Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • About me
    • Contattami

Tarte tatin alle mele la ricetta originale francese

23 marzo 2018 by cakesandco 4 Comments

Tarte tatin alle mele la ricetta originale della tradizione francese

Tarte tatin alle mele ossia come da un errore è nata una torta squisita!

La tarte tatin alle mele è un delizioso dolce tradizionale francese. Dolce che però non avrebbe visto mai la luce se il sui inventore non avesse commesso un piccolo errore. Si narra infatti che la tarte tatin sia frutto della dimenticanza di una delle sorelle Tatin, proprietarie di  un ristorante in francia. Una delle due sorelle che stava preparando la torta di mele dimenticò di stendere la sfoglia prima di mettere nella tortiera il ripieno di mele. Accortasi della dimenticanza, l’atra sorella a quel punto suggerì di aggiungere la sfoglia sopra le mele, creando così questo ormai famosissimo dolce al contrario!

Tarte tatin alle mele la ricetta originale della tradizione francese

La ricetta della tarte tatin alle mele è semplicissima, consiste in una sottile sfoglia di pasta brisée e in un ripieno di mele caramellate un pizzico di cannella e qualche ciuffetto di burro. Se volete rendere il tutto ancora più facile e rapido potete anche comprare la pasta brisée al supermercato, la trovate nel banco frigo, già stesa e arrotolata in comode confezioni. Se invece volete preparare la brisée da voi, preparazione tra l’altro veramente rapida, trovate le dosi e il procedimento di quella che ho fatto io nella ricetta.
Se utilizzate la brisée fatta da voi utilizzando le mie dosi ve ne avanzerà un pochino, che potrete sempre utilizzare per farci una o due mini tartellette sia dolci che salate.

Questa è la ricetta originale della terte tatin, quella con le mele, ma nel corso del tempo ci sono state anche delle variazioni sul tema utilizzando della frutta diversa ad esempio pesche o pere, oppure trasformandola in una torta salata, la ricetta più famosa che mi viene in mente è quella con le cipolle.
Ad esempio io ho preparato qualche tempo fa anche per un corso da Eataly la terte tatin alla pere e sciroppo d’acero.

Servita tiepida, accompagnata con della panna acida o del gelato alla vaniglia, questa tarte tatin conquisterà tutti.

Tarte tatin alle mele la ricetta originale della tradizione francese

Tarte tatin alle mele la ricetta originale francese – La ricetta

Print Recipe
Tarte tatin la ricetta originale francese
Tarte tatin ossia come da un errore può nascere una torta deliziosa! Uno scrigno di croccante pasta brisée racchiude un ripieno di mele caramellate profumate alla cannella. Semplice e veloce da preparare, servita tiepida accompagnata con della panna acida o del gelata alla vaniglia conquisterà tutti.
Tarte tatin alle mele la ricetta originale della tradizione francese
Tempo di preparazione 20 minuti + la preparazione della pasta brisée (se non usate la pasta già pronta)
Tempo di cottura 30/40 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per la tarte tatin
  • 1 rotolo di pasta brisée
  • 6 mele golden
  • 150 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro ( di questi 25 g serviranno per imburrare la teglia e il resto andrà nel ripieno della torta)
  • cannella in polvere qb.
(Se volete preparare la brisée in casa)
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 2 cucchiai d'acqua ben fredda
  • 1 pizzico di sale
Tempo di preparazione 20 minuti + la preparazione della pasta brisée (se non usate la pasta già pronta)
Tempo di cottura 30/40 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per la tarte tatin
  • 1 rotolo di pasta brisée
  • 6 mele golden
  • 150 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro ( di questi 25 g serviranno per imburrare la teglia e il resto andrà nel ripieno della torta)
  • cannella in polvere qb.
(Se volete preparare la brisée in casa)
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 2 cucchiai d'acqua ben fredda
  • 1 pizzico di sale
Tarte tatin alle mele la ricetta originale della tradizione francese
Istruzioni
Per la pasta brisée
  1. Se volete potete, comprare la brisée al supermercato oppure potete prepararla da voi in questo modo: lavorate assieme burro e farina con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso, unite quindi il sale e poco alla volta l'acqua fredda, lavorate l'impasto velocemente fino a compattare il tutto. Potete fare questa operazione anche utilizzando un mixer. Una volta fatto l'impasto avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora. Dieci minuti prima di preparare la torta togliete la vostra pasta brisée dal frigorifero, quindi stendetela, per ottenere un cerchio, con un matterello ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
Il ripieno della tarte tatine
  1. Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliate ciascuna mele in 4 parti. Fate caramellare lo zucchero in un pentolino e poi versatelo sul fondo di una teglia di 24 cm di diametro, che avrete precedentemente imburrato con 25 g dei 50 g di burro previsti nella ricetta. Disponete le mele, con il dorso rivolto verso l'alto, sopra il caramello cercando di coprire tutti i buchi, potete anche sovrapporre leggermente gli spicchi di mela gli uni sugli altri, infine spolverate con un poco di cannella in polvere e terminate distribuendo il restante burro in ciuffi sopra le mele.
Composizione della torta
  1. Preriscaldate il forno a 180°. A questo punto sul ripieno stendete la pasta brisée. Stendete la pasta sulle mele chiudendo bene i bordi della tarte, bucherellate la sfoglia di brisée con una forchetta e infornate la torta a 180° in forno caldo per 30/40 minuti. Una volta cotta sfornate la vostra tarte tatin e fatela raffreddare un poco poi coprite la tortiera con un piatto da portata e capovolgete velocemente in modo tale da avere in superficie le mele. Se alcuni spicchi di mela si staccano, non preoccupatevi, potete tranquillamente riposizionarli sulla torta.

Tarte tatin alle mele la ricetta originale della tradizione francese

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Torte Tagged With: caramello, mele, pasta brisè

« Guinness cake con panna aromatizzata al Baileys
Dolcetti con cuore morbido al caramello salato »

Comments

  1. La piccola quaglia says

    25 marzo 2018 at 12:14 pm

    Quand’ero piccola, mia madre chiamava tarte tatin la torta rovesciata e torta rovesciata la tarte tatin: per anni ho vissuto nella confusione più totale! Però son buone entrambe ahahah

    Rispondi
    • cakesandco says

      27 marzo 2018 at 7:41 pm

      Ahah le mamme sanno cucinare tanto bene ma ogni tanto sbagliano i nomi delle preparazioni, anche la mia fa così! Comunque sì, hai perfettamente ragione sono buone entrambe! 😉

      Rispondi
  2. sandra says

    26 marzo 2018 at 12:22 pm

    come mai io questa non l’ho assaggiata? :O)))

    Rispondi
    • cakesandco says

      27 marzo 2018 at 7:42 pm

      Perché non ti è toccata! Qui bisogna fare veloce, spariscono in fretta. 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Gulab Jamun frittelle indiane con sciroppo all’acqua di rose
  • Frollini al cacao e salsa al caramello al burro salato
  • Crostata alle more con crema chiboust
  • Dolcetti con cuore morbido al caramello salato

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Linkedin
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2018 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più