
Un pan Brioche dolce arancia e zenzero il dolce perfetto a colazione o a merenda semplice e goloso.
Un pan brioche dolce all’arancia e zenzero soffice e profumato a lievitazione naturale. Preparato con il lievito madre liquido (licoli) farina 0 e semi integrale, farina di mandorle, scorza e succo d’arancia e zenzero fresco, perfetto a colazione o a merenda con un buon tè.

Io per cuocere il pan brioche ho utilizzato due stampi da plumcake di 25 cm di lunghezza e 10 cm di larghezza, quindi con queste dosi ho ottenuto due pan brioche. Se volete prepararne uno unico basterà utilizzare una teglia tonda di circa 25/26 cm di diametro oppure uno stampo da plumcake più grande.
Pan brioche dolce all’arancia e zenzero – La ricetta


Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo Passivo | 28 ore tra lievitazione a temperatura ambiente e 24 in frigorifero |
Porzioni |
2 pan brioche
|
- 165 g licoli rinfrescato e maturo
- 340 g di farina 0
- 160 g di farina integrale per pane e lievitati
- 50 g di farina di mandorle
- 80 g di succo d'arancia
- 2 uova medie
- 80 ml di latte fresco intero
- 40 g di zucchero semolato
- 40 g di burro a temperatura ambiente
- 15 g di mielata o, in sostituzione, miele
- scorza grattugiata di un'arancia
- 5 cm di zenzero fresco
- 1 pizzico di sale
- 1 tuorlo d'uovo
- 2 cucchiai di latte
- granella di zucchero qb.
- 2 stampi da plumcake 25x10 cm
- ciotole
- planetaria munita di gancio
Ingredienti
Per l'impasto del pan brioche all'arancia e zenzero
Per la finitura del pan brioche
Attrezzatura
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria il licoli, il latte tiepido e la mielata, cominciate a impastare con il gancio, a velocità minima, fino a quando non inizierà a formarsi una leggera schiuma. Unite quindi le farine: la 0, l'integrale e la farina di mandorle, impastate ancora. Aggiungete lo zucchero e poi le uova uno alla volta. Versate ora nella ciotola la scorza d'arancia e lo zenzero fresco grattugiato e subito dopo il succo d'arancia, quindi fate incordare bene l'impasto. Quando l'impasto sarà incordato, ossia comincerà ad attaccarsi al gancio, unite poco per volta il burro a tocchetti, aumentate in questa fase la velocità della planetaria fino ad arrivare a 2/3. Continuate a impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Togliete l'impasto dalla ciotola e adagiatelo su una spianatoia infarinata e lavoratelo per qualche minuto a mano. Formate con l'impasto una palla e sistematela in una ciotola. Fate lievitare l'impasto coprendo la ciotola con della pellicola per alimenti per un'ora a temperatura ambiente, quindi trasferite il tutto in frigorifero per 24 ore.
- Il giorno seguente riprendete l'impasto, ponetelo su un spianatoia e lavoratelo con le mani per formare un rettangolo. Con un tarocco tagliate l'impasto in sei parti uguali, date ad ogni pezzo d'impasto la forma di una pallina. Prendete due stampi da plumcake, precedentemente imburrati e infarinati, e adagiate in ogni stampo tre palline d'impasto e lasciate lievitare ancora per circa 3 ore.
- Prima di infornare spennellate le brioches con un tuorlo d'uovo sbattuto con qualche cucchiaio di latte. Cospargete con granella di zucchero e cuocete in forno caldo a 170-180 ° per circa 35 minuti. Appena la superficie risulta dorata togliete dal forno le brioches fatele raffreddare negli stampi per 15 minuti circa prima di toglierle dagli stampi.

Io vi consiglio di provare a gustare questo pan brioche spalmato con una buona crema al cioccolato, ma, ovviamente, lo sapete meglio di me che arancia e cioccolato stanno benissimo assieme.

Il pan brioche dolce all’arancia e zenzero si conserva perfettamente per 3/4 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro. Se dovesse durare di più, ma ne dubito, lo potete congelare, tagliato a fette e scongelarlo e poi scaldarlo leggermente in forno o nel tostapane per gustarlo fragrante e soffice come appena sfornato.

che belli… quello zucchero sopra mi fa impazzire!