Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Budini di riso toscani classici e al cacao

7 Ottobre 2017 by cakesandco 2 commenti

Budini di riso toscani classici e al cacao

Budini di riso toscani classici e al cacao: tra tradizione e fantasia

I budini di riso un classico della colazione toscana. In qualsiasi pasticceria voi entrate al mattino, assieme a brioche e croissant, in Toscana fanno capolino sempre questi piccoli dolcetti di pasta frolla farciti con una golosa crema di riso. Profumati e golosi sono la colazione della domenica di ogni toscano che si rispetti.

Era tanto che volevo prepararli. Custodivo gelosamente la ricetta del pasticciere Fabrizio Borsatti del corso di pasticceria che feci anni fa al Cescot di Firenze, ma fino ad ora non li avevo mai replicati.

L’occasione me l’ha data la bellissima iniziativa della Fondazione Progetto Itaca ONLUS #tuttimattiperilriso
Un progetto nato per sensibilizzare riguardo ai temi del disagio mentale. Un grande messaggio contro l’emarginazione, e le false verità che gravitano attorno alle persone affette da disturbi psichici, speso visti come malattie incurabili, perché, invece, guarire si può con l’aiuto di tutti.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre, in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre,  in 50 piazze italiane i volontari del progetto offriranno una confezione di un chilo di riso Carnaroli in cambio di una piccola donazione.

A Firenze, sabato i volontari saranno nelle piazze di: Annigoni, Dalmazia, Porta Romana, Beccaria, S. Spirito e Isolotto e domenica nei sagrati delle Chiese di san Miniato, Salesiani e Sant’Angelo a Legnaia dove distribuiranno, con offerta minima di 8 euro al kg, confezioni personalizzate di riso Carnaroli di qualità eccezionale. Questo anno il testimonial della campagna è lo chef pluristellato Filippo La Mantia, con la sua ricetta degli arancini di riso, specialità siciliana.

Io invece contribuisco nel mio piccolo con questi budini di riso in versione classica e per chi volesse sperimentare nella versione con l’aggiunta del cacao.

Budini di riso toscani classici e al cacao

Budini di riso toscani classici e al cacao – La ricetta

Budini di riso toscani classici e al cacao

Print Recipe
Budini di riso toscani classici e al cacao: tra tradizione e fantasia.
Budini di riso toscani classici e al cacao
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
12 porzioni
Ingredienti
Per la frolla
  • 250 g farina 00 per la variante al cacao sostituire 50 g di farina con 50 g di cacao amaro in polvere
  • 125 g burro
  • 125 g zucchero
  • 50 g uova
  • la buccia grattugiata di un limone per la variante al cacao sostituite il limone con i semi di mezza bacca di vaniglia
Per la crema pasticciera
  • 250 ml latte fresco intero
  • 64 ml panna fresca
  • 75 g zucchero
  • 20 g farina per la variante al cacao sostituite 10 g di farina con 10 g di cacao amaro
  • 14 g amido di mais
  • 50 g tuorli d'uovo
  • la buccia grattugiata di un limone per la variante al cacao sostituite il limone con i semi di mezza bacca di vaniglia
Per il riso
  • 500 ml latte fresco intero
  • 150 g zucchero
  • 100 g burro
  • 168 g riso Io ho usato il Carnaroli ma va benissimo anche l'Arboreo
  • per la variante al cacao unite a fine cottura la punta di un cucchiaino di cacao
  • 1 un pizzico di sale
Per aromatizzare la crema di riso
  • 1 cucchiaino di rum
Per la decorazione finale
  • zucchero a velo Qb.
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
12 porzioni
Ingredienti
Per la frolla
  • 250 g farina 00 per la variante al cacao sostituire 50 g di farina con 50 g di cacao amaro in polvere
  • 125 g burro
  • 125 g zucchero
  • 50 g uova
  • la buccia grattugiata di un limone per la variante al cacao sostituite il limone con i semi di mezza bacca di vaniglia
Per la crema pasticciera
  • 250 ml latte fresco intero
  • 64 ml panna fresca
  • 75 g zucchero
  • 20 g farina per la variante al cacao sostituite 10 g di farina con 10 g di cacao amaro
  • 14 g amido di mais
  • 50 g tuorli d'uovo
  • la buccia grattugiata di un limone per la variante al cacao sostituite il limone con i semi di mezza bacca di vaniglia
Per il riso
  • 500 ml latte fresco intero
  • 150 g zucchero
  • 100 g burro
  • 168 g riso Io ho usato il Carnaroli ma va benissimo anche l'Arboreo
  • per la variante al cacao unite a fine cottura la punta di un cucchiaino di cacao
  • 1 un pizzico di sale
Per aromatizzare la crema di riso
  • 1 cucchiaino di rum
Per la decorazione finale
  • zucchero a velo Qb.
Budini di riso toscani classici e al cacao
Istruzioni
Per la frolla
  1. Amalgamate in una ciotola il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, poi aggiungete le uova e dopo aver amalgamato anche le uova unite per ultima la farina, (per la versione al cacao unite il cacao, alla fine, assieme alla farina) Amalgamate gli ingredienti senza impastare troppo, finché l'impasto diventa omogeneo. Formate una palla, appiattitela leggermente e avvolgetela nella pellicola trasparente. Fate riposare la frolla in frigorifero per almeno 1 ora.
Per la crema pasticciera
  1. Mescolate in un pentolino lo zucchero con la farina (farina + cacao per la variante al cacao) e i tuorli. Intanto, portate a bollore il latte e la panna con la scorza grattugiata di limone (per la variante al cacao sostituite il limone con i semi di di vaniglia) Versate una piccola quantità di latte e panna sulle uova sbattute; amalgamate, poi versatevi tutto il resto di composto di latte e panna. Riportate il composto sulla fuoco e cuocete mescolando per 1-2’ minuti. Appena la crema pasticciera comincerà ad addensarsi spegnete il fuoco. Lasciatela raffreddare.
Per il riso
  1. Per prima cosa sciacquate il riso sotto l'acqua corrente. Portate a bollore il latte, unite il burro, lo zucchero e il pizzico di sale. Unite quindi il riso e poi abbassate la fiamma e fate cuocere fino a quando il riso non sarà ben cotto e non avrà assorbito tutto il latte. Ci vorranno dai 20 ai 40 minuti, dipende dalla qualità del riso. Se per caso il latte si dovesse assorbire prima che il riso si cuocia aggiungetene altro latte caldo. Per la variante al cacao a fine cottura unitela punta di un cucchiaino di cacao amaro in polvere. Una volta cotto versate il riso in un piatto piano e fatelo raffreddare completamente.
La composizione dei budini di riso
  1. Stendete il panetto di pasta frolla a circa 3-4 mm di spessore; ritagliatevi con un tagliapasta 12 dischi ø 9 cm e adagiateli in uno stampo da finaciers ovale multiplo, in alternativa va benissimo anche uno stampo da muffins multiplo, con 12 cavità da ø7 cm. Mescolate la crema pasticciera fredda con il riso anch’esso freddo, e aggiungete il cucchiaio di rum e mescolate bene, otterrete così il ripieno per i budini. Raccoglietelo in una tasca da pasticciere. Riempite con il ripieno i gusci di frolla; Infornate a 180 °C per circa 30’ / 40' minuti. Sfornate e fate raffreddare i budini negli stampi. Sformate i budini e serviteli spolverizzati con dello zucchero a velo.

Budini di riso toscani classici e al cacao

I budini di riso si conservano per 2/3 giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico.

Budini di riso toscani classici e al cacaoSe oltre al dolce volete preparare anche un bel risotto allora vi lascio la ricetta dell’altra blogger fiorentina che ha dato il suo contributo per questa bella iniziativa Chiara Brandi di Forchettina Giramondo con il suo Risotto zucca e anacardi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Piccola pasticceria Contrassegnato con: cacao, latte, panna, riso, uova

« Muffins mele noci e cannella semintegrali
Torta brisè prugne e mandorle semplice e golosa »

Commenti

  1. tizi dice

    10 Ottobre 2017 alle 9:25 am

    è proprio vero, da noi in toscana i budini di riso non mancano mai nelle vetrine delle pasticcerie! i tuoi sono davvero perfetti, eseguiti a regola d’arte… complimenti cara!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      13 Ottobre 2017 alle 8:47 am

      Grazie Tizi, detto da una toscana fa ancora più piacere sentirsi dire che sono venuti perfetti. Accostarsi hai dolci tradizionali mette sempre un po’ di soggezione, ma quando poi vengono bene sono grandi soddisfazioni.

      Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Ciambelline al vino rosso
  • Pandoro con gocce di cioccolato
  • Pane speziato al succo di carota miele e noci
  • Pizza semi integrale alle alici, pomodorini gialli, burrata e pesto

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito si serve dei cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google e con plugin gestiti da terze parti. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più