Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Cantucci o Biscotti di Prato?

6 Ottobre 2021 by cakesandco 2 commenti

Cantucci e Biscotti di Prato sono la stessa cosa o ci sono differenze? In questo post ve lo spiego una volta per tutte.

  • Cantucci o Biscotti di Prato
  • Cantucci o Biscotti di Prato

I Cantucci sono tipici dolcetti toscani con le mandorle, conosciuti anche come i Biscotti di Prato, da gustare intinti in un bicchiere di Vin Santo o da sgranocchiare con piacere in qualunque occasione. Questo almeno è quello che il più delle volte si sente dire in giro, oltre al fatto che ci sono anche ricette in rete che prevedono l’uso del burro cosa che non è vera né per i Cantucci né per i Biscotti di Prato.

In realtà fra i Cantucci e i Biscotti di Prato ci sono delle piccole differenze che rendono i due tipi di biscotti anche se molto simili sostanzialmente diversi. I Cantucci infatti sono caratterizzati da una doppia cottura in forno e dall’aggiunta di un pizzico di lievito nell’impasto. I Biscotti di Prato invece non prevedono né una seconda cottura dopo il taglio dei biscotti  né il lievito nell’impasto e oltre alle mandorle hanno una piccola percentuale di pinoli fra gli ingredienti e sono più ricchi di frutta secca.

Una cosa è certa croccanti e con un delizioso profumi di frutta secca sono perfetti e irresistibili da “pucciare” nel Vin Santo.

  • Cantucci o Biscotti di Prato
  • Cantucci o Biscotti di Prato

I Cantucci – La ricetta

Print Recipe
Cantucci
Cantucci o Biscotti di Prato
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 10 minuti
Porzioni
40 biscotti
Ingredienti
Per l'impasto dei cantucci
  • 300 g farina 0 o 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 180 g Mandorle con la buccia tostate
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
Per spennellare
  • 1 cucchiaio latte
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 10 minuti
Porzioni
40 biscotti
Ingredienti
Per l'impasto dei cantucci
  • 300 g farina 0 o 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 180 g Mandorle con la buccia tostate
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
Per spennellare
  • 1 cucchiaio latte
Cantucci o Biscotti di Prato
Istruzioni
  1. Mescolate insieme con una forchetta uova, zucchero. Aggiungete quindi la farina e il lievito per dolci. Impastate pochi secondi fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se attacca alle dita, spolverate un pochino di farina. Aggiungete le mandorle tostate. Impastate bene, dividete l’impasto a metà e con l’aiuto di un pochino di farina realizzate 2/ 3 filoncini larghi 3 cm circa. Importante per avere dei cantucci dalla forma perfetta, non appiattire il filoncino, ma disporlo in una teglia foderata di carta da forno bello tondo. Spennellate ogni filoncino con un uovo sbattuto assieme al latte.
  2. Cuocete a 180° nella parte media del forno per circa 20 minuti il tempo che i filoncini si gonfieranno. Quindi sfornateli e lasciateli intiepidire circa 10 minuti. Quindi, con un coltello dalla lama seghettata, tagliate il filoncino leggermente in diagonale, creando dei cantucci di circa 1,2 cm di spessore. Disponeteli nuovamente sulla teglia coperta di carta forno e tostateli in forno statico preriscaldato a 160° (320 °F)per 12 minuti rigirandoli a metà cottura. Sfornate i vostri cantucci e lasciateli raffreddare prima di gustarli, accompagnati da un bel bicchierino di vin santo!
Cantucci o Biscotti di Prato

I Biscotti di Prato- La ricetta

Print Recipe
Biscotti di Prato
Cantucci o Biscotti di Prato
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
40 biscotti
Ingredienti
  • 300 g farina 0 o 00
  • 200 g zucchero
  • 250 g Mandorle con la buccia e tostate
  • 10 g pinoli
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • semi di mezza bacca di vaniglia
Per spennellare
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio latte
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
40 biscotti
Ingredienti
  • 300 g farina 0 o 00
  • 200 g zucchero
  • 250 g Mandorle con la buccia e tostate
  • 10 g pinoli
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • semi di mezza bacca di vaniglia
Per spennellare
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio latte
Cantucci o Biscotti di Prato
Istruzioni
  1. In una ciotola capiente o sulla spianatoia con la farina a fontana, sbattete bene le uova con lo zucchero, la scorza di limone e i semi di vaniglia. Incorporate poco a poco la farina ed incominciate ad impastare. Amalgamate bene. Aggiungete le mandorle ed i pinoli, impastate in modo da distribuirli uniformemente.
  2. Prelevate con le mani infarinate un po' di impasto e formate sulla spianatoia infarinata dei filoncini, disporli su una placca con carta da forno, appiattirli leggermente, spennellandoli con uovo e latte sbattuti. Cuocere in forno caldo a 200/220° per 20 minuti circa. Sfornate i filoncini e lasciarli raffreddare per 15/20 minuti, poi tagliarli trasversalmente. Fateli raffreddare e poi "pucciateli" nel Vin Santo.
Cantucci o Biscotti di Prato

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: biscotti, mandorle, Prato, uova

« Plumcake fichi e cocco con gocce di cioccolato
Torta al mascarpone prugne e pistacchi »

Commenti

  1. Emmettì dice

    6 Ottobre 2021 alle 9:16 am

    Ma che bello questo post, Elisabetta! ♥_♥
    Sai che non conoscevo la differenza fra questi due tipi di biscotti?
    Grazie dunque per aver condiviso la ricetta di entrambi! In attesa di provarli, te ne rubo un paio per tipo. 😀
    Ti auguro una buona giornata, bimba bella! :-*

    Rispondi
    • cakesandco dice

      24 Ottobre 2021 alle 10:53 pm

      Grazie a te cara. Ci sono piccolissime ma importanti differenze, la presenza o meno di uno o più ingredienti e tecniche di cottura cambia tantissimo il risultato finale. Un abbraccio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...