Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Il pane tutto segale con pasta madre

4 Ottobre 2018 by cakesandco 3 commenti

Pane tutto segale con pasta madre

Pane tutto segale con pasta madre un pane rustico e salutare a basso indice glicemico ma soprattutto gustoso e versatile.

Il pane tutto segale è un pane povero dal profumo e aspetto molto rustico. È il classico pane nero tipico dei paesi tedeschi. Il pane tutto segale è ricco di fibre, calcio e fosforo ed ha anche un basso indice glicemico quindi è ottimo per tenere sotto controllo la fame e quindi particolarmente indicato per le diete.

Pane tutto segale con pasta madre
Prepararlo poi è facilissimo, ha soltanto dei tempi di cottura più lunghi rispetto al classico pane bianco, ma per il resto è un gioco da ragazzi prepararlo in casa.  Inoltre questo pane è super versatile: perfetto a colazione con una buona marmellata, magari fatta in casa, ma ottimo anche con il salato. In una dieta infatti una fetta di pane di segale con avocado, salmone affumicato e verdure grigliate può essere considerato un ottimo pranzo, magari da portare anche in ufficio.

Pane tutto segale con pasta madre

La ricetta che ho utilizzato per preparare questo pane tutto segale è quella del maestro Bonci, insomma sono andata proprio sul sicuro, ho soltanto diminuito la quantità di sale prevista nella ricetta e aumentato di 20 g la quantità di pasta madre rispetto alla ricetta originale.

Pane tutto segale con pasta madre

Pane tutto segale – La ricetta

Pane tutto segale con pasta madre

Print Recipe
Pane tutto segale con pasta madre
Il pane tutto segale è un pane povero dal profumo e aspetto molto rustico, è il classico pane nero tipico dei paesi tedeschi. Ricco di fibre, calcio e fosforo ed ha anche un basso indice glicemico quindi è ottimo per tenere sotto controllo la fame e quindi particolarmente indicato per le diete. Prepararlo poi è facilissimo, ha soltanto dei tempi di cottura più lunghi rispetto al classico pane bianco, ma per il resto è un gioco da ragazzi prepararlo in casa.
Pane tutto segale con pasta madre
Cucina Italian, Italiana
Keyword pasta madre, segale
Tempo di preparazione 10 minuiti
Tempo di cottura 90 minuti
Tempo Passivo 4 ore
Porzioni
1 pane
Ingredienti
  • 120 g di esubero di pasta madre solida rinfrescata e bella arzilla
  • 500 g di acqua tiepida
  • 500 g di farina di segale integrale macinata a pietra
  • 12 g di sale
Cucina Italian, Italiana
Keyword pasta madre, segale
Tempo di preparazione 10 minuiti
Tempo di cottura 90 minuti
Tempo Passivo 4 ore
Porzioni
1 pane
Ingredienti
  • 120 g di esubero di pasta madre solida rinfrescata e bella arzilla
  • 500 g di acqua tiepida
  • 500 g di farina di segale integrale macinata a pietra
  • 12 g di sale
Pane tutto segale con pasta madre
Istruzioni
  1. In una ciotola capiente sciogliete la pasta madre con l'acqua tiepida, unite la farina di segale e il sale e mescolate il tutto con un cucchiaio. Vi ritroverete con un impasto molto morbido e appiccicoso. Spostatelo su una spianatoia ben infarinata e lavoratelo un poco cercando di dargli la forma dello stampo in cui lo farete lievitare e poi a cuocere. Trasferite poi l'impasto in una teglia rotonda con chiusura a cerniera che avete rivestito precedentemente con della carta forno. Cercate di fare in modo che l'impasto rimanga più malto al centro dello stampo appiattendo un poco i bordi con le mani, in modo da formare una pagnotta e infarinate per bene la superficie del pane. Non preoccupatevi se l'impasto è troppo appiccicoso è normale. Ricoprite il tutto con un canovaccio pulito e fate lievitare in un posto al riparo dalle correnti d'aria per 4 ore. Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno portandolo alla massima temperatura impostando la funzione vapore se l'avete oppure ponendo sul fondo del forno una ciotola e poi una volta quando il forno sarà arrivato a temperatura infornate il pane sulla griglia centrale del forno, e versate nella ciotola una tazza d'acqua fredda. Dopo aver infornato il pane abbassate la temperatura del forno e portatela a 180° e fate cuocere per un'ora. Dopo un'ora togliete il pane dalla teglia e rimettetelo in forno con solo la carta forno e fatelo cuocere per altri 30 minuti. Se avete utilizzato la ciotola d'acqua per creare il vapore gli ultimi 10 minuti di cottura aprite leggermente lo sportello del forno per far uscire il vapore in eccesso. Sfornate il pane e fatelo raffreddare su una gratella prima di tagliarlo.

Pane tutto segale con pasta madre Pane tutto segale con pasta madre

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati, Salato Contrassegnato con: pasta madre, segale

« Halloween ghost cupcakes cupacakes fantasma
Biscotti al cioccolato caramellati – Caramelized Chocolate Chip Cookies »

Commenti

  1. sandra dice

    5 Ottobre 2018 alle 1:05 pm

    e dato che l’ho pure assaggiato lo inserisco più che volentieri!

    Rispondi
  2. saltandoinpadella dice

    5 Ottobre 2018 alle 3:11 pm

    Sono qui che ho gli occhi a curicino, sai che non posso non adorare questa pagnotta. E’ fantastica, super rustica come piace a me. Anche le foto sono meravigliose, hanno una luce quasi “magica”

    Rispondi
    • cakesandco dice

      10 Ottobre 2018 alle 5:43 pm

      Grazie Elena! Io non avevo mai provato a fare un pane 100%segale è stata una bella scoperta, credo che lo preparerò spesso. E grazie anche per i complimenti per le fotografie è sempre un piacere ricevere complimenti da chi come te fa foto splendide.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...