Bibanesi con esubero di licoli i tozzetti mignon un po’ pane un po’ grissini fragranti e friabili.

I Bibanesi sono dei particolari tipi di grissini tipici del veneto, inventati dalla famiglia Da RE che è riuscita a dare vita ad un prodotto che è un grissino che strizza però l’occhio anche al pane.

Perfetti a tavola come sostituto del pane io li trovo assolutamente perfetti per l’aperitivo e diciamolo anche in qualsiasi momento della giornata in cui si ha voglia di addentare qualcosa di fragrante e croccante.

Nella mia versione, che poi è quella che trovate sul blog Panbrioche, con delle piccole varianti, sono fatti con l’esubero di licoli e con l’olio d’oliva che sostituisce totalmente lo stutto.

Bibanesi con esubero di licoli – La ricetta

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo Passivo | 5 ore |
Porzioni |
2 teglie
|
- 500 g farina 0
- 200 ml acqua
- 100 g licoli
- 60 g olio extra vergine d'oliva
- 8 g sale
- 20 g semi di sesamo
- olio d'oliva qb
Ingredienti
Per l'impasto
Per decorare
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria munita di frusta k unite il licoli e l'acqua, azionate la planetaria a velocità 1 e fate mescolare fino a quando non si formerà una leggera schiuma. A questo punto unite la farina e il sale e fare mescolare ancora. Quando la farina e il sale saranno ben amalgamati al resto fermate la planetaria, sostituite la frusta k con gancio ad uncino. Azionate nuovamente la planetaria e cominciate ad aggiungere a filo l'olio d'oliva. Quando tutto l'olio sarà assorbito dall'impasto impastate ancora fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferite l'impasto su una spianatoia, dategli la forma di una palla che porrete a lievitate in una ciotola, coperta da pellicola al riparo da correnti d'aria fino al raddoppio dell'impasto, saranno necessarie circa 3/4 ore.
- Dopo la prima lievitazione prendete l’impasto e trasferitelo sulla spianatoia, stendetelo ad uno spessore di circa 1cm e poi tagliatelo in strisce larghe 2cm. Arrotolate ogni striscia ottenuta su se stessa. Spennellate i salsicciotti ottenuti con dell' olio extravergine di oliva, e cospargeteli con altri semi di sesamo, copriteli con la pellicola e lasciateli riposare per 1 ora. Dopo il riposo tagliate ogni rotolino in diagonale, creando dei piccoli cilindri con larghezza di circa 2 cm. Attorcigliateli un pochino e posizionateli su una teglia rivestita di carta forno, un po’ distanti tra loro e fateli lievitare nuovamente per un'altra ora. Cuocete a 180°C in forno ventilato per 25 minuti. Teneteli altri 10 minuti a 150°C se li volete più croccanti. Fateli raffreddare in forno con lo sportello semi aperto.

I bibanesi si conservano fragranti come appena fatti per circa una settimana se custoditi in una scatola a chiusura ermetica.

Lascia un commento