La torta della nonna dolce tipico toscano composto da una frolla friabile una golosa crema pasticciera e tanti pinoli a sormontare il tutto.

La torta della nonna è grande classico della pasticceria italiana, e in particolare della tradizione toscana, buona e genuina. Pasta frolla, crema pasticciera e pinoli o mandorle per questo dolce intramontabile.
Esistono due versioni della torta della nonna casalinga quella aperta, che prevede la base di frolla e la crema direttamente guarnita con pinoli e zucchero a velo, e quella coperta, con doppio strato di frolla e al centro la crema pasticciera a formare un ripieno goloso.
Inoltre esiste una terza versione a forma di cupola. Questa versione la visi per la prima volta fare capolino dalle vetrine delle pasticcerie di Firenze, in Calabria, la mia regione d’origine, la torta della nonna non è mai arrivata, quindi prima di trasferirmi in Toscana non avevo mai assaporato questa bontà.
Io ho scelto di proporvi proprio la versione da pasticceria che io preferisco, infatti l’assemblaggio del dolce a forma di cupola conferisce alla torta una consistenza e un equilibrio di sapori completamente diverso rispetto alle versioni più casalinghe.

Prossimo passo sarà preparare la torta del nonno una delle varianti di questo dolce con l’aggiunta del cacao. Se avete visto la torta della nonna con le mandorle al posto dei pinoli sappiate che non è altro che un’altra variante di questa torta deliziosa.

La torta della nonna – La ricetta

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore |
Porzioni |
8 persone
|
- 250 g farina 00
- 125 g burro
- 125 g zucchero
- 50 g uova
- scorza di 1 limone bio
- 500 g latte intero
- 125 g panna fresca per dolci
- 150 g zucchero
- 100 g tuorli
- 40 g farina
- 25 g amido di mais
- 2 g sale
- scorza di 1 limone bio
- 20 g pinoli
- zucchero a velo qb
- albume qb
Ingredienti
Per la frolla
Per la crema pasticciera
Per la decorazione finale
|
![]() |
- Mettete a scaldare il latte e la panna in un pentolino sul fuoco questi sono gli ingredienti liquidi. Miscelate assieme il resto degli ingredienti, zucchero, scorza di limone, farina, tuorli, amido, sale, in una pentola. Aggiungete nella pentola con il resto degli ingredienti un po' di liquidi e mescolate, quindi unite il resto degli ingredienti liquidi, mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore, quando la crema comincerà ad addensarsi spegnete il fuoco. Tenete da parte e fate raffreddare la crema versandola in un vassoio e ricoprendola con la pellicola per alimenti a contatto.
- Amalgamate in una ciotola il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone, poi aggiungete le uova e per ultima la farina. Mescolate gli ingredienti senza impastare troppo, finché l'impasto diventa omogeneo. Formate una palla, appiattitela leggermente e avvolgetela nella pellicola trasparente. Fatela riposare in frigorifero per 2 ore.
- Trascorso il tempo di riposo in frigorifero della pasta frolla, con un matterello stendete metà della frolla e ottenete un disco di 22 cm di diametro e spesso 4/4,5 cm. Punzecchiate il disco di frolla con i rebbi di una forchetta quindi infornate, su una teglia rivestita con carta forno, e cuocete a 180° per circa 15'/ 18' minuti. Estraete il disco di frolla dal forno e ricopritelo con la crema pasticciera completate il tutto rivestendo con un altro disco sottile di frolla che poggerete delicatamente sulla crema pasticciera e che andrete a sigillare lungo tutto il diametro del disco di frolla cotta, ottenendo una sorta di cupola. Spennellate la cupola con un pochino di albume d'uovo quindi cospargete la cupola di frolla con i pinoli e poi con dello zucchero a velo. Infornate nuovamente a 200° fino a quando i pinoli non si saranno dorati, cominciando a brunire, quindi spegnete il forno. Una volta sfornata lasciate raffreddare la vostra torta della nonna sopra una griglia.

Potete conservare la torta della nonna per un paio di giorni in frigorifero.

In questo articolo “Tortine della nonna mignon” invece potete trovare la versione mignon della torta della nonna, un modo diverso, moderno e originale per presentare questo dolce della tradizione.
Lascia un commento