello e la farina debole?

    Rispondi
    • cakesandco dice

      24 Gennaio 2014 alle 9:19 pm

      Mi dispiace Ale ma è già stato fatto fuori … 🙂
      In quanto alle tue perplessità la farina debole è la comune farina 00 si dice debole perchè solitamente questo tipo di farina sviluppa poco glutine. In parole povere maggiore è la forza della farina, maggiore è la sua capacità, a contatto con l’acqua, di sviluppare una tenace maglia glutinica negli impasti. E quindi a seconda dei prodotti che si vogliono utilizzare si utilizzano farine con forza diversa. Nelle farine in commercio nella grande distribuzione è difficile trovare delle indicazioni sulla forza della farina. Solitamente se sono riportati sulla confezione i valori nutritivi della farina la forza di quest’ultima si può ricavare dalla percentuale delle proteine in essa contenute. Indicativamente più alto è il valore delle proteine più la farina è forte. Ti ho dato una spiegazione un po’ sommaria ma spero di averti chiarito la faccenda.
      Il latticello invece è quello che resta della trasformazione in burro della panna. In commercio lo vendono già pronto, ma in questa ricetta può essere sostituito benissimo, secondo me, con dello yogurt anche vegetale.
      Ps: il Plumcake comunque lo si può sempre rifare quando vuoi anche perchè ho da smaltire le arance dalla Calabria 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...