La ciambella al limone e semi di nigella sativa (o cumino nero) un dolce profumato ed elegante da preparare in poche, semplici mosse.
La ciambella al limone e semi di nigella che vi propongo oggi è un dolce semplicissimo da preparare: partendo dalla base di una ciambella al limone ho arricchito il dolce con una manciata di semi di nigella sativa meglio conosciuta come cumino nero caratterizzata dal sapore leggermente pungete e da un lieve profumo di fragola.
Un dolce perfetto a colazione ma anche per un’elegante tè con le amiche se la decorate come ho fatto io con una candida glassa al limone e degli scenografici fiori secchi di granturco dal caratteristico colore blu.
Ciambella al limone e semi di nigella – la ricetta

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
8/ 10 persone
|
- 300 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato fine
- 150 g di olio di riso
- 4 uova medie
- 40 ml di succo di limone
- 100 ml di latte fresco intero
- 16 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di semi di nigella
- 125 g di zucchero a velo
- 3 - 4 cucchiai di succo di limone
- 3 cucchiai di fiori di granturco essiccati
Ingredienti
Per la ciambella
Per la glassa al limone
per decorare (facoltativo)
|
![]() |
- Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola setacciate la farina e il lievito unite il sale e amalgamate con un cucchiaio. Questi sono gli ingredienti secchi. Nella ciotola della planetaria munita di frusta, oppure a mano con una frusta, lavorate le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite quindi il latte, l'olio di riso, la buccia e il succo di limone e mescolate bene sempre con la frusta. Unite infine gli ingredienti secchi a poco a poco e amalgamate bene il tutto. A questo punto, questa volta aiutandovi con un cucchiaio di legno o con una spatola unite i semi di nigella all'impasto e mescolateli al composto.
- Se utilizzate uno stampo da ciambella in silicone non dovrete imburrare e infarinare la teglia, altrimenti ricordatevi di farlo. Lo stampo che ho utilizzato io misura 25 cm di diametro. Infornate la ciambella al limone e semi di nigella in forno caldo a 180° per 40 minuti. Fate comunque la prova stecchino prima di sfornare la ciambella: se inserendo uno stecchino di legno nella torta, questo esce pulito quando lo tirate fuori, vuol dire che la torta è cotta.
- Sfornate la torta e fatela raffreddare nello stampo su una gratella.
- In una ciotolina ponete lo zucchero a velo e aggiungete poco per volta il succo di limone, un cucchiaio alla volta, fino a quando non otterrete una glassa liscia e spessa, non troppo liquida, ma che si possa colare sul dolce.
- Togliete la torta dallo stampo e trasferitela su una gratella, fate colare la glassa al limone sulla ciambella, quindi trasferite la torta su un piatto da portata. Completate decorando la ciambella al limone e semi di nigella con i fiori di granturco distribuendoli sulla superficie della torta.
Cliccando sul link trovate altre ricette con il limone 🙂
Ciao bambola!
Questa ciambella è di un’eleganza stratosferica! Disarmante, direi…
Non conosco i semi di nigella e pertanto neanche il loro sapore, ma sarà questa l’occasione per cercare e approfondire!
Grazie per questa bellissima ricetta e complimenti per le foto. Davvero belle belle belle!!!!
Un abbraccio stretto!
Emmettì
un capolavoro!
Ma è sontuosissima! Ciambella al limone…già il nome mi fa una voglia di provarla, mi sa che questa rientra nei prossimi piani 🙂
Complimenti, una presentazione impeccabile.