Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Bibanesi con esubero di licoli

11 Settembre 2020 by cakesandco Lascia un commento

Bibanesi con esubero di licoli i tozzetti mignon un po’ pane un po’ grissini fragranti e friabili.

Bibanesi con esubero di licoli

I Bibanesi sono dei particolari tipi di grissini tipici del veneto, inventati dalla famiglia Da RE che è riuscita a dare vita ad un prodotto che è un grissino che strizza però l’occhio anche al pane.

Bibanesi con esubero di licoli

Perfetti a tavola come sostituto del pane io li trovo assolutamente perfetti per l’aperitivo e diciamolo anche in qualsiasi momento della giornata in cui si ha voglia di addentare qualcosa di fragrante e croccante.

Bibanesi con esubero di licoli

Nella mia versione, che poi è quella che trovate sul blog Panbrioche, con delle piccole varianti, sono fatti con l’esubero di licoli e con l’olio d’oliva che sostituisce totalmente lo stutto.

Bibanesi con esubero di licoli

Bibanesi con esubero di licoli – La ricetta

  • Bibanesi con esubero di licoli
  • Bibanesi con esubero di licoli
Print Recipe
Bibanesi con esubero di licoli
Bibanesi con esubero di licoli
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo Passivo 5 ore
Porzioni
2 teglie
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 g farina 0
  • 200 ml acqua
  • 100 g licoli
  • 60 g olio extra vergine d'oliva
  • 8 g sale
Per decorare
  • 20 g semi di sesamo
  • olio d'oliva qb
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo Passivo 5 ore
Porzioni
2 teglie
Ingredienti
Per l'impasto
  • 500 g farina 0
  • 200 ml acqua
  • 100 g licoli
  • 60 g olio extra vergine d'oliva
  • 8 g sale
Per decorare
  • 20 g semi di sesamo
  • olio d'oliva qb
Bibanesi con esubero di licoli
Istruzioni
  1. Nella ciotola della planetaria munita di frusta k unite il licoli e l'acqua, azionate la planetaria a velocità 1 e fate mescolare fino a quando non si formerà una leggera schiuma. A questo punto unite la farina e il sale e fare mescolare ancora. Quando la farina e il sale saranno ben amalgamati al resto fermate la planetaria, sostituite la frusta k con gancio ad uncino. Azionate nuovamente la planetaria e cominciate ad aggiungere a filo l'olio d'oliva. Quando tutto l'olio sarà assorbito dall'impasto impastate ancora fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferite l'impasto su una spianatoia, dategli la forma di una palla che porrete a lievitate in una ciotola, coperta da pellicola al riparo da correnti d'aria fino al raddoppio dell'impasto, saranno necessarie circa 3/4 ore.
  2. Dopo la prima lievitazione prendete l’impasto e trasferitelo sulla spianatoia, stendetelo ad uno spessore di circa 1cm e poi tagliatelo in strisce larghe 2cm. Arrotolate ogni striscia ottenuta su se stessa. Spennellate i salsicciotti ottenuti con dell' olio extravergine di oliva, e cospargeteli con altri semi di sesamo, copriteli con la pellicola e lasciateli riposare per 1 ora. Dopo il riposo tagliate ogni rotolino in diagonale, creando dei piccoli cilindri con larghezza di circa 2 cm. Attorcigliateli un pochino e posizionateli su una teglia rivestita di carta forno, un po’ distanti tra loro e fateli lievitare nuovamente per un'altra ora. Cuocete a 180°C in forno ventilato per 25 minuti. Teneteli altri 10 minuti a 150°C se li volete più croccanti. Fateli raffreddare in forno con lo sportello semi aperto.
Bibanesi con esubero di licoli

I bibanesi si conservano fragranti come appena fatti per circa una settimana se custoditi in una scatola a chiusura ermetica.

Bibanesi con esubero di licoli

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane e lievitati salati Contrassegnato con: licoli, pasta madre

« Pull apart bread salato al pesto e scamorza
Shortbread i biscotti al burro scozzesi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pan Brioche alla panna con Li.Co.Li.
  • Torta cinque minuti ai fichi e mandorle
  • Banana bread con frutta secca e cioccolato
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...