Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Tortini con glassa cremosa al miele per cakes lab test & taste

13 Maggio 2015 by cakesandco 2 commenti

Tortini con glassa cremosa al miele

Vi ricordate? Il mese scorso ho vinto il Crazy Taste del Cakes Lab test & taste con le Tartellette ai lamponi e crema di ricotta alla lavanda 🙂 . Non avrei mai pensato di vincere con questa ricetta buonissima sì, ma preparata all’ultimo minuto, molte cose nella vita accadono quando meno te lo aspetti e facendo cose a cui non dai molta importanza, proprio come è accaduto a me il mese scorso. Grazie a questa ricetta ho ora l’opportunità di far parte per un mese dello staff del Cakes Lab e di testare sia quanto siano disponibili e gentili le ragazze che hanno creato questa iniziativa, che si propone di testare ogni mese le ricette di un diverso libro di pasticceria e non solo, sia di provare con loro le ricette del libro che hanno scelto per il mese di Maggio. Il libro da testare è “Stagioni” di Donna Hay cuoca e food-stylist australiana,  uno dei nomi più famosi della scena gastronomica internazionale. In questo libro, la Hay, lungo il filo conduttore delle stagioni ci porta alla scoperta di 200 ricette fra dolci e salati corredate da splendide fotografie che invogliano a cimentarsi in ogni preparazione.

La scelta è stata abbastanza ardua, ma alla fine ho optato per una ricetta dolce primaverile i Tortini con glassa cremosa al miele. 

Tortini con glassa cremosa al miele per cakes lab test & taste

Ingredienti per 12 tortini:

Per  i tortini:

  • 75 gr. di burro
  • 180 gr. di miele
  • 150 gr. di farina setacciata
  • 1 cucchiaino di lievito, setacciato
  • 110 gr. di zucchero
  • 125 ml. di latte
  • 1 uovo, leggermente sbattuto

Per la glassa cremosa:

  • 320 gr. di zucchero
  • 2 cucchiai di miele
  • 50 gr. di burro, ammorbidito
  • 1 cucchiaio e 1/2 d’acqua

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 160°.

Fate sciogliere il burro con il miele in un pentolino a fuoco basso, mescolando fino a quando il burro non sarà sciolto e tutto il composto risulterà liscio.  Spegnete il fuoco e fate raffreddare.

In una ciotola mettete la farina, il lievito e lo zucchero. Unite il latte, l’uovo e infine il composto di burro e miele e amalgamate bene il tutto. Dovrete ottenere un impasto abbastanza liquido e liscio.

Versate, aiutandovi con un cucchiaio, l’impasto ottenuto in uno stampo per friand o per muffin da 125 ml riempiendoli fino a metà.  La ricetta dice di utilizzare uno stampo in metallo, io aggiungo che dev’essere antiaderente altrimenti dovrete prima imburrarlo e infarinarlo, perché in caso contrario difficilmente riuscirete a staccare i dolcetti una volta cotti.

Infornate i tortini per circa 40′ minuti, i 20′ minuti di cottura previsti dal libro sono assolutamente insufficienti, dopo 20′ minuti i miei erano ancora completamente crudi e non credo possa dipendere dal forno una discrepanza simile, verificate comunque la cottura con uno stecchino.

Una volta cotti estraete la teglia dal forno e fate intiepidire i tortini negli stampi quindi sformateli e  fateli raffreddare completamente su una griglia prima di glassarli.

Per la glassa, lavorate in un robot da cucina lo zucchero a velo, il miele e il burro. Unite gradatamente l’acqua, per ottenere la crema è stato necessario aggiungere mezzo cucchiaino in più di acqua rispetto a quanto previsto nella ricetta, e sbattete finché il composto non è leggero e cremoso. Glassate i tortini e fateli riposare per 1 ora prima di servirli.

Tortini con glassa cremosa al miele

 

Ecco le mie considerazioni sulla ricetta:

  • La quantità d’impasto per la base è perfetta vengono esattamente 12 tortini.
  • Il discorso è diverso invece per la glassa cremosa ne basta tranquillamente metà dose. Io su ogni tortino ho messo due cucchiaini di glassa e me ne è comunque avanzata da poterci glassare un’altra teglia di tortini.
  • Come accennavo prima i tempi di cottura mi paiono un po’ bizzarri, in 20 minuti i tortini erano ancora totalmente crudi, e sinceramente con il forno a 160° mi pare anche naturale. Il mio consiglio è di prolungare la cottura per 40′  minuti, facendo comunque sempre la prova stecchino per verificare se l’interno dei tortini è completamente asciutto.
  • Il sapore del miele che dovrebbe essere la nota caratterizzante di questi tortini si sente bene nella parte del dolce non coperta dalla glassa mentre se si magia anche la glassa il tutto diventa molto dolce e lo zucchero copre un po’ il resto dei sapori.

In conclusione per chi ama i dolci delicati e profumati consiglio di omettere la glassa e di gustare così al naturale i tortini,  sono profumatissimi e morbidissimi si sciolgono in bocca.

Per chi invece predilige i dolci molto zuccherosi non potrà fare a meno della glassa che ripeto, per me è troppo stucchevole, ma ho visto con in miei occhi un mio amico mangiarsene tre nel giro di 5 minuti.

Nel complesso la ricetta è buona, un dolce con ingredienti di facile reperibilità e di semplice preparazione, i tortini sono perfetti a colazione e come merenda golosa, profumati e morbidi sono perfetti accompagnati da una buona tazza di tè .

Quindi la  faccina per questi tortini è decisamente così:

bene piccolo

 

Continuate a seguire me e le altre ragazze mentre testiamo Stagioni e voi divertitevi partendo dalla ricetta base delle meringhe utilizzando la vostra fantasia a sperimentare e giocare  con noi con il Crazy Taste

bannerCrazyTaste0k

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Piccola pasticceria Contrassegnato con: dolci da colazione, miele

« Torta salta con caprino pomodorini e basilico
Danubio al kefir con confettura di melagrana »

Commenti

  1. Silvia dice

    1 Giugno 2015 alle 8:50 am

    La glassa ha un bell’effetto effetto decorativo, ma come te io preferirei la versione al naturale. Mio figlio invece é golosissimo e mangerebbe anche la glassa a cucchiaiate. Da chi avrá preso, mi chiedo sempre…speriamo che crescendo gli passi questa passione smisurata per lo zucchero 😉
    Ciao

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      1 Giugno 2015 alle 10:13 pm

      Esatto quello che penso anch’io la glassa sicuramente li rende più accattivanti ma per il gusto io li preferisco mille volte senza. Per il tuo bimbo direi che ci sono speranze. Pensa che io da piccola mangiavo il sale come se non ci fosse un domani, un giorno mia madre racconta di avermi trovata in cucina a mangiare il sale direttamente dal barattolo, ora per fortuna lo uso pochissimo 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat
  • Colazione con Spirulina Becagli
  • Torta Pasqualina
  • Cupcakes cacao e amarena con frosting al mascarpone

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...