Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Lingue di suocera

4 Giugno 2020 by cakesandco 4 commenti

Le lingue di suocera lunghe e sottili strisce di pasta di pane da condire a piacimento. Qui nella versione con cipolle rosse e in quella con origano e peperoncino.

Lingue di suocera

Le lingue di suocera sono il companatico perfetto da servire ad un aperitivo o ad una cena informale magari all’aperto. Croccanti sfoglie di pane da condire in superficie con spezie varie e verdure tagliate sottili sottili, nel mio caso in due versioni: con cipolle rosse di Tropea e con origano e peperoncino. Voi vi potete sbizzarrire e utilizzare altre spezie e verdure, penso ad esempio ai peperoni o alle zucchine e a spezie come il cumino o l’erba cipollina.

Lingue di suocera

Si preparano in pochissimo tempo e se non avete il licoli potete utilizzare la pasta madre aumentando di un 20 ml il quantitativo d’acqua, oppure 2 grammi di lievito di birra.

  • Lingue di suocera
  • Lingue di suocera

Per la ricetta io mi sono ispirata a quella di Nicoletta di Bread and butter.

Lingue di suocera – La ricetta

Lingue di suocera
Print Recipe
Lingue di suocera
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 10/15 minuti
Tempo Passivo 2 ore di riposo dell'impasto
Porzioni
12 lingue
Ingredienti
Per l'impasto
  • 100 g farina di semola
  • 150 g farina tipo 2
  • 50 g licoli rinfrescato il giorno prima
  • 125 ml acqua
  • 20 g olio d'oliva
  • 4 g sale
Per guarnire
  • olio al peperoncino per pennellare
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • origano qb.
  • peperoncino qb.
  • sale qb.
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 10/15 minuti
Tempo Passivo 2 ore di riposo dell'impasto
Porzioni
12 lingue
Ingredienti
Per l'impasto
  • 100 g farina di semola
  • 150 g farina tipo 2
  • 50 g licoli rinfrescato il giorno prima
  • 125 ml acqua
  • 20 g olio d'oliva
  • 4 g sale
Per guarnire
  • olio al peperoncino per pennellare
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • origano qb.
  • peperoncino qb.
  • sale qb.
Istruzioni
  1. In una ciotola mescolate il licoli con l'acqua e i due tipi di farine. Unite quindi il sale e in fine l'olio d'oliva. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formate con l'impasto una palla e fatela riposare in una ciotola coperta con pellicola trasparente per circa due ore.
  2. Trascorse le prime due ore di riposo riprendete l'impasto e formate tante palline da 30 g ciascuna. Preriscaldate il forno a 200°. Stendete ciascuna pallina con il matterello dandogli una forma allungata e stendendole molto sottili. Più saranno sottili più risulteranno croccanti. Disponete le strisce di impasto man mano che le stendete su una teglia rivestita di carta forno. Spennellate le strisce con l'olio al peperoncino, o in alternativa utilizzate del semplice olio d'oliva. Tagliate a fette sottili la cipolla rossa e condite metà delle lingue di suocera distribuendoci sopra le fettine di cipolla e completate con un po' di sale. Su l'altra metà di lingue di suocera invece distribuite l'origano secco, il peperoncino in polvere e un pizzico di sale. Infornate e cuocete a 200° per circa 10/15 minuti fino a quando non saranno belle dorate.
Lingue di suocera
Lingue di suocera
Lingue di suocera

Per altre ricette con la pasta madre cliccate qui.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati Contrassegnato con: cipolla rossa di Tropea, licoli, origano, pasta madre, peperoncino

« Torta al limone e semi di papavero con frosting allo yogurt greco
Pizza con licoli e farina di semola »

Commenti

  1. Vale dice

    4 Giugno 2020 alle 2:07 pm

    Ciao,
    Grazie mille per la ricetta!!!
    Posso sostituire il Licoli con il lievito di birra?
    Grazie 😊

    Rispondi
    • cakesandco dice

      4 Giugno 2020 alle 4:23 pm

      Ciao, si lo puoi come c’è scritto nell’introduzione alla ricetta lo puoi sostituire tranquillamente, io ti consiglio di sostituirlo con 2 g di lievito di birra.

      Rispondi
  2. Anna laura dice

    19 Settembre 2020 alle 9:28 am

    Buongiorno,io possiedo 50 gr di licoli non rinfrescato ovvero esubero di 1 settimana,posso eventualmente usarlo o debbo necessariamente usare il licoli rinfrescato e non raddoppiato? Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • cakesandco dice

      22 Settembre 2020 alle 9:04 am

      Buongiorno, dipende da quanto è acido il licoli se è in buon stato di salute, ossia il sentore di acido non è eccessivo, si può utilizzare anche il licoli non rinfrescato di una settimana, sicuramente, però, con un licoli rinfrescato un po’più di recente otterrà un risultato migliore.
      Buona giornata e mi scusi se le rispondo solo ora ma mi era sfuggito il commento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Crostata alla marmellata la ricetta classica
  • Canestrelli la ricetta originale dei biscotti liguri.
  • Fette biscottate semi integrali al cacao
  • Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi