Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Brioches con esubero di pasta madre

2 Novembre 2018 by cakesandco 4 commenti

Brioches con esubero di pasta madre

Le brioches con esubero di pasta madre sofficissime e semplici da realizzare perfette quando si ha tanto esubero di pasta madre da smaltire.

Le brioches con esubero di pasta madre sono perfette a colazione, farcite con quello che più vi piace: marmellata, crema pasticciera, cioccolata. Se invece preferite delle brioches da farcire con salumi e formaggi, per un brunch o un aperitivo vi basterà non aggiungere aromi all’impasto e non decorarle  con la granella di zucchero prima della cottura, per ottenere delle brioche neutre.

Brioches con esubero di pasta madre

Queste brioches una volta cotte e raffreddate le potete congelare e scongelare al momento per avere sempre una scorta di brioches soffici e fragranti. Basterà solo scongelarle la sera prima e poi passarle al mattino qualche minuto in forno, oppure se avete il microonde toglierle dal freezer la mattina stessa e utilizzare la funzione defrost per averle come appena sfornate.

Brioches con esubero di pasta madre – La ricetta

Print Recipe
Brioches con esubero di pasta madre
Delle brioches con esubero di pasta madre soffici perfette a colazione ripiene di cioccolata, marmellata o crema pasticciera. Se non le aromatizzate e non mettete come decorazione la granella di zucchero le potete utilizzare anche farcire con salumi e formaggi da servire come aperitivo o per una colazione salata.
Brioches con esubero di pasta madre
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 12 ore di lievitazione totale
Porzioni
20 brioches
Ingredienti
Per la pasta delle brioches
  • 200 g esubero pasta madre
  • 700 g farina per brioches
  • 250 ml latte fresco intero
  • 160 g zucchero semolato
  • 150 g burro ammorbidito
  • 4 tuorli
  • 1 uovo
  • 4 g sale
Per la lucidatura
  • 4 cucchiai panna
  • 1 tuorlo
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 12 ore di lievitazione totale
Porzioni
20 brioches
Ingredienti
Per la pasta delle brioches
  • 200 g esubero pasta madre
  • 700 g farina per brioches
  • 250 ml latte fresco intero
  • 160 g zucchero semolato
  • 150 g burro ammorbidito
  • 4 tuorli
  • 1 uovo
  • 4 g sale
Per la lucidatura
  • 4 cucchiai panna
  • 1 tuorlo
Brioches con esubero di pasta madre
Istruzioni
  1. Nella ciotola della planetaria munita di frusta sciogliete la pasta madre spezzetta insieme al latte, leggermente intiepidito. Versare quindi la farina e lo zucchero. Aggiungere i tuorli e l'uovo impastate e fateli assorbire completamente all'impasto. Unite infine il burro a temperatura ambiente, in più riprese, e impastate per una ventina di minuti. L’impasto finale dovrà risultare elastico e piuttosto morbido. Coprire con della pellicola e lasciar lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
  2. Trascorse le due ore di lievitazione riprendete l'impasto e formate le brioches. Dividete l'impasto in 18 pezzi da 85 grammi ciascuno e formate delle palline. Adagiate le palline di pasta brioche su delle teglie rivestite di carta forno e ricopritele con della pellicola trasparente. Mettete le brioches a lievitate in forno spento con la lucina accesa per circa 8 /10 ore. Io le ho lasciate lievitare tutta la notte. Il giorno dopo ho tolto le brioches dal forno è preriscaldato a 180° ho spennellato la superce delle brioches con i 4 cucchiai di panna fresca mescolati ad un tuorlo e ho distribuito sopra ogni brioche la granella di zucchero. Ho infornato le brioches, una teglia alla volta, in forno caldo per circa 20 minuti no a completa doratura. Una volta pronte le ho sfornate e fatte raffreddare completamente su una gratella.
Brioches con esubero di pasta madre
Brioches con esubero di pasta madre
Brioches con esubero di pasta madre
Brioches con esubero di pasta madre

Un grazie speciale per le foto di queste brioches va a Sandra di Sono io Sandra senza di lei col piffero che facevo gli scatti dell’apertura della brioche, infatti è stata lei a immortalare il momento. Per ringraziarla non posso fare altro che portare subito queste brioches alla sua raccolta delle ricette intineranti orfane di Panissimo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: esubero di pasta madre, latte, pasta brioche, pasta madre, uova

« Ciambella al limone e semi di nigella sativa
Biscotti al limone (Lemon crinkle cookies) »

Commenti

  1. sandra dice

    2 Novembre 2018 alle 1:06 pm

    ma ho avuto una lauta ricompensa: me le sono magnate queste delizie! ha ha ha!!!! facciamolo più spesso, tu cucini io fotografo!

    Rispondi
  2. Emmettì dice

    5 Novembre 2018 alle 10:09 am

    Elisabetta bella!!!
    Queste briochine sono un incanto!!! E che bello poter utilizzare gli “scarti” per creare gioiellini come questi!!
    E che bello che tu e la Sandra vi vediate per combinare cucina, fotografia ed assaggi!!! :-))))

    Grazie per questa condivisione! Ora che ci si prepara per i panettoni gli esuberi non mancheranno ed avrò l’occasione per provare questa bontà!
    Un bacio ed un abbraccio grande!

    Rispondi
    • Grazia Bella dice

      19 Novembre 2018 alle 4:31 pm

      Ma se si vogliono fare ripieni con crema o marmellata quale’il procedimento

      Rispondi
      • cakesandco dice

        19 Novembre 2018 alle 6:22 pm

        Ciao Grazia, basta che dopo cotte tu le faccia raffreddare e le farcisca con la crema o la marmellata. Basta inserire la farcitura scelta in una tasca da pasticceria con bocchetta liscia e bucare il fondo di ciascuna brioche e farcirle. Buona serata e grazie.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...