Questo mese Re- cake 2.0 ci propone una torta di carote, ma non la classica torta di carote le organizzatrici Carla, Claudia, Ileana, Giulia Sara e Silvia ci stupiscono come sempre e in questa ricetta, a fare compagnia alle carote troviamo l’ananas a tante spezie che fanno di questa torta un vero tripudio di profumi e sapori che si bilanciano alla perfezione. Il tutto sormontato da una cremosa crema al formaggio e sciroppo d’acero. Un dolce davvero goloso non certo leggero, ma ogni tanto uno strappo alla regola è giusto che si faccia e per questo dolce io di strappi alla regola ne ho fatti ben due nel giro di una settimana! Eh si perché la prima torta l’abbiamo mangiata prima che riuscissi a fare le foto per il post, causa giornata nuvolosa, quindi l’ho rifatta nuovamente questa mattina e ora dopo circa 12 ore, mentre scrivo, in frigorifero ne è già rimasta solo metà. Se poi proprio non volete esagerare preparate anche solo la base senza il frosting, la torta e buonissima anche così, parola della sottoscritta che se ne è mangiata metà senza frosting la prima volta che l’ha preparata.
Non so perchè ma questa torta mi ha fatto subito pensare a Bugs Bunny e a tutte le volte che da bambina ho visto il simpatico coniglio sgranocchiare una carota bello rilassato dopo che in maniera non proprio limpida riusciva a cavarsela in ogni situazione e alla la sua celebre battuta “Eh, what’s up, doc?” (Che succede, amico?) io risponderei che grazie allo staff di Re-Cake ho scoperto una nuova torta di carote da riproporre al più presto, che mi sono divertita un sacco a preparare e a decorare e che credo che anche lui apprezzerebbe moltissimo!
Ok dopo che avete capito che gli zuccheri mi hanno dato alla testa, visto che mi rivolgo ad un coniglio animato, direi di passare alla ricetta della torta. Io non ho modificato nulla della ricetta originale, anzi ho messo anche le noci e l’uvetta che erano facoltative, insomma non mi sono fatta mancare nulla e credo di aver fatto bene perché è perfetta così. Ho diminuito però le dosi della ricetta originale per ottenere tre dischi di 18 cm. di diametro visto che la teglia da 22 cm non l’avevo, e ho fatto metà dose di frosting che mi è più che bastato visto che un bel po’ di cucchiai li abbiamo mangiati io e le mie coinquiline mentre preparavo il dolce.
Questa la locandina del mese di aprile con la ricetta originale:
Torta di carote con frosting allo sciroppo d’acero (Carrot cake with maple cream cheese frosting)
Ingredienti:
Per la Base:
- 225 g di farina 00
- 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 cucchiaino e 1/2 di cannella
- ½ cucchiaino scarso di noce moscata
- 1 cucchiaino scarso di zenzero
- 135 g di zucchero semolato
- 135 g di zucchero di canna
- 120 g di olio di riso
- 113 g di ananas fresco pulito e affettato.
- 3 uova temperatura ambiente
- 150 g di carote grattugiate
- 3,5 cm di zenzero fresco grattugiato
- 75 g di noci tritate
- 45 g di uvetta
Per il Frosting:
- 225 g di formaggio cremoso (io ho utilizzato il Philadelphia)
- 125 g di burro morbido a temperatura ambiente
- 250 g di zucchero a velo
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 g di sciroppo d’acero
Per le Decorazioni:
- croccante alle noci (preparato con 50 gr. di zucchero semolato, 25 ml di acqua e 50 gr. di noci)
- 3 noci caramellate
- decorazioni di caramello (Per caramellare le noci e fare le decorazioni di caramello vi serviranno altri 50 gr. di zucchero semolato e un goccio d’acqua.)
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180°. Imburrare e infarinate tre stampi da 18 cm. di diametro dai bordi bassi, oppure uno stampo unico di 18 cm. di diametro dai bordi alti.
In una ciotola mescolate assieme la farina, il lievito, precedentemente setacciati, il sale, la cannella, la noce moscata e lo zenzero e mettete da parte. Questi sono gli ingredienti secchi.
Frullate l’ananas fino ad ottenere una purea liscia e omogenea.
In un’altra ciotola mescolate la purea di ananas con gli zuccheri e l’olio fino ad ottenere un composto ben amalgamato ed unite uno alla volta le uova facendo incorporare per bene le uova al composto.
Unite al composto ottenuto gli ingredienti secchi, ossia il mix fi farina, lievito e spezie, e mescolate con cura. Aggiungete in fine la vaniglia, le carote grattugiate, che avrete tamponato accuratamente con della carta da cucina per eliminare l’acqua in eccesso, lo zenzero fresco, le noci tritate e l’uvetta.
Versate il composto ottenuto nei tre stampi o nello stampo unico e infornate a 170° per circa 30 / 40 minuti se utilizzate i tre stampi e 50-60 minuti nel secondo caso o comunque fino a che uno stecchino inserito nel centro del dolce non esca pulito. Una volta pronto fate intiepidire il dolce per 15 minuti prima di toglierlo dalla teglia poi sformate e fate raffreddare completamente.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del frosting. In un mixer mischiare tutti gli ingredienti a media velocità per circa 30 secondi fino ad ottenere una crema omogenea. Fate raffreddare il frosting in frigorifero per circa 1 ora in modo che si consolidi un po’ per poterlo stendere facilmente sulla torta.
Assemblaggio del dolce:
Se avete utilizzato tre stampi non dovrete tagliare la torta altrimenti se avete optato per lo stampo unico tagliate la torta in 3 strati, farcite con il frosting tra un disco e l’altro e ricoprite tutta la superficie della torta con la glassa.
Mettete in frigorifero per circa 1 ora a raffreddare.
In questo tempo, se desiderate realizzare la decorazione che ho fatto io, potete preparare il croccante alle noci nel seguente modo:
In un pentolino ponete lo zucchero semolato e l’aqua, fate sciogliere lo zucchero senza mescolare e aspettate che il caramello cominci a imbiondire ed unite i gherigli di noce. A questo punto cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno. All’inizio il caramello diventerà sabbioso e si raggrumerà intorno alle noci ma poi continuando a mescolare vedrete che diventerà nuovamente caramello. Quando lo zucchero si sarà di nuovo caramellato trasferite il croccante su un foglio di carta forno e appiattitelo aiutandovi col cucchiaio di legno, non toccate assolutamente il croccante con le mani, rischiereste di bruciarvi! Aspettate che si raffreddi e spezzettatelo con le mani poi trasferitelo nel tritatutto e tritatelo fino ad ottenere una granella piuttosto grossolana. (Potete fare questa operazione anche utilizzando una mezza luna o un coltello ben affilato).
Quindi riprendete di nuovo la torta e ricopritela con un secondo strato di frosting e decoratela sui lati con il croccante alle noci tritato.
Tenere la torta in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirla.
Le noci caramellate e le decorazioni in caramello sulla base della torta, vanno sistemate sulla torta solo poco prima di servirla. Il caramello teme l’umidità per tanto non può essere conservato in frigorifero altrimenti rischia di sciogliersi e di rovinare la torta.
Per le noci caramellate e le decorazioni di caramello ecco come procedere.
Infilzate ciascun gheriglio di noce con uno stuzzicadenti, in modo da poter intingere poi, facilmente le noci nel caramello bollente. In un pentolino versate lo zucchero ed un goccio d’acqua, fate sciogliere lo zucchero e fatelo caramellare se volete le decorazioni scure come le mie dovrete attendere che il caramello acquisti un colore ambrato. A questo punto togliete il caramello dal fuoco e immergete le noci ad una ad una nel caramello poi passatele subito in una ciotola piena di acqua fredda, in questo modo il caramello solidificherà all’istante, quindi mettetele ad asciugare infilzando gli stuzzicadenti su una base di polistirolo. Per le decorazioni di caramello fate colare il restante caramello ancora liquido su un foglio di carta forno e formate i disegni che più vi piacciono . Fate solidificare le decorazioni che avete creato e quando saranno completamente fredde potrete staccarle con delicatezza dalla carta forno, lo stesso vale per le noci caramellate quando saranno asciutte e fredde potrete staccarle con delicatezza dagli stuzzicadenti.
Braverrima Elisabetta!!!
Grazie per aver giocato con noi anche questo mese.
<3
Grazie Ileana! E’ sempre un piacere giocare con voi. Ormai tutta la casa ogni mese aspetta Re-cake 😉
Ciao!
partecipo anche io a Re-Cake 2.0
bellissima la tua torta e concordo con te sul fatto che è buonissima anche senza frosting!
Saluti
Lisa
Eh si Lisa credo che la preparerò spesso senza frosting come torta da colazione. Grazie per la visita e benvenuta sul mio blog!
Elisabetta