Per Re-Cake 13 ecco a voi la Pumpkin pie uno scrigno di pasta frolla racchiude una crema speziata alla zucca, dalla tradizione Statunitense un dolce goloso che si prepara tradizionalmente per il giorno del ringraziamento e per il natale. Ogni hanno mi riproponevo di provare questa torta e grazie allo staf di re-cake è giunto finalmente il momento. Credo proprio che diventerà una di quelle torte che almeno una volta in autunno preparerò, magari provando anche le rivisitazioni di tutte le altre pasticcione che hanno partecipato questo mese al re-cake, perché credetemi è strepitosa. Ringrazio come sempre per l’impegno le 5 Food blogger Sara,Miria,Silvia, ed Elisa e Silvia che scovano ogni mese dal web le ricette da proporci per divertirci assieme.
Le mie varianti alla ricetta originale di questo mese:
- Kefir al posto di panna e latte;
- Farina integrale macinata a pietra al posto della farina 00
- Noce moscata al posto del pepe di Giamaica
Pumpkin pie (Mini pie alla zucca)
Ingredienti:
Per la frolla:
- 165 gr. di farina integrale macinata a pietra
- 40 gr. di zucchero semolato (la ricetta originale prevedeva zucchero a velo)
- 115 gr. di burro leggermente salato (la ricetta originale prevedeva burro normale più l’aggiunta di un pizzico di sale)
- 1 rosso d’uovo
- 1 cucchiaio di kefir (la ricetta originale prevedeva la panna)
Per la crema alla zucca: (Io ho fatto metà dose)
- 150 gr. di zucchero di canna (75 gr.)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (1/2)
- 1 pizzico di chiodi di garofano macinati
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere (1/4)
- un pizzico di noce moscata (la ricetta originale prevedeva pepe di Giamaica o pimiento)
- 2 uova + 1 rosso (1 uovo e 1/2 tuorlo)
- 470 gr. di purea di zucca ( 230 gr.)
- 200 gr. di kefir (100 gr.) (la ricetta originale prevedeva 120 ml. di panna e 185 ml. di latte)
Per decorare:
- 125 ml. circa di panna montata
- cannella in polvere qb.
- zenzero candito
Preparazione:
Per prima cosa sbucciate e affettate la zucca ricavandone la polpa che andrete a cuocere al forno o al vapore per ricavarne la purea, che otterrete frullando o schiacciando semplicemente con una forchetta la polpa di zucca una volta cotta.
Per la base di frolla. In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero, unite quindi il burro tagliato a cubetti e il rosso d’uovo mescolato al kefir. Impastate velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo col quale formerete una palla che avvolgerete in della pellicola trasparente e porrete a rassodare in frigorifero per circa 30′ minuti.
Imburrate e infarinate degli stampini per crostatine. Riprendete la pasta dal frigo e stendetela ad uno spessore di circa 4 mm e rivestite gli stampini che avete scelto e rimettete a rassodare in frigorifero per altri 30′ minuti.
Dopo l’ultimo riposo in frigorifero cuocete la frolla, coprendola con dell’alluminio per evitare che si scurisca troppo e si gonfi, in forno statico, preriscaldato a 200° per circa 10′ minuti.
Mentre le basi cuociono preparate il ripieno. Mescolate in una ciotola la purea assieme alle uova, unite lo zucchero e le spezie ed infine il kefir, amalgamate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Riempite i gusci di frolla ormai cotti con questo ripieno e infornate nuovamente per circa 15’/20′ minuti a 180° fino a quando il ripieno non si sarà compattato. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire decorando le crostatine con ciuffi di panna montata su cui distribuirete un poco di cannella e pezzettini di zenzero candito.
moooolto carine!!!
grazie di aver giocato con noi!!!
elisa*recake
Grazie Elisa ♥
deliziose, grazie per aver partecipato.
Miria
Grazie Miria. Non vedo l’ora di fare la prossima re-cake 😉