Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà

28 Aprile 2017 by cakesandco 2 commenti

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà

In Italia siamo abituati ad utilizzare la farina di mais per preparare la polenta e il mais in scatola per condire le insalate, ma in Brasile c’è una torta buonissima: il Bolo de fubà ossia una Torta di mais e farina di mais bramata, tanto cremosa da sembrare una cheesecake. La versione che vi propongo del Bolo de fuba è quella di Thais del blog Cucina Mon Amour.

Dopo un po’ di mesi riesco finalmente a partecipare al gioco di Scambiamoci una ricetta e, per la mia gioia, sono stata abbinata a Thais simpaticissima blogger, trapiantata in Italia ma nata e cresciuta a San Paolo in Brasile. Subito sono andata sul suo blog alla scoperta di ricette tradizionali del suo Paese e questa torta di mais e farina di mais bramata, fra le tante ricette brasiliane, mi ha subito colpita. La scelta è stata ben ripagata: il risultato è stato una torta semplicissima da preparare e dal profumo inebriante dato dall’aggiunta dei semi di finocchio, cremosa e delicata, perfetta come merenda.

Provatela anche chi non ama particolarmente i semi di finocchio rimarrà piacevolmente sorpreso dal gusto di questa torta.

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà

Devo però fare una confessione, la ricetta di This prevedeva anche l’aggiunta nell’impasto di 75g di zucchero che però io non ho messo perché li ho dimenticati. Direi che all’assaggio la mancanza non si sente visto che i 300 g di latte condensato a parer mio e di chi l’ha mangiata rendono la torta perfetta anche così.
Ha dimenticavo questa deliziosa torta è anche senza glutine!

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà – La ricetta

Print Recipe
Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà
Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
12
Ingredienti
Per l'impasto della torta
  • 4 uova
  • 280 g mais in lattina scocciolato
  • 200 ml latte di cocco
  • 300 g latte condensato
  • metà latina di mais di olio di semi
  • 115 g farina di mais bramata
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 15 g semi di finocchio
Per la decorazione finale
  • zucchero a velo qb.
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
12
Ingredienti
Per l'impasto della torta
  • 4 uova
  • 280 g mais in lattina scocciolato
  • 200 ml latte di cocco
  • 300 g latte condensato
  • metà latina di mais di olio di semi
  • 115 g farina di mais bramata
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 15 g semi di finocchio
Per la decorazione finale
  • zucchero a velo qb.
Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
  1. Per prima cosa accendete il forno, in modalità statica, e preriscaldatelo a 180°. In un frullatore ponete le uova e il mais sgocciolato e frullate. Unite quindi il latte di cocco. Prendete la lattina vuota del mais e riempitela per metà con l'olio di semi; aggiungete l'olio di semi nel frullatore e continuate a frullare. A questo punto aggiungete il latte condensato, la farina bramata e il lievito. Continuate a frullare fino a quando il composto non sarà tutto perfettamente liscio e omogeneo. Trasferite il composto in una ciotola capiente e unite per ultimi i semi di finocchio mescolando con un cucchiaio di legno.
Cottura della torta di mais e farina di mais bramata
  1. Oleate uno stampo circolare da 20 cm di diametro e versatevi l'impasto. Infornate la torta e cuocetela per circa 40/45 minuti. Fate comunque la prova stecchino. Se inserendo uno stecchino nel centro della torta questo quando lo estraete risulta asciutto vuol dire che la torta è cotta. Sfornate la vostra torta al mais e farina di mais bramata e fatela raffreddare completamente.Prima di servirla spolveratela con dello zucchero a velo.

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà

Torta di mais e farina di mais bramata Bolo de fubà

ALTRE RICETTE DA SLOWTHINKING

Gli zaleti!Gluten free

di Elisa Di Rienzo-Il fior di cappero

Cornbread

di Rosa D’Anna-Cooking in rosa

Tortine di polenta con mandorle arancia e cannella

di Rachele Sales-Solo un chicco di caffè

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: chiodi di garofano, farina di mais, latte condensato, mais, senza glutine

« Torta di Pasqua al formaggio
Pasta frolla Milano e la cottura in bianco per crostate »

Commenti

  1. elisa dice

    3 Giugno 2017 alle 4:50 pm

    mi piacciono molo le torte con la farina di mis!!!
    proverò a farla

    Rispondi
    • cakesandco dice

      7 Giugno 2017 alle 10:28 pm

      Grazie Elisa per la visita e quando proverai a farla fammi sapere che ne pensi. Io l’ho apprezzata molto anche se è una torta molto particolare.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...