Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Torta di mele nocciole e avena

26 Febbraio 2015 by cakesandco 6 commenti

Torta di mele nocciole e avena

Torta di mele nocciole e avena

(An apple hazelnut and oat cake)

Torta di mele nocciole e avena

Dopo un mese di assenza vi do’ il benvenuto nel mio nuovo blog! Come potrete notare non è ancora ultimato nei minimi dettagli, perdonatemi, ma non potevo perdere l’appuntamento con Re-Cake 2.0.

E si avete capito bene, Febbraio è stato un mese di grandi novità! Io ho finalmente deciso di creare uno spazio tutto mio per me, i miei dolci pasticci e l’insostituibile Polly, la mia pasta madre. Ma anche Re-Cake si è rinnovato diventando Re-Cake 2.0. Nuove blogger Carla, Claudia, Ileana, Giulia si sono unite ad alcune delle blogger della passata edizione  Sara e Silvia per continuare questa bellissima iniziativa che ogni mese ci inviata preparare dolci sempre squisiti e particolari.

Per questo nuovo inizio, le sei blogger che sondano mensilmente internet alla ricerca di nuove ricette, hanno proposto un dolce classico, che tutti almeno una volta nella vita abbiamo mangiato, la regina delle torte da forno, la torta di mele. Ma siccome si parla di Re-Cake va bene il riferimento al classico, alla tradizione, ai sapori famigliari e confortanti che riportano in un soffio all’infanzia, ma ciò non poteva bastare, ed ecco che con un pizzico di zenzero e di cannella, una manciata di nocciole e di avena, la classica torta di mele si trasforma in un dolce originale e particolare, ossia la torta di mele nocciole e avena!

Ecco qui la locandina di questo mese con la ricetta originale

recake2.0

Come per ogni Re-Cake alla ricetta da seguire si possono apportare delle piccole modifiche. Vediamo quali sono in questo caso :

– si può utilizzare una farina diversa da quella di riso.

– si può modificare la forma del dolce.

– si possono sostituire le nocciole della decorazione con mandorle oppure noci.

Io ho deciso di seguire quasi alla lettera la ricetta, ho solamente sostituito il 15% della farina di riso con la farina di semi canapa, per questo motivo ho dimezzato la quantità di olio presente nella ricetta portandola da 125 gr. a 63 per compensare il contenuto naturale di acidi grassi (olio di canapa) di questa farina e aggiunto nella copertura del plumcake una manciata di semi di canapa macinati. Ho inoltre inserito le fette di mela anche all’interno del dolce, per creare uno strato più solido su cui le altre fette di mela potessero poggiare senza il rischio che in cottura sprofondassero nell’impasto.   Il risultato è stato ottimo, la farina di canapa conferisce al dolce una colorazione più scura e un’aroma ancora più spiccato di nocciola, che io amo molto, e le mele all’interno della torta la rendono ancora più saporita.

Torta di mele nocciole e avena

Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 89 gr. di farina di riso
  • 16 gr. di farina di semi  di canapa
  • 50 gr. di farina di nocciole
  • 60 gr. di farina d’avena
  • 2 cucchiai di crusca d’avena
  • 1 cucchiaio di cremor tartaro
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 150 gr di zucchero di canna integrale
  • 3 uova
  • 125 ml di latticello (ottenuto mescolando assieme 62 gr. di yogurt magro naturale, 62 gr. di latte parzialmente scremato, 4 gocce di succo di limone e lasciando riposare il tutto per 20′ minuti)
  • 62 gr. di olio d’oliva
  • i semi di mezza bacca di vaniglia

Per la copertura e la decorazione finale

  • 1 manciata di crusca d’avena
  • 1 manciata di nocciole tritate
  • 1 manciata di semi di canapa tritati
  • 2 mele grandi ( Io ho utilizzato le pink lady)

Preparazione:

Per prima cosa accendete il forno e preriscaldatelo a 180°. Rivestite con della carta forno uno stampo da plumcake di 27 cm di lunghezza.

In una ciotola amalgamate tutti gli ingredienti secchi, tranne lo zucchero, ossia la farina di riso, la farina d’avena, quella di canapa e quella di nocciole, la crusca, il cremor tartaro, il bicarbonato, il di sale, la cannella, i semi di vaniglia e lo zenzero.

In un’altra ciotola, mescolate le uova con lo zucchero, il latticello, l’olio. Questi sono gli ingredienti liquidi.

Unite quindi agli ingredienti liquidi quelli solidi e mescolate con cura.

Versate l’impasto ottenuto nello stampo da plumcake.

Sbucciate e tagliate a fettine sottili una delle due mele e fate affondare le fettine ottenute nell’impasto nello stampo, queste fettine formeranno la base per far si che le altre fette di mela che andranno a decorare il dolce non affondino.

Ricoprite quindi la superficie del plumcake con la crusca d’avena, i semi di canapa e le nocciole tritate. Affettate, senza sbucciarla, l’altra mela rimasta sempre a fettine sottili che adagerete sul plumcake decorandolo come preferite.

Infornate il dolce in forno statico a 180° per 1 ora, fate sempre comunque la prova stecchino, una volta infilato nell’impasto quando lo estraete questo deve risultare asciutto, a quel punto il dolce è cotto. Lasciate raffreddare nello stampo prima di sformare e servire.

E come sempre vi saluto invitandovi a giocare anche voi con Re-Cake 2.0 che è aperto a tutti blogger e non, unico requisito voglia di divertirsi assieme tra zucchero, farina, forno e fornelli.

Torta di mele nocciole e avena

Torta di mele nocciole e avena

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Plumcake Contrassegnato con: cannella, dolci da colazione, farina di canapa, mele, nocciole, zenzero

« Maionese vegan
Pane integrale con autolisi parallela »

Commenti

  1. Ileana dice

    27 Febbraio 2015 alle 8:05 am

    Grazie per aver giocato con noi e per le tue belle parole.
    Ileana

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      5 Marzo 2015 alle 10:07 pm

      Grazie a voi per aver dato vita a Re-cake 2.0 !

      Rispondi
  2. Berry dice

    10 Marzo 2015 alle 10:09 am

    Al di là della torta, che mi ha fatto venire una super voglia di dolce, ora che vedo il tuo nuovo SITO dico WOOOOOW, è stupendo!!!! Mi piace davvero tantissimo sai? Complimenti per la scelta di tutto, è fatto bene e curato al dettaglio!
    Un bacione e …ci vediamo presto!

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      10 Marzo 2015 alle 11:43 am

      Grazie Berry, sono veramente felice che ti piaccia! E’ stato un duro lavoro, e non solo da parte mia, e ci è voluto più tempo del previsto, ma ora che lo vedo finito credo che ne sia valsa veramente la pena. 🙂
      Un abbraccio e a prestissimo spero. 🙂

      Rispondi
  3. ipasticciditerry dice

    10 Marzo 2015 alle 1:58 pm

    Ti dirò mi piace la torta e mi piace molto il tuo blog!! Brava, complimenti

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      11 Marzo 2015 alle 8:56 am

      Grazie Terry! Ora non rimane che cominciare a pubblicare nuove ricette ! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...