Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà
In Italia siamo abituati ad utilizzare la farina di mais per preparare la polenta e il mais in scatola per condire le insalate, ma in Brasile c’è una torta buonissima: il Bolo de fubà ossia una Torta di mais e farina di mais bramata, tanto cremosa da sembrare una cheesecake. La versione che vi propongo del Bolo de fuba è quella di Thais del blog Cucina Mon Amour.
Dopo un po’ di mesi riesco finalmente a partecipare al gioco di Scambiamoci una ricetta e, per la mia gioia, sono stata abbinata a Thais simpaticissima blogger, trapiantata in Italia ma nata e cresciuta a San Paolo in Brasile. Subito sono andata sul suo blog alla scoperta di ricette tradizionali del suo Paese e questa torta di mais e farina di mais bramata, fra le tante ricette brasiliane, mi ha subito colpita. La scelta è stata ben ripagata: il risultato è stato una torta semplicissima da preparare e dal profumo inebriante dato dall’aggiunta dei semi di finocchio, cremosa e delicata, perfetta come merenda.
Provatela anche chi non ama particolarmente i semi di finocchio rimarrà piacevolmente sorpreso dal gusto di questa torta.
Devo però fare una confessione, la ricetta di This prevedeva anche l’aggiunta nell’impasto di 75g di zucchero che però io non ho messo perché li ho dimenticati. Direi che all’assaggio la mancanza non si sente visto che i 300 g di latte condensato a parer mio e di chi l’ha mangiata rendono la torta perfetta anche così.
Ha dimenticavo questa deliziosa torta è anche senza glutine!
Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà – La ricetta

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
12
|
- 4 uova
- 280 g mais in lattina scocciolato
- 200 ml latte di cocco
- 300 g latte condensato
- metà latina di mais di olio di semi
- 115 g farina di mais bramata
- 1 bustina di lievito per dolci
- 15 g semi di finocchio
- zucchero a velo qb.
Ingredienti
Per l'impasto della torta
Per la decorazione finale
|
![]() |
- Per prima cosa accendete il forno, in modalità statica, e preriscaldatelo a 180°. In un frullatore ponete le uova e il mais sgocciolato e frullate. Unite quindi il latte di cocco. Prendete la lattina vuota del mais e riempitela per metà con l'olio di semi; aggiungete l'olio di semi nel frullatore e continuate a frullare. A questo punto aggiungete il latte condensato, la farina bramata e il lievito. Continuate a frullare fino a quando il composto non sarà tutto perfettamente liscio e omogeneo. Trasferite il composto in una ciotola capiente e unite per ultimi i semi di finocchio mescolando con un cucchiaio di legno.
- Oleate uno stampo circolare da 20 cm di diametro e versatevi l'impasto. Infornate la torta e cuocetela per circa 40/45 minuti. Fate comunque la prova stecchino. Se inserendo uno stecchino nel centro della torta questo quando lo estraete risulta asciutto vuol dire che la torta è cotta. Sfornate la vostra torta al mais e farina di mais bramata e fatela raffreddare completamente.Prima di servirla spolveratela con dello zucchero a velo.
ALTRE RICETTE DA SLOWTHINKING
Gli zaleti!Gluten free
di Elisa Di Rienzo-Il fior di cappero
Cornbread
di Rosa D’Anna-Cooking in rosa
Tortine di polenta con mandorle arancia e cannella
di Rachele Sales-Solo un chicco di caffè
mi piacciono molo le torte con la farina di mis!!!
proverò a farla
Grazie Elisa per la visita e quando proverai a farla fammi sapere che ne pensi. Io l’ho apprezzata molto anche se è una torta molto particolare.