La treccia di pane al caffè: un pane semplice ma allo stesso tempo speciale che profuma di caffellatte: al suo interno tanti chicchi di caffè tritati grossolanamente, un pane perfetto a colazione.
Treccia di pane al caffè il pane per la colazione con una marcia in più, o, come recitava una famosa pubblicità, un pane per partire alla grande! L’idea di questo pane nasce dalla presenza in dispensa di un pacco di caffè in grani Terraroma della Histo Caffè una torrefazione siciliana con sede a Palermo che ho avuto il piacere di conoscere lo scorso anno al Sigep, e dalla voglia di sperimentare l’uso dei grani di caffè in una ricetta.
Un aiuto per avere l’idea di cosa fare mi è venuto da un libro sulla pasta madre di Antonella Scialdone, mi spiace ma non ne ricordo il nome, in cui c’era la ricetta di una treccia al caffè, che io ho fotografato a casa di amici, dalla quale sono partita, modificando farine e procedimento di inserimento ingredienti, per dare vita alla mia treccia di pane al caffè.
Treccia di pane al caffè – La ricetta

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 6 ore di lievitazione totale |
Porzioni |
1 pane
|
- 75 g di pasta madre
- 70 g di farina di grano duro Senatore Cappelli macinata a pietra
- 180 g di farina 0 di grano tenero macinata a pietra
- 170 g di latte fresco intero
- 20 g di zucchero
- 25 g di burro ammorbidito
- 1 g di sale
- 7 g di chicchi di caffè
Ingredienti
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria, oppure in una ciotola normale e impastando a mano, spezzettate la pasta madre, il latte tiepido, lo zucchero e cominciate ad impastare con la frusta k, unite quindi le farine mescolare bene. Sostituite la frusta k con il gancio e unite il burro morbido a più riprese. Fate assorbire ogni pezzetto di burro prima di aggiungerne dell'altro. Dopo aver aggiunto tutto il burro impastate ancora fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo che si stacca dalle pareti della ciotola. Unite infine i chicchi di caffè che avrete precedentemente tritato grossolanamente col coltello e fateli incorporare bene all'impasto. Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata, dategli la forma di una palla e riponetelo in una ciotola leggermente oliata, coprite la ciotola con un canovaccio pulito, o con della pellicola trasparente, e lasciate lievitare l'impasto per due ore, in luogo caldo e privo di correnti d'aria.
- Trascorse le due ore di lievitazione dividete l'impasto in tre parti uguali e create con ogni parte un filoncino. Intrecciate i capi di ciascun filoncino assieme in maniera tale da ricavarne una treccia. Riporre la treccia ottenuta su una teglia rivestita da carta forno, copritela e ponetela nuovamente a lievitare a riparo da correnti d'aria per circa 2/3 ore. Infornate in forno statico preriscaldato, a 220 ° per i primi 10 minuti poi abbassate il forno a 200° e continuate la cottura della treccia di pane al caffè per altri 15/ 20 minuti. Per controllare se è cotta, rovesciatela e dategli un colpetto sul fondo se è cotta suonerà a vuoto. Una volta sfornata fatela raffreddare su una griglia prima di servire la vostra treccia di pane al caffè.
da colazione….. ma anche da formaggio secondo me!
l’ho inserita nelle RICETTE ITINERANTI, da me!
http://www.sonoiosandra.it/panissimo-ricette-itineranti/