I cinnamon rolls bread, gustosi panini dolci alla cannella in versione rolls, ossia arrotolati su se stessi a formare delle golose spirali sormontate da una delicata glassa allo zucchero.
I cinnamon rolls bread sono dei panini di origine svedese, dove si chiamano kanelbulle, amatissimi negli Stati Uniti, dove si trovano in qualsiasi caffetteria o bakery che si rispetti.
La ricetta che vi propongo io, non è quella classica con la pasta brioche, ma con un impasto più simile a quello del pane. La ricetta è tratta, con qualche modifica sia nella formatura che nel ripieno, dal libro “Come si fa il pane”. Io li ho fatti utilizzando, come sempre, la pasta madre, ma vi riporto anche le variazioni di lievitazione se usare il lievito di birra. Assieme ad un buon tè o caffè i cinnamon rolls bread sono perfetti a colazione o merenda. Il profumo che invaderà la vostra casa mentre li cuocerete vi conquisterà.
Cinnamon rolls bread- Panini alla cannella – La ricetta

Tempo di preparazione | 40 minuti attivi |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 10/12 ore lievitazione totale |
Porzioni |
10 cinnamon rolls
|
- 120 g di pasta madre oppure 10 g di lievito di birra fresco
- 200 g di farina per pane
- 140 ml di acqua
- 40 g di zucchero
- 200 g di farina per pane
- 2 g di sale
- 2 cucchiaini di cannella
- 2 uova medie leggermente sbattute
- 80 g di burro ammorbidito
- 40 g di burro a pomata
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- 125 g di zucchero a velo
- acqua qb. Circa 3/4 cucchiai
Ingredienti
Per il prefermento
Per l'impasto fianale
Per la farcitura
Per la glassa
|
![]() |
- In una ciotola unite la pasta madre (o il lievito di birra) spezzettata, unite l'acqua, lo zucchero e la farina e mescolate con un cucchiaio di legno. Coprite e fate riposare il prefermento per 2 ore. (1 ora se usate il lievito di birra)
- Mentre il prefermento lievita, in una ciotola più piccola, mescolate i 200 g di farina, il sale e la cannella. Questi sono gli ingredienti secchi. Quando il prefermento è pronto, unite al prefermento gli ingredienti secchi e l'uovo e mescolate finché il composto sta assieme. Incorporate il burro finché è ben amalgamato.
- Coprite con la ciotola che conteneva gli ingredienti secchi e lasciate riposare l’impasto per 10′ minuti. Dopo 10′ minuti, lasciando l’impasto nella ciotola, procedete con una serie di pieghe. Tirate con una mano un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola con l’altra mano e ripetete questo movimento con un’altra porzione d’impasto. Ripetete per altre 8 volte in modo che tutto l’impasto sia stato premuto verso il centro. L’intero processo richiederà circa 10 secondi e alla fine l’impasto dovrebbe iniziare ad opporre una certa resistenza. Coprite di nuovo l’impasto e fate riposare per 10′ minuti. Ripetete questa operazione per altre 3 volte sempre lasciando riposare l’impasto per 10′ minuti tra una serie di pieghe e l’altra. Dopo la terza serie di pieghe coprite nuovamente la ciotola e fate riposare l’impasto, questa volta per 2 ore. (1 ora col lievito di birra)
- Nel frattempo mescolate assieme lo zucchero e la cannella per preparare il ripieno. Ricordatevi di lasciare il burro a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore per farlo ammorbidire per bene.
- Trascorse le ultime due ore di lievitazione riprendete l'impasto e stendetelo su un piano infarinato e premete l'impasto con la punta delle dita per appiattirlo e ottenere un rettangolo spesso circa 3 mm. Spalmate in maniera uniforme il burro sulla superficie dell'impasto e cospargetevi sopra lo zucchero alla cannella. Formate un rotolo, arrotolando l'impasto su se stesso partendo dal lato più lungo. Riponete il rotolo , avvolto nelle pellicola, in frigorifero per 30 minuti, in modo da far solidificare un poco il burro.
- Riprendete il rotolo, toglietelo dalla pellicola, e con un coltello a lama lisci, ben affilato ricavate delle girelle spesse circa 2,5 cm. Sistemate le girelle, ben distanziate fra loro su una teglia rivestita di carta forno. Ricopritele con la pellicola e fatele lievitare per circa 6/8 ore. (Basteranno 2/3 ore col lievito di birra)
- Quando le girelle avranno raddoppiato il loro volume, preriscaldate il forno a 180° e cuocetele in forno statico per circa 20/ 30 minuti. Sfornate i vostri cinnamon rolls e fateli leggermente intiepidire su una gratella.
- Mescolate lo zucchero a velo con l'acqua , aggiungete un cucchiaio di acqua alla volta allo zucchero e mescolate fino ad ottenere una glassa fluida liscia ma comunque consistente. Non è detto che vi serva tutta l'acqua indicata nella ricetta. Distribuite subito la glassa sui vostri cinnamon rolls ancora tiepidi.
Potete conservare i vostri cinnamon rolls bread a temperatura ambiente chiusi in un contenitore con tappo a chiusura ermetica per un paio di giorni.
no no, io li ho inseriti nella raccolta ma no, non va mica bene: come mai io non li posso mai assaggiare?
devono essere deliziosi!