Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pane ad alta idratazione con farine macinate a pietra

18 Giugno 2018 by cakesandco Lascia un commento

Pane ad alta idratazione con farine macinate a pietra e il 90% di acqua sul peso della farina, il risultato un pane molto alveolato e semplice da preparare.

Il pane ad alta idratazione è un  pane semplice al 90 % d’idratazione con farina 0 e farina di tipo 2 macinate a pietra. Un pane perfetto da portare a tavola tutti i giorni.

Pane ad alta idratazione

Per preparare questo pane ho utilizzato un 50% di farina di tipo 2, graditissimo regalo di Andrea del Panificio Panchetti di Castelfiorentino. Un panificio artigianale,  a conduzione famigliare che ho avuto il piacere di visitare qualche tempo fa.

Pane ad alta idratazione

 

Pane ad alta idratazione – la ricetta

Print Recipe
Pane ad alta idratazione
Un pane semplice al 90 % d'idratazione con farina 0 e farina di tipo 2 macinate a pietra. Un pane perfetto da portare a tavola tutti i giorni.
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 12 ore di lievitazione: 4 fuori frigo e 8 nel frigorifero
Porzioni
1 pane
Ingredienti
  • 140 g di pasta madre rinfrescata e matura
  • 500 g di farina 50% 0 e 50% tipo 2
  • 400 g di acqua
  • 12 g di sale
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 12 ore di lievitazione: 4 fuori frigo e 8 nel frigorifero
Porzioni
1 pane
Ingredienti
  • 140 g di pasta madre rinfrescata e matura
  • 500 g di farina 50% 0 e 50% tipo 2
  • 400 g di acqua
  • 12 g di sale
Istruzioni
  1. Sciogliere la pasta madre con l'acqua in una ciotola, unite quindi le farine e il sale e impastate assieme tutti gli ingredienti. Fate riposare l'impasto ottenuto, coperto con un canovaccio pulito per 30 minuti.
  2. Trascorsi i 30 minuti di riposo fate un giro di pieghe in ciotola. Tirate con una mano un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola con l’altra mano e ripetete questo movimento con un’altra porzione d’impasto. Ripetete per altre 8 volte in modo che tutto l’impasto sia stato premuto verso il centro. L’intero processo richiederà circa 10 secondi e alla fine l’impasto dovrebbe iniziare ad opporre una certa resistenza. Coprite nuovamente l'impasto e fate riposare altri 30 minuti. Dopo di che fate ancora un giro di pieghe in ciotola ma questa volta fate riposare l'impasto per un'ora ripetete le pieghe altre due volte sempre con un riposo di un'ora fra una piega e l'altra.
  3. Dopo l'ultima piega trasferite l'impasto su una spianatoia abbondantemente infarinata con della semola. Date all'impasto la forma di un panetto aiutandovi con le mani che dovranno essere anch'esse ben infarinate.
  4. Su un canovaccio pulito mettete un foglio di carta forno, infarinate bene il foglio e adagiatevi sopra il pane, infarinate per bene con la semola anche la parte superiore del panetto, quella non a contatto con la carta forno. Chiudete il panetto ricoprendo anche la superficie con la carta forno e con il canovaccio, formando praticamente un pacchetto.
  5. Riponete il panetto impacchettato in frigorifero per tutta la notte, circa 8 ore. Il mattino seguente lasciate il panetto sempre avvolto nel canovaccio e nella carta forno a temperatura ambiente per circa 2 ore.
  6. Scaldate il forno a 250 ° con la funzione vapore se l'avete, oppure mettendo sul fondo del forno un pentolino pieno d'acqua. Se avete la pietra refrattaria inseritela e fatela riscaldare per bene, posizionandola nella parte più alta del forno. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura se avete la pietra refrattaria spostatela al centro del forno, infornate quindi il pane dopo averlo tolto dal canovaccio, con tutta la carta forno, posizionandolo o sulla pietra refrattaria o sulla gratella del forno posizionata al centro del forno Dopo i primi 10 minuti di cottura abbassate il forno a 200°. Fate cuocere per circa 50/ 60 minuti. Negli ultimi 10 minuti di cottura togliete da sotto il pane la carta forno e cuocete il pane direttamente sulla gratella o sulla pietra refrattaria. Sfornate e fate raffreddare prima di gustarlo.

Pane ad alta idratazione

Pane ad alta idratazione

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati Contrassegnato con: farina 0, farina tipo 2, pasta madre

« Zuccotto fiorentino l’elmo di Caterina de’ Medici
Cherry pie la ricetta originale la preferita dell’agente di Twin Peaks »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...