Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Tortine dalla nonna mignon per Italian tapas

14 Febbraio 2017 by cakesandco 8 commenti

Tortine della nonna mignon

Tortine dalla nonna mignon

Con queste tortine della nonna in versione mignon partecipo al food contest ideato da Italian Tapas dedicato ai food blogger toscani che si sfidano per la creazione di una nuova tapa.

Cos’è Italian Tapas?

Italian Tapas, è un nuovo ristorante e bar vicino piazza Santo Spirito a Firenze, specializzato in tapas italiane, dal format giovane e dinamico. L’idea di base è quella di far vivere in Italia la ristorazione delle taperie spagnole con una cucina italiana.

Io, che ho vissuto in Spagna per molti mesi conosco molto bene l’atmosfera informale e rilassata che si respira nei Bar de tapas dove è sempre l’ora dell’aperitivo! Da Italian tapas questa informalità si unisce al servizio curato e all’eccellenze enogastronomiche della cucina italiana.

Insieme a me parteciperanno al contest:

  • Alice del Re di Panelibrienuvole.com
  • Chiara Brandi di Forchettinagiramondo.com
  • Cristina Galliti di Poverimabelliebuoni.blogspot.it
  • Fabio Campetti di Kamp.it
  • Judy Witts Francini di Divinacucina.com
  • Letizia Cicalese di Ilrisottoperfetto.ifood.it 
  • Sandra Pilacchi di Sonoiosandra.it

Il perché della mia scelta dolce

Io, giusto per non smentirmi, ho pensato a una tapa dolce, fuori dalla consuetudine spagnola che predilige le tapas salate accompagnate da un bel bicchiere di birra “caña” o un “chato” de vino.

Ma visto che qui si parla di tapas in versione italiana il dolce ci vuole e dato che siamo in Toscana direi che una torta della nonna ci sta tutta.

Torta della nonna, dicevamo, ma in versione mignon: due biscotti di pasta frolla aromatizzata al limone, racchiudono un goloso ripieno di crema pasticciera e a cingere il frollino della golosa granella di pinoli.

Ecco a voi la ricetta della mia tapas dolce: Le tortine della nonna mignon!

 

Tortine della nonna mignon

Print Recipe
Tortine della nonna mignon
Tortine della nonna mignon
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 3/4 ore
Porzioni
12 /14 tortine
Ingredienti
Per i biscotti di pasta frolla
  • 190 g farina 00
  • 60 g fecola di patate
  • 125 g zucchero a velo
  • 125 g burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 50 g uovo
  • 1/2 scorza di limone bio grattugiata
Per la crema pasticciera
  • 400 ml latte fresco intero
  • 100 ml panna fresca
  • 140 g tuorli
  • 150 g zucchero
  • 20 g amido di mais
  • 20 g amido di riso
  • 1/2 scorza di limone bio tagliata a fettine
  • 4 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
Per decorare
  • 20 g granella di pinoli
  • Qb zucchero a velo
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 3/4 ore
Porzioni
12 /14 tortine
Ingredienti
Per i biscotti di pasta frolla
  • 190 g farina 00
  • 60 g fecola di patate
  • 125 g zucchero a velo
  • 125 g burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 50 g uovo
  • 1/2 scorza di limone bio grattugiata
Per la crema pasticciera
  • 400 ml latte fresco intero
  • 100 ml panna fresca
  • 140 g tuorli
  • 150 g zucchero
  • 20 g amido di mais
  • 20 g amido di riso
  • 1/2 scorza di limone bio tagliata a fettine
  • 4 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
Per decorare
  • 20 g granella di pinoli
  • Qb zucchero a velo
Tortine della nonna mignon
Istruzioni
Per i biscotti
  1. In una ciotola lavorate assieme il burro con lo zucchero, unite le uova e successivamente la farina e la scorza di limone, amalgamate velocemente, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formate una palla con l'impasto e fate raffreddare in frigorifero per un paio d'ore.
  2. Su un piano di lavoro infarinato, stendete la frolla dallo spessore di 3 mm e ricavate dei dischetti da 3/4 cm di diametro ciascuno. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli a 180° per circa 12 / 15 minuti.
Per la crema pasticciera
  1. Mettete ad ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
  2. Portate a ebollizione il latte con la panna e la scorza di limone. Montate le uova con lo zucchero fino a quando non saranno diventati gonfi e spumosi. Unite con una spatola la maizena e l'amido di riso alla montata di uova. Togliete la scorza di limone dal composto di latte e panna e aggiungete la monta di uova, zucchero e amidi nel latte in ebollizione. L'uovo rimane in superficie, in questo momento non dovete mescolare la crema. Dovete girarla solo quando il latte sovrasta ai lati l'uovo e al centro si formano dei piccoli vulcani. A questo punto date 4-5 giri di frusta e la crema è pronta.
  3. Aggiungete la gelatina precedente ammorbidita e strizzata alla crema ancora calda e mescolate bene. Versate la crema in un contenitore di vetro e coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare in frigorifero fino al momento dell'uso.
Assemblaggio del dolce
  1. Tritate a coltello i pinoli riducendoli in granella.
  2. Con l'aiuto di una sac à poche distribuite la crema pasticciera su un disco di biscotto e chiudete con un altro biscotto.
  3. Passate il bordo del biscotto nella granella di pinoli. Con l'aiuto di una spatola, o di un foglio di carta, coprite la metà di ogni biscotto e cospargete sulla superficie rimanente una spolverizzata di zucchero a velo per la decorazione finale.

 

Tortine della nonna mignon

Tortine della nonna mignon

Tortine della nonna mignon Tortine della nonna mignon

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: crema pasticciera, frolla, pinoli

« Biscotti al cioccolato da frigorifero di Rosette
Pane semintegrale uvetta e rosmarino con farina Senatore Cappelli Monte Sante Marie »

Commenti

  1. tizi dice

    15 Febbraio 2017 alle 9:42 am

    ho scoperto le tapas durante un viaggio in spagna e me ne sono letteralmente innamorata! la tua idea di proporle in versione dolce è davvero delziosa, queste tortine sono invitanti da morire, mi sembra di sentirne il profumo da qui! brava eli! un bacio e buona giornata!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      16 Febbraio 2017 alle 1:55 pm

      Le tapas mi sono rimaste nel cuore come tante altre cose del periodo che ho trascorso in Spagna.
      Le tapas dolci in realtà sono pochissime in questo caso ho voluto giocare un po’ fra tapas e tradizioni italiane e rendere in versione take a way un dolce tutto made in Italy.
      Profumate sono profumatissime anche perché ho utilizzato la scorza dei limoni dell’orto dei miei genitori in Calabria. Insomma in queste tortine c’è mezzo mondo ahah.
      Un bacione e grazie

      Rispondi
  2. sandra dice

    16 Febbraio 2017 alle 9:13 am

    MAMMA MIA!!!!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      16 Febbraio 2017 alle 1:55 pm

      Belline eh Sandra queste si rifaranno tanto sono velocissime da preparare.
      Un abbraccio

      Rispondi
  3. cristina galliti dice

    16 Febbraio 2017 alle 9:14 pm

    deliziose davvero!!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      17 Febbraio 2017 alle 10:08 am

      Grazie Cristina! Non vedo l’ora di conoscerti 🙂

      Rispondi
  4. Alice dice

    17 Febbraio 2017 alle 5:57 pm

    Uuuuuh, golosissime! Soprattutto per me, che non posso finire un pasto senza un dolce ma spesso non voglio una fetta di torta intera…la quadratura del cerchio!
    Ci vediamo martedì! 😀

    Rispondi
    • cakesandco dice

      20 Febbraio 2017 alle 8:02 pm

      Eh sì se non puoi fare a meno del dolce a fine pasto queste tortine della nonna sono davvero perfette per te!
      Grazie alice. Un abbraccio e a domani.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...