Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Cinnamon rolls bread – Panini alla cannella

6 Gennaio 2018 by cakesandco 1 commento

I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

I cinnamon rolls bread, gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls, ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

I cinnamon rolls bread sono dei panini di origine svedese, dove si chiamano kanelbulle, amatissimi negli Stati Uniti, dove si trovano in qualsiasi caffetteria o bakery che si rispetti.
La ricetta che vi propongo io, non è quella classica con la pasta brioche, ma con un impasto più simile a quello del pane. La ricetta è tratta, con qualche modifica sia nella formatura che nel ripieno, dal libro “Come si fa il pane”. Io li ho fatti utilizzando, come sempre, la pasta madre, ma vi riporto anche le variazioni di lievitazione se usare il lievito di birra. Assieme ad un buon tè o caffè i cinnamon rolls bread sono perfetti a colazione o merenda. Il profumo che invaderà la vostra casa mentre li cuocerete vi conquisterà.

I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

Cinnamon rolls bread- Panini alla cannella – La ricetta

Print Recipe
Cinnamon rolls bread - panini alla cannella
I cinnammon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero. Di origine svedese, dove si chiamano kanelbulle che spopolano negli Stati Uniti dove si trovano in qualsiasi caffetteria o bakery che si rispetti.
I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.
Tempo di preparazione 40 minuti attivi
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 10/12 ore lievitazione totale
Porzioni
10 cinnamon rolls
Ingredienti
Per il prefermento
  • 120 g di pasta madre oppure 10 g di lievito di birra fresco
  • 200 g di farina per pane
  • 140 ml di acqua
  • 40 g di zucchero
Per l'impasto fianale
  • 200 g di farina per pane
  • 2 g di sale
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 2 uova medie leggermente sbattute
  • 80 g di burro ammorbidito
Per la farcitura
  • 40 g di burro a pomata
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
Per la glassa
  • 125 g di zucchero a velo
  • acqua qb. Circa 3/4 cucchiai
Tempo di preparazione 40 minuti attivi
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 10/12 ore lievitazione totale
Porzioni
10 cinnamon rolls
Ingredienti
Per il prefermento
  • 120 g di pasta madre oppure 10 g di lievito di birra fresco
  • 200 g di farina per pane
  • 140 ml di acqua
  • 40 g di zucchero
Per l'impasto fianale
  • 200 g di farina per pane
  • 2 g di sale
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 2 uova medie leggermente sbattute
  • 80 g di burro ammorbidito
Per la farcitura
  • 40 g di burro a pomata
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
Per la glassa
  • 125 g di zucchero a velo
  • acqua qb. Circa 3/4 cucchiai
I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.
Istruzioni
Per il prefermento
  1. In una ciotola unite la pasta madre (o il lievito di birra) spezzettata, unite l'acqua, lo zucchero e la farina e mescolate con un cucchiaio di legno. Coprite e fate riposare il prefermento per 2 ore. (1 ora se usate il lievito di birra)
Per l'impasto finale
  1. Mentre il prefermento lievita, in una ciotola più piccola, mescolate i 200 g di farina, il sale e la cannella. Questi sono gli ingredienti secchi. Quando il prefermento è pronto, unite al prefermento gli ingredienti secchi e l'uovo e mescolate finché il composto sta assieme. Incorporate il burro finché è ben amalgamato.
  2. Coprite con la ciotola che conteneva gli ingredienti secchi e lasciate riposare l’impasto per 10′ minuti. Dopo 10′ minuti, lasciando l’impasto nella ciotola, procedete con una serie di pieghe. Tirate con una mano un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola con l’altra mano e ripetete questo movimento con un’altra porzione d’impasto. Ripetete per altre 8 volte in modo che tutto l’impasto sia stato premuto verso il centro. L’intero processo richiederà circa 10 secondi e alla fine l’impasto dovrebbe iniziare ad opporre una certa resistenza. Coprite di nuovo l’impasto e fate riposare per 10′ minuti. Ripetete questa operazione per altre 3 volte sempre lasciando riposare l’impasto per 10′ minuti tra una serie di pieghe e l’altra. Dopo la terza serie di pieghe coprite nuovamente la ciotola e fate riposare l’impasto, questa volta per 2 ore. (1 ora col lievito di birra)
Per la farcitura
  1. Nel frattempo mescolate assieme lo zucchero e la cannella per preparare il ripieno. Ricordatevi di lasciare il burro a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore per farlo ammorbidire per bene.
Composizione e cottura dei Cinnamon
  1. Trascorse le ultime due ore di lievitazione riprendete l'impasto e stendetelo su un piano infarinato e premete l'impasto con la punta delle dita per appiattirlo e ottenere un rettangolo spesso circa 3 mm. Spalmate in maniera uniforme il burro sulla superficie dell'impasto e cospargetevi sopra lo zucchero alla cannella. Formate un rotolo, arrotolando l'impasto su se stesso partendo dal lato più lungo. Riponete il rotolo , avvolto nelle pellicola, in frigorifero per 30 minuti, in modo da far solidificare un poco il burro.
  2. Riprendete il rotolo, toglietelo dalla pellicola, e con un coltello a lama lisci, ben affilato ricavate delle girelle spesse circa 2,5 cm. Sistemate le girelle, ben distanziate fra loro su una teglia rivestita di carta forno. Ricopritele con la pellicola e fatele lievitare per circa 6/8 ore. (Basteranno 2/3 ore col lievito di birra)
  3. Quando le girelle avranno raddoppiato il loro volume, preriscaldate il forno a 180° e cuocetele in forno statico per circa 20/ 30 minuti. Sfornate i vostri cinnamon rolls e fateli leggermente intiepidire su una gratella.
Glassatura dei cinnamon rolls bread
  1. Mescolate lo zucchero a velo con l'acqua , aggiungete un cucchiaio di acqua alla volta allo zucchero e mescolate fino ad ottenere una glassa fluida liscia ma comunque consistente. Non è detto che vi serva tutta l'acqua indicata nella ricetta. Distribuite subito la glassa sui vostri cinnamon rolls ancora tiepidi.

I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

I cinnamon rolls bread dei gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.

Potete conservare i vostri cinnamon rolls bread a temperatura ambiente chiusi in un contenitore con tappo a chiusura ermetica per un paio di giorni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: cannella, pasta madre, zucchero

« Frollini al caramello di Luca Montersino
Treccia di pane al caffè »

Commenti

  1. sandra dice

    6 Gennaio 2018 alle 10:52 pm

    no no, io li ho inseriti nella raccolta ma no, non va mica bene: come mai io non li posso mai assaggiare?
    devono essere deliziosi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...