Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano

12 Luglio 2017 by cakesandco 1 commento

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origanoLingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano e i nuovi prodotti Nuova Terra

Le lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano è la prima ricetta con i nuovissimi prodotti Nuova Terra. Un pacco come sempre ricco con prodotti che spaziano dalle zuppe, ai legumi, ai nuovi superfood, alle alghe, ai cereali, ai semi più vari e tanti altri alimenti per un’alimentazione ricca, sana e naturale.

Io ho scelto di iniziare a sperimentare partendo dalle alghe alimento che uso conosco molto poco. Ho sempre usato solo l’alga Kombu, perfetta nelle minestre di legumi, perché la sua aggiunta rende quest’ultimi più digeribili, eliminando l’inconveniente della fermentazione intestinale, riducendone i tempi di cottura e arricchendo il brodo di cottura di sali minerali. Utilizzo anche l’alga Wakame per la preparazione della zuppa di miso, ricetta che non manca quasi mai nelle mie serate invernali. Inoltre ovviamente, conosco la famosissima alga nori usata per il sushi, che non ho mai preparato in casa, ma di cui vado ghiotta, chi lo sa che prossimamente grazie a Nuova Terra non mi cimenti anche in questo. 🙂

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano

Com’è nata l’dea di preparare le Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano e una piccola nota sulle alghe che utilizzo in cucina.

L’idea di preparare queste Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano mi è venuta all’improvviso. Avevo un po’ di pasta madre matura che mi era avanzata dalla preparazione di una focaccia e allora mi è venuto in mente di creare qualcosa che potesse andare bene sia come stuzzichino da sgranocchiare nei momenti di fame improvvisa, sia come originale sostituto del pane. Queste lingue di pane sono perfette anche in un buffet, accompagnate con del formaggio spalmabile. Io le ho provate con una crema di pecorino e vi assicuro che sono sensazionali.

Ma veniamo all’alga dulse. Ricca di proteine vegetali che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento dei muscoli, ha anche un alto contenuto di fibre, che favoriscono le funzioni digestive.  Inoltre, apporta vitamina C, ferro e magnesio, che contrastano l’affaticamento e la stanchezza. Un concentrato di benessere che viene dal mare, con un gusto deciso, leggermente piccante che dona una decisa nota di carattere ad ogni piatto.

Io ho unito i fiocchi di alga dulce all’origano e li ho aggiunti a un impasto di farina integrale, farina 0, entrambe macinate a pietra, pasta madre, acqua, sale e un goccio d’oliva, niente di più semplice ma allo stesso tempo goloso. Queste Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano sono davvero deliziose. Un sapore nuovo è entrato nella mia cucina e credo proprio che non l’abbandonerò facilmente.

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano – La ricetta

Print Recipe
Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano
Queste lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano sono un'alternativa creativa da utilizzare al posto del pane, croccanti e friabili dal gusto particolare che ben si accompagnano a ricche insalate o a formaggi spalmabili.
Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 18 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
4
Ingredienti
  • 85 g pasta madre rinfrescata e matura
  • 200 g farina 0 macinata a pietra
  • 50 g farina integrale macinata a pietra
  • 140 ml acqua a temperatura ambiente
  • 5 g olio d'oliva 1 cucchiaino
  • 3 cucchiai di fiocchi di alga dulse Nuova Terra
  • 1 cucchiaio d'origano secco
  • 4 g sale fino
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 18 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
4
Ingredienti
  • 85 g pasta madre rinfrescata e matura
  • 200 g farina 0 macinata a pietra
  • 50 g farina integrale macinata a pietra
  • 140 ml acqua a temperatura ambiente
  • 5 g olio d'oliva 1 cucchiaino
  • 3 cucchiai di fiocchi di alga dulse Nuova Terra
  • 1 cucchiaio d'origano secco
  • 4 g sale fino
Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano
Istruzioni
  1. Sciogliete in una ciotola la pasta madre spezzettata nell'acqua. Aiutatevi con una forchetta e scioglietela per bene fino ad ottenere una leggera schiuma. Unite le due farine e cominciate a impastare, quando avrete ottenuto un composto abbastanza omogeneo unite a filo l'olio, continuando sempre a impastare e il sale. Amalgamante bene il tutto quindi, per ultimi incorporate all'impasto i fiocchi di alga dulse e l'origano. Impastate fino a quando questi ultimi due ingredienti non si saranno amalgamanti perfettamente all'impasto.
  2. Alla fine dovrete ottenere un impasto omogeneo e liscio, e che non sia ne troppo molle ne troppo duro. Sistemate l'impasto in una ciotola leggermente oliata e coprite con della pellicola o con un canovaccio pulito. Fate riposare l'impasto a temperatura ambiente per 2 ore.
    Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano impasto prima della lievitazione
  3. Trascorse le due ore di riposo, dividete l'impasto in due e stendete un pezzo per volta su una spianatoia leggermente infarinata. Stendete bene fino ad ottenere una sfoglia sottilissima, spessa qualche millimetro, più sottile sarà la sfoglia più croccanti saranno le lingue di pane.
    Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano impasto dopo le due ore di lievitazione
  4. A questo punto foderate una placca da forno con della carta forno e spennellate quest'ultima con dell'olio d'oliva. Tagliate la sfoglia d'impasto in tante strisce larghe 2 cm e lunghe circa 35 cm se le volete belle lunghe come le mie, altrimenti fate come vi pare. Procedete allo stesso modo con il secondo pezzo d'impasto. Una volta disposte le strisce sulla placca da forno, spennellatene la superficie con l'olio d'oliva.
    Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano in teglia
  5. Infornate quindi le lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano in forno statico, preriscaldato a 200° per circa 18 / 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire le vostre lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano.

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano

Come vi accennavo prima io le ho servita anche in unione a della crema di pecorino. Questa potrebbe essere un’idea per un buffet di un aperitivo: mettete la crema di formaggio in delle ciotoline monoporzione e completate con una lingua di pane tagliata a metà.Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano

Per la conservazione vi basterà riporre le lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano in un sacchetto di plastica o in un contenitore a chiusura ermetica. Dopo tre giorni risultano ancora croccanti e friabili come appena sfornate.

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano

Lingue di pane con fiocchi di alga dulse e origano

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati, Salato Contrassegnato con: alga dulse, farina integrale, origano, pasta madre

« Tiramisù al tè matcha e ricotta senza uova
Torta brioche alle albicocche e rosmarino »

Commenti

  1. sandra dice

    12 Luglio 2017 alle 11:16 am

    me ne porti due o tre stasera? ce lo facciamo da sole l’aperitivo ha ha ha!!!
    me le prendo per le ricette itineranti, ok?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...