Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle

14 Settembre 2016 by cakesandco 4 commenti

Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle

Quest’anno, come la solito di fichi ne ho mangiati tanti, forse troppi!  Con alcuni ho preparato l’ ormai per me irrinunciabile Confettura di fichi, mandorle, brandy e vaniglia, altri li ho caramellati, facendo scorta di questo buonissimo frutto anche per  i mesi invernali.  E poi c’è stata lei: la Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle che ho preparato ben tre volte. La prima volta a casa dei miei con il lievito di birra e altre due volte qui a Firenze, al rientro dalle vacanze, con Polly, la mia pasta madre, che mi ha atteso paziente in frigorifero per circa un mese. Dell’ultima corona ne sto mangiando le ultime due fettine, ora mentre scrivo questo post, accompagnate dalla solita immancabile tazza di tè. La corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle è stata praticamente la mia colazione preferita delle ultime settimane. Semplice da preparare, specie nella versione con il lievito di birra, e buonissima anche dopo 4/5 giorni, basterà scaldarla leggermente qualche minuto nel forno per far si che ritorni fragrante come appena fatta. Non vi sarà sfuggito che questa corona ha gli stessi ingredienti della mia amatissima confettura, il motivo è semplice: credo che sia un abbinamento perfetto. Sono quattro ingredienti che assieme sprigionano un profumo delizioso, e che secondo me si completano ed esaltano a vicenda. La pasta brioche, di per se non troppo dolce, anzi dal sapore abbastanza neutro, è perfetta per accogliere un ripieno dolce e profumato come questo. Questa Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle è un dolce da colazione proprio semplice e goloso. Insomma qui è piaciuta talmente tanto che non potevo non lasciare anche a voi la ricetta. Provatela, e poi fatemi sapere che ne pensate.

Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle

Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle

Ingredienti:

Per l’impasto della brioche

  • 400 g di farina per brioches
  • 80 g di pasta madre rinfrescata e matura (oppure 12 g di lievito di birra)
  • 90 g di latte fresco intero tiepido
  • 50 g di burro a pomata
  • 40 g di zucchero di canna fine
  • 3 uova
  • i semi di 1 bacca di vaniglia
  •  10 g di sale

Per il ripieno:

  • 450 g di fichi
  • 25 g di zucchero di canna
  • 20 ml di brandy
  • 25 g di mandorle tritate grossolanamente al coltello

Per la finitura

  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 uovo

Corona di pan brioche fichi al brandy e mandorle

Preparazione:

Per prima cosa preparate il ripieno. In una padella antiaderente ponete i fichi sbucciati e tagliati i quattro parti, unite lo zucchero di canna il brandy e fate cuocere, mescolando di tanto intanto, fino a che non otterrete una crema, in cui però saranno ancora presenti alcuni pezzettoni di fichi. Nel frattempo tritate le mandorle grossolanamente. Quando i fichi saranno pronti unite le mandorle tritate e fate raffreddare il tutto. Tenete da parte.

Corona di pan brioche fichi al brandy e mandorle

Setacciate la farina e unitevi i semi della bacca di vaniglia.

Nella ciotola della planetaria munita di frusta, ponete la pasta madre spezzettata /o il lievito di birra, unite il latte tiepido e fate sciogliere per bene la pasta madre/lievito, unite lo zucchero di canna fine e continuate e mescolare con la frusta. Sostituite la frusta con il gancio e unite lentamente la farina, il sale, le uova, uno alla volta, aggiungete il successivo solo quando il primo sarà stato assorbito ed infine unite sempre a più riprese il burro a pomata fino ad amalgamarlo tutto all’impasto.

Ribaltate l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo ancora qualche minuto a mano per favorire lo sviluppo della maglia glutinica. Fate quindi lievitare l’impasto in una ciotola coperta da pellicola alimentare. L’impasto dovrà raddoppiare di volume, ci vorranno all’incirca 3 ore. (Se utilizzate il lievito di birra basterà un’ora di riposo)

Trascorsa la prima lievitazione, procedete ad una serie di pieghe.  Cospargete di farina una spianatoia e rovesciatevi sopra l’impasto, schiacciatelo delicatamente con le mani formando un rettangolo, ora piegatelo in tre prima in un senso e poi nell’altro  portando un lato del rettangolo verso il centro e facendo poi la stessa cosa con il lato opposto. A questo punto avrete il punto di unione delle due parti di fronte a voi, rigirate il lato alto verso il centro e poi fate lo stesso con quello basso, riformate quindi una palla che riporrete a lievitare un’altra ora, sempre coperta con la pellicola. (Se utilizzate il lievito di birra saltate questa parte e passate direttamente alla pezzatura.)

Corona di pan brioche fichi al brandy e mandorle

Dopo un’ora procedete alla pezzatura, dividete l’impasto in parti uguali di circa 80 gr. ciascuno.

Prendete un pezzo di pasta alla volta e facendolo ruotare sul piano di lavoro formate delle palline. Stendete ogni pallina col matterello per ottenere un cerchio. Spalmate un cucchiaio di ripieno di fichi e mandorle. Arrotolate ciascun cerchio per ottenere di nuovo delle palline.

Ponete le palline in uno stampo per ciambella di 24 centimetri di diametro che avrete precedentemente imburrato, e fate lievitare lievitare al riparo da correnti d’aria fino al raddoppio, indicativamente 4/6 ore (Con il lievito di birra basterà 1 ora ).

Corona di pan brioche fichi al brandy e mandorle

Trascorsa l’ultima lievitazione spennellate la superficie dei panini con l’uovo e il latte che avrete mescolato assieme, infornate a 180° per circa i primi 8 minuti, quindi abbassate la temperatura a 160° e continuate la cottura per altri 50 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare completamente la vostra corona di pan brioche fichi al brandy e mandorle prima di servire.

pan-brioche-fichi-e-mandorle-1

Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle

Corona di Pan Brioche fichi al brandy e mandorle

“Con questo ricetta partecipo alla raccolta mensile di Panissimo#43, la raccolta di lieviti dolci e salati
ideata da Sandra di  Sono io, Sandra e di Barbara, Bread & Companatico questo mese ospitata da I pasticci di Terry!”Panissimo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione Contrassegnato con: dolci da colazione, fichi, mandorle, pasta madre

« Smoothie pesca albicocca al profumo di cocco
Schiacciata all’uva e rosmarino »

Commenti

  1. ipasticciditerry dice

    14 Settembre 2016 alle 2:44 pm

    Guarda una meraviglia!!!! Grazie per avermela donata, proverò a replicarla anche se qui da me fichi zero … ha piovuto troppo e dentro c’è un ospite indesiderato che ha fatto strage in tutta la nostra zona. I fichi me li sogno quest’anno. Però posso sempre utilizzare una confettura pronta. Brava Eli, ottima proposta.

    Rispondi
    • cakesandco dice

      15 Settembre 2016 alle 10:52 am

      E’ stata un’estate un po’ bislacca questa appena passata, che di certo non ha fatto bene alla frutta di stagione, specie ai fichi che sono così delicati. Fortunatamente in Calabria si sono salvati. Comunque si se vuoi provarla una buona confettura di fichi sostituirà benissimo i fichi freschi.
      Grazie a te e buona giornata.

      Rispondi
  2. saltandoinpadella dice

    14 Settembre 2016 alle 3:47 pm

    Ahhhhh mannaggia. pensare che un mese fa ero piena di fichi e non sapevo cosa farmene e adesso finish….
    Questa corona è stupenda, se ho capito bene è una specie di danubio in versione a corona

    Rispondi
    • cakesandco dice

      15 Settembre 2016 alle 10:57 am

      Ahah io ancora fortunatamente riesco a trovarne. Ora però è più periodo di fichi neri. Comunque è così quand’è periodo non si sa che farsene se uno ha la fortuna di avere qualche albero in giardino. Io ho fatto confetture per i prossimi due anni, vorrà dire che le regalerò agli amici a natale. Per il pan brioche si è sostanzialmente un danubio unica cosa gli ho cambiato la forma perchè dovevo provare il nuovo stampo da ciambella. 😉
      Buona giornata e un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Focaccia con esubero di licoli alla semola
  • Ciambella all’acqua arancia e gocce di cioccolato
  • Tortine alla panna e cacao con copertura al cioccolato fondente
  • Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi