Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pizza di Pasqua dolce

15 Aprile 2020 by cakesandco Lascia un commento

Pizza di Pasqua dolce dalla tradizione culinaria abruzzese una brioche profumatissima e soffice poco dolce da accompagnare a formaggi e salumi.

Pizza di Pasqua dolce

La pizza di Pasqua dolce è il dolce tipico della colazione di Pasqua abruzzese, perfetta da accompagnare a salumi e formaggi. Il contrasto fra l’impasto dolce ma non troppo di questo dolce e il salato è davvero delizioso.

Pizza di Pasqua dolce


Come tutte le ricette della tradizione non c’è una ricetta unica ma tante piccole varianti che cambiano da famiglia a famiglia. Si può provare però a fare una distinzione di massima dicendo che quella che vi propongo io qui è una versione della pizza di pasqua dolce che si prepara in provincia di Chieti che si distingue da quella che invece è più in voga in provincia dell’Aquila perché nell’impasto non sono presenti i canditi.
Inoltre quella aquilana solitamente non si cuoce nello stampo, nel mio caso io ho utilizzato uno stampo per panettone , ma gli viene data la forma di un filoncino, per quanto ho avuto modo di capire.

  • Pizza di Pasqua dolce
  • Pizza di Pasqua dolce

Il prossimo anno ho già promesso alla mia amica abbruzzese che preparerò anche la versione con i canditi e anche le gocce di cioccolato, ma per ora, anche se Pasqua è ormai passata, vi invito a provare questa così semplice e profumata e davvero deliziosa. Anche perché con la belle stagione questa pizza dolce è perfetta anche per le scampagnate che si spera di poter fare di nuovo al più presto.

  • Pizza di Pasqua dolce
  • Pizza di Pasqua dolce

Per la ricetta io mi sono affidata a quella del blog Essenza di vaniglia modificando le spezie e il liquore utilizzato e anche la qualità delle farine. Cambiano per me anche i tempi di lavorazione, la finitura del dolce e la modalità di cottura, perché ho seguito i consigli di una mia cara amica abruzzese, che mi ha rivelato i piccoli trucchi che utilizza sua nonna nella preparazione delle pizza dolce.

Pizza di Pasqua dolce

La pizza dolce di Pasqua – La ricetta

Pizza di Pasqua dolce
Print Recipe
Pizza di Pasqua dolce
Il dolce tipico della colazione di Pasqua abruzzese, perfetta da accompagnare a salumi e formaggi. Il contrasto fra l'impasto dolce ma non troppo di questo dolce e il salato è davvero delizioso.
Pizza di Pasqua dolce
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo Passivo 12+6/8 ore di lievitazione
Porzioni
1 stampo da panettone da 1 Kg
Ingredienti
Per l'impasto della pizza dolce di Pasqua
  • 220 g farina 0 per pane
  • 200 g farina 00 per panettone
  • 150 g lievito madre
  • 150 g zucchero
  • 120 g burro a temperatura ambiente
  • 50 g acqua
  • 4 uova medie
  • 1 pizzico sale
  • 1 bicchierino rum oppure di liquore all'anice
  • la buccia grattugiata di un limone
  • la buccia grattugiata di un'arancia
  • la punta di un cucchiaino di cannella
  • la punta di un cucchiaino di noce moscata
Per la finitura
  • 1 tuorlo
  • acqua qb
  • 50 g zucchero
  • 25 ml acqua
  • codette di zucchero colorate qb.
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo Passivo 12+6/8 ore di lievitazione
Porzioni
1 stampo da panettone da 1 Kg
Ingredienti
Per l'impasto della pizza dolce di Pasqua
  • 220 g farina 0 per pane
  • 200 g farina 00 per panettone
  • 150 g lievito madre
  • 150 g zucchero
  • 120 g burro a temperatura ambiente
  • 50 g acqua
  • 4 uova medie
  • 1 pizzico sale
  • 1 bicchierino rum oppure di liquore all'anice
  • la buccia grattugiata di un limone
  • la buccia grattugiata di un'arancia
  • la punta di un cucchiaino di cannella
  • la punta di un cucchiaino di noce moscata
Per la finitura
  • 1 tuorlo
  • acqua qb
  • 50 g zucchero
  • 25 ml acqua
  • codette di zucchero colorate qb.
Pizza di Pasqua dolce
Istruzioni
  1. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il sale. Nella ciotola della planetaria munita di frusta K, sciogliete spezzettate la pasta madre e versate l'acqua, azionate la planetaria e fate sciogliere la pasta madre. Unite quindi in tre riprese il composto di uova, zucchero e sale lavorando a bassa velocità: ossia fra il minimo e 1. Unite poi le due farine e infine il rum e tutti gli aromi (cannella, noce moscata, buccia del limone e dell'arancia). A questo punto cominciate a unire il burro che avrete tagliato a tocchetti, e inseritelo in tre volte. Fate assorbire bene il burro all'impasto prima di aggiungerne dell'all'altro lavorate sempre a bassa velocità. Una volta che avete unito tutto il burro , sostituite la frusta K con quella ad uncino e impastando ora a velocità 2 fino a quando l'impasto non sarà incordato. L'impasto è incordato, cioè ha acquisito una buona maglia glutinica, quando diventa liscio, omogeneo e lucido, si stacca dalle pareti della ciotola e si attorciglia al gancio, ci vorranno circa 40 minuti. A questo punto, trasferite l'impasto su un piano di lavoro e pirlatelo e formate una palla che riporrete in una ciotola e mettetelo a lievitare ben coperto fino a quando non sarà raddoppiato di volume ci vorranno circa 10/16 ore dipende molto dalla temperatura che avete i casa. (Io l'ho messo in forno spento ma con la lucina accesa ed è raddoppiato in 10 ore.)
  2. Al termine della prima lievitazione, ungete le mani e il piano di lavoro con dell’olio e date all’impasto la forma di una palla e mettetelo a lievitare nello stampo per panettone. Ora fatelo lievitare al caldo, coperto, fin quando non raggiunge il bordo dello stampo (6-10 h). Io l'ho lasciato nuovamente lievitare nel forno spento ma con la luce accesa. Finita la seconda lievitazione spennellate la superficie del dolce con un tuorlo mescolato ad un cucchiaio d'acqua. Preriscaldate il forno a 180° e se avete la funzione vapore nel forno versate nel vano vapore un bicchiere d'acqua. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura infornate la vostra pizza di pasqua dolce e cuocete, con la funzione vapore attivata, per 10' minuti, poi abbassate la temperatura del forno a 160° e cuocete per altri 30/35 minuti, Prima di sfornare controllate con un termometro a sonda se il dolce al cuore ha raggiunto la temperatura di 90/92° altrimenti se non avete il termometro usate il vecchio metodo dello stuzzicadenti. Una volta sfornata la torta, preparate lo sciroppo: ponete in un pentolino lo zucchero e l'acqua portate a bollore e poi fate sobbollire a fuoco basso per qualche minuto, spegnete il fuoco, fate leggeremtne intiepidire e poi con l’aiuto di un pennello glassate la superficie della torta e poi cospargetela con le codette di zucchero colorate.
Pizza di Pasqua dolce

La pizza dolce si conserva perfettamente anche 4/5 giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico oppure avvolta nella pellicola per alimenti. Se invece la avvolgerete in sacchetto di cellophane per alimenti che avrete spruzzato prima con un po’ di alcool per liquori la potete conservare intera per circa due settimane come gli altri lievitati come i panettoni, colombe e pandori.

Pizza di Pasqua dolce
Pizza di Pasqua dolce

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: pasqua, pasta madre

« I Buchteln conosciuti anche come Mr Buch
Spritz alla vaniglia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Canestrelli la ricetta originale dei biscotti liguri.
  • Fette biscottate semi integrali al cacao
  • Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole
  • Pane alle mele camoscio d’oro e timo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi