Eccomi qui con la mia seconda ricetta per il CakesLab! Queste volta c’è una grossa novità, pare che le organizzatrici si siano riunite e abbiano deciso di prendermi a far parte dello staff, quindi da oggi faccio ufficialmente parte del Cakes Lab in pianta stabile! Sono veramente contenta e spero di fare un buon lavoro e di essere anch’io d’aiuto, come lo sono state fin ora loro e chi mi a preceduto, per tutti coloro che hanno voglia di provare la ricetta di un libro di un pasticcere famoso ma temono di non essere in grado di prepararla, e magari trovandola sui nostri blog con osservazioni e note del caso si mettano all’opera. Per il mio debutto come membro del Cakes Lab ho scelto una ricetta sempre della sezione “primavera” del libro “Stagioni” di Donna Hay che, come ormai sapete, io e le altre ragazze stiamo testando in questo mese. La ricetta è quella dei Tortini al limone in guscio di meringa. Questi dolcetti al limone mi hanno subito colpita poiché all’interno di uno scrigno di meringa racchiudono una golosissima sorpresa, ossia un cuore di morbido e fresco gelato alla vaniglia. Appena ho letto la ricetta ho pertanto deciso che dovevo provarli e devo dire che sono contenta della mia scelta, sono deliziosi. Il gusto accentuato di limone dei tortini si sposa benissimo con il dolce della meringa che li avvolge e il cuore di gelato alla vaniglia completa perfettamente il dolce dandogli freschezza e quel tocco in più. Inoltre sono bellissimi da vedere, molto scenografici in una cena fra amici la sorpresa finale di quando li apriranno col cucchiaino e troveranno il gelato fino a quando, poi, li assaggeranno vi farà fare un figurone.
Tortini al limone in guscio di meringa per Cakes Lab
Ingredienti:
Per i tortini:
- 125 gr. di burro, ammorbidito
- 220 gr. di zucchero semolato
- 15 gr. di scorza di limone grattugiata (corrisponde alla buccia di 7 / 8 limoni dipende dalla loro grandezza)
- 2 uova
- 225 gr. di farina, setacciata
- 1 cucchiaino e 1/2 di lievito, setacciato
- 80 ml di latte
- 2 cucchiai di succo di limone
- 6 o 12 palline di gelato alla vaniglia (Vedi nota*)
Per la meringa:
- 150 gr. di albumi (circa 4 uova)
- 220 gr. di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
Nota: La ricetta prevede degli stampi per muffin da 250 ml., difficili da trovare in Italia, io per ovviare al problema ho utilizzato la comune teglia per muffin da 125 ml e ho ottenuto 12 muffin invece che 6. Va da se che le palline di vaniglia che vi serviranno saranno proporzionali alla quantità di dolcetti che otterrete. 🙂
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 160°. Lavorate il burro con lo zucchero e la scorza di limone nella ciotola della planetaria munita di fruste, o con lo sbattitore elettrico, finché il composto non sarà leggero e cremoso. Unite le uova una alla volta e sbattete bene. Incorporate la farina, il lievito, il latte e il succo di limone. Versate in 6 stampini per muffin da 250 ml o in 12 stampini per muffin da 125 ml, leggermente imburrati e infornate per 30 / 40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Fate riposare negli stampi per 10′ minuti. Sformate e fateli raffreddare su una griglia.
Con un cucchiaio scavate una cavità sulla cima di ogni tortino e riempite con una pallina di gelato alla vaniglia.
Mettete su un vassoio e ponete in freezer per almeno 30 minuti.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della meringa. Montate a neve ben ferma gli albumi con il robot da cucina. Unite gradualmente lo zucchero e l’aceto e sbattete finché il composto risulterà denso e lucido.
Riprendete quindi i tortini dal freezer e stendete la meringa sui tortini e mettete su una teglia. Cuocete sotto il grill caldo o in forno preriscaldato a 200° per 2-3 minuti o finché la meringa è soda e dorata. Servite subito.
Osservazioni:
- La temperatura del forno a 160°, unita ai tempi di cottura dopo aver provato due ricette posso dire che sicuramente andrà bene per i forni australiani ma non di sicuro per il mio forno e credo per la maggior parte dei forni italiani, quindi preparatevi a far cuocere le preparazioni di questo libro per più tempo rispetto a quello indicato nella ricetta.
- Per il resto questa volta le quantità degli ingredienti si sono rivelate precise. Di meringa magari ne avanzerete un pochino ma è sempre averne di più che di meno quando si deve ricoprire un dolce.
- Farete un po’ di caos in cucina e vi sporcherete le mani e magari anche i vestiti nel rivestire i tortini con la meringa, ma questo è anche il bello della cucina, si ritorna un po’ bambini pasticciando tra mestoli e scodelle e, se non si pensa subito al dover ripulire, è una piacevole sensazione. 🙂
- Unica accortezza maneggiate i dolcetti con delicatezza dopo aver fatto colorire la meringa in forno perché è delicatissima.
- Nel libro c’è scritto di servirli subito appena tolti dal forno è c’è un motivo. In questo modo il gelato col caldo del forno si scioglie leggermente e fa un bellissimo effetto quando si taglia il dolce inoltre si avverte il contrasto tra il freddo all’interno del dolce e il tiepido della meringa. Comunque anche se consumati dopo un giorno, avendo l’accortezza di conservarli in frigorifero, sono ottimi.
- Come ho detto all’inizio del post questi dolcetti hanno tutto, sapore e gusti ben bilanciati inoltre fanno la loro scena una volta portati in tavola pertanto come avrete già immaginato la mia faccina questa volta è bella sorridente.
Continuate a seguire me e le altre ragazze mentre testiamo Stagioni e partendo dalla ricetta base delle meringhe, utilizzando la vostra fantasia, sperimentate e giocate con noi con il Crazy Taste.
Omammamia Elisabetta che meraviglia di ricetta. Bella la ricetta, stupende le foto e poi congratulazioni per la “promozione”. Ti seguirò ancora più volentieri. Comunque questi dolcetti s’hanno da fare. Mi piace troppo l’abbinamento limone e meringa e poi con il gelato dentro o Signore cosa non devono essere. Messi immediatamente nel segnalibri.
Un abbraccio e a presto
Grazie Gaia! Si mi hanno accolto nello staff ancora non sanno cosa le aspetta hihi smemorata come sono stai sicura che qualche data del calendario del lab prima o poi me la perdo di sicuro ahah. A parte gli scherzi spero di far bene. Comunque i dolcetti sono stati una piacevolissima sorpresa anche per me. Provali non te ne pentirai.
Un abbraccio