Per la Re-cake di Aprile Silvia, Sara, Elisa, e Silvia hanno scelto gli gli Hot Cross Buns dei panini dolci che si consumano nel periodo di Pasqua nei paesi anglosassoni. Io non potevo essere più felice, adoro i lievitati e amo sperimentare nuove ricette, quindi mi sono messa subito all’opera per preparare questi soffici e profumatissimi panini.
Prima di passare alla loro preparazione vi voglio però raccontare delle varie superstizioni che riguardano gli hot cross buns e che ho scoperto nelle varie ricerche fatte prima di preparare questi squisiti panini. Infatti questa è una ricetta antichissima a cui nei secoli sono state attribuite una serie di proprietà magico-terapeutiche.
Si narra che i buns sfornati di Venerdi Santo –che secondo la leggenda non ammuffivano- appesi al soffitto della cucina venivano conservati come porta-fortuna fino alla Pasqua seguente e, ridotti in polvere, erano usati per curare ogni genere di malanno.
A causa della croce sulle focacce, alcuni dicono che il panino andrebbe baciato prima di mangiarlo. Se comprato in un viaggio in mare, l’ hot cross buns si dice protegga dal naufragio. Se appeso in cucina, si dice protegga dagli incendi e garantisce che tutti i tipi di pane vengano alla perfezione. Il panino appeso viene sostituito ogni anno.
In oltre anticamente si diceva che fare una croce sopra un dolce faceva in modo che le fate non potessero ballarci sopra né cibarsene, in questo modo si preservava secondo i credenti cristiani il dolce dall’ ammuffirsi o dal marcire.
Inoltre pare che la condivisione di un panino hot cross con un’altra persona dovrebbe garantire amicizia per tutto l’anno prossimo, soprattutto se al momento in cui si spezzava si recitava la tradizionale formula: ” Metà per voi e metà per me, tra noi due deve essere buona sorte”.
Vi lascio la locandina del re-cake con la ricetta originale alla quale ho apportato alcune modifiche utilizzando la pasta madre al posto del lievito di birra, aggiungendo mezzo cucchiaino di miele, mezzo cucchiaino di cannella un pizzico di noce moscata, sostituendo metà ribes con uvetta e utilizzando uno sciroppo di zucchero per lucidare i panini al posto della marmellata di albicocche.
Hot Cross Buns
Ingredienti per 14 panini
Per i panini
- 420 gr. di farina petra 1
- 90 gr. di burro
- ½ cucchiaino di miele
- 130 gr. di latte
- 55 gr. di zucchero
- 122 gr. di pasta madre
- 2 uova grandi
- 30 gr. di ribes disidratati
- 30 gr. di uvetta
- 1 cucchiaino di sale fino
- La buccia di metà arancia grattugiata
- La buccia di metà limone grattugiata
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- noce moscata qb.
Bun Crossing Paste: (Pasta per fare le croci)
- 75 g di farina
- 1 cucchiaio d’olio
- Sale un pizzico
- 60 ml acqua
Per lucidare i panini
- Un cucchiaio di zucchero semolato
- Un cucchiaio d’acqua
Preparazione:
Togliete il burro dal frigo due ore prima di iniziare a preparare i panini, dev’essere a temperatura ambiente.
Mettete il latte appena tiepido nella planetaria e spezzettate dentro il lievito madre facendogli fare una leggera schiumetta aggiungete il miele. Fate girare con il gancio per sciogliere la pasta madre. Unite la farina e fate incordare fino a che l’impasto non è attaccato al gancio. Aggiungete lo zucchero e le uova sbattute un po alla volta e fate incordare. Mentre l’impasto è ancora umido ma amalgamato, mettete il sale.
Aggiungete il burro a pezzetti molto piccoli e morbidi, senza aggiungere il successivo prima che il primo sia stato assorbito, ci vorranno circa 20′ minuti. Ogni tanto spegnete la planetaria e staccate l’impasto dal gancio.
Unite infine la cannella, la scorza di limone e di arancia e la noce moscata grattugiata e fate impastare alla macchina per altri 10’minuti. Dopo di che spegnete la planetaria staccate l’impasto attaccato al gancio e poi riaccendetela impastando fino a quando l’impasto non sarà ben incordato ci vorranno circa 40′ minuti, ricordatevi come sempre ogni tanto di spegnere la macchina e di staccare l’impasto dal gancio. A questo punto prendete l’impasto ponetelo su una spianatoia e aggiungete i ribes e l’uvetta amalgamadoli bene all’impasto e continuate ad impastare a mano per altri 15′ minuti. Formate con l’impasto una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta da pellicola in un luogo al riparo da correnti d’aria, io ho utilizzato il forno spento, fino al raddoppio saranno necessarie almeno tre ore.
Trascorse le tre ore di lievitazione prendete l’impasto sistematelo su una spianatoia leggermente infarinata e schiacciatelo per bene con le mani appiattendolo e formando un rettangolo, piegatelo in tre prima in un senso e poi nell’altro, portando un lato verso il centro e facendo poi la stessa cosa con il lato opposto. A questo punto avrete il punto di unione delle due parti di fronte a voi, rigirate il lato alto verso il centro e poi fate lo stesso con quello basso, riformate quindi una palla che riporrete a lievitare un’altra ora, sempre coperta con la pellicola.
Sgonfiate delicatamente l’impasto e formate delle palline di 60 gr. ciascuna e mettetele su una teglia rivestita di carta forno distanziandole tra loro di circa 2/3 cm e ponetele a lievitare nuovamente per altre tre ore comunque fino a raddoppio coperte sempre con della pellicola.
Nel frattempo preparate la pasta per le croci, in una ciotola mescolate olio, 3 cucchiai d’acqua e sale, aggiungete la farina e se necessario altra acqua, dovrete ottenere un impasto colloso, fate riposare un’oretta. Quando gli hot cross bun saranno bel lievitati,( devono toccarsi è tipico di questa preparazione), preriscaldate il forno a 190° gradi, versate la pasta per le croci in un cornetto di carta e disegnate le croci sulla superficie, infornate per 20′ minuti.
Intanto preparate la glassa di acqua e zucchero. In un pentolino ponete lo zucchero semolato e l’acqua e fate sciogliere lo zucchero a fiamma bassa creando uno sciroppo.
Una volta cotti sfornate i panini e metteteli su una gratella e spennellateli con lo sciroppo di acqua e zucchero per lucidarli fateli raffreddare completamente .
Questi panini sofficissimi e poco dolci sono ottimi riscaldati qualche minuto nel forno o nel microonde e consumati sia al naturale che farciti con della marmellata o del burro, magari salato.
Vi saluto lasciandovi la filastrocca che si recita a Pasqua su questo dolce e che i bimbi inglesi sanno a memoria e augurando a tutti voi una Buona Pasqua.
Hot cross buns!
Hot cross buns!
One a penny,
Two a penny,
Hot cross buns!
If you have no daughters,
Give them to your sons;
One a penny,
Two a penny,
Hot cross buns!
Soffici soffici! I miei sono venuti più ‘schiacciati’ 😀 ma comunque buonissimi!
Ciao! Tulla
Vero sono veramente sofficissimi! Io mi sa che evitando la croce sopra li rifarò anche in altri periodi dell’anno 🙂 Credo che il merito del bel panino tondo sia tutto merito della mia pasta madre Polly è un portento lievita tutto benissimo. Comunque anche i tuoi sono splendidi e poi grande idea di mettere anche le albicocche assieme ai ribes saranno squisiti 😉
sono proprio felice che la re-cake di questo mese sia sulle tue corde!!
e si vede!!
brava!
elisa
Grazie Elisa! Eh si sono stata proprio contenta quando ho visto la locandina del mese di aprile. Mi piace tantissimo preparare ogni tipo di lievitato.
Complimenti ti sono venuti benissimo. Grazie per aver partecipato.
A presto Silvia
Grazie a te e alle altre per aver ideato questo contest. Spero di riuscire a partecipare anche il prossimo mese. 🙂
ciao, ti sono venuti benissimo complimenti, grazie per aver partecipato con noi, a presto e Buona Pasqua
Grazie! è stato un piacere, è divertente e stimolante far parte del vostro gruppo. Buona Pasqua anche a voi! 🙂
brava e grazie per aver partecipato 🙂
Grazie a te Sara! Aspetto con trepidazione la prossima re-cake 🙂