Pane ai ceci: un pane speciale arricchito da una crema di ceci che lo rende morbidissimo e profumato.
Il pane ai ceci è perfetto da gustare con i formaggi a pasta morbida o semi morbida e con creme salate da spalmare come quella ai peperoni con cui l’ho accompagnato io.
Io per prepararlo ho utilizzato i Ceci biologici Nuova Terra cotti a vapore attraverso un innovativo sistema di cottura al naturale, senza acqua e sale aggiunti, per mantenerne intatti il gusto e tutte le proprietà nutritive.
I Ceci Biologici Nuova Terra hanno un alto contenuto di proteine vegetali, le quali contribuiscono al normale mantenimento delle ossa e della massa muscolare, e un alto contenuto di fibre. Sono inoltre fonte di fosforo che contribuisce al normale metabolismo energetico. Io li trovo perfetti per arricchire le mie zuppe oppure per creare gustose insalate. Un salva pranzo per quando torno tardi a casa dalla palestra e non ho nulla di pronto da mangiare.
Questa volta però ho voluto sperimentare e quindi ho deciso di utilizzarli, come vi dicevo per la preparazione di questo pane, che ho arricchito ulteriormente decorandone la superficie esattamente a metà con semi di sesamo e di nigella, e creando la pagnotta yin yang 🙂
Pane ai ceci a lievitazione naturale – La ricetta

Tempo di preparazione | 2 ore |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo Passivo | 10 ore di lievitazione totale |
Porzioni |
1 pane
|
- 120 g di ceci Nuova Terra
- 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- 1/4 di bicchiere di acqua
- 1 pizzico di sale fino
- Tutta la crema di ceci
- 120 g di pasta madre rinfrescata e matura
- 300 ml di acqua tiepida
- 500 g di farina 0
- 50 g di farina integrale
- 12 g di sale fino
- semi di sesamo qb
- semi di nigella qb
Ingredienti
Per la crema di ceci
Per l'impasto del pane
Per decorare il pane ai ceci
|
![]() |
- Inserite in un frullatore i ceci Nuova Terra assieme a due cucchiai d'olio d'oliva, il pizzico di sale e 1/4 di bicchiere d'acqua. Frullate fino ad ottenere una crema grezza di ceci, non perfettamente liscia e con qualche cecio spezzettato o ancora intero. Tenete da parte.
- In una ciotola più piccola mescolate le farine e il sale. Questi sono gli ingredienti secchi. In una ciotola più grande sciogliete la pasta madre nell’acqua tiepida. Questi sono gli ingredienti umidi. Unite gli ingredienti secchi nella ciotola con gli ingredienti umidi e amalgamate bene il tutto impastando velocemente. Unite infine la pasta di cieci e mescolate ancora. Coprite con la ciotola che conteneva gli ingredienti secchi e lasciate riposare l’impasto per 10′ minuti. Dopo 10′ minuti, lasciando l’impasto nella ciotola, procedete con una serie di pieghe.
- Tirate con una mano un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola con l’altra mano e ripetete questo movimento con un’altra porzione d’impasto. Ripetete per altre 8 volte in modo che tutto l’impasto sia stato premuto verso il centro. L’intero processo richiederà circa 10 secondi e alla fine l’impasto dovrebbe iniziare ad opporre una certa resistenza. Coprite di nuovo l’impasto e fate riposare per 10′ minuti. Ripetete questa operazione per altre 3 volte sempre lasciando riposare l’impasto per 10′ minuti tra una serie di pieghe e l’altra. Dopo la terza serie di pieghe coprite nuovamente la ciotola e fate riposare l’impasto, questa volta per 1 ora.
- Dopo la prima ora di lievitazione l’impasto sarà raddoppiato di volume. A questo punto trasferite l’impasto su una spianatoia spolverata di farina e date all’impasto la forma di una pagnotta. Spolverate con della farina un cestino per la lievitazione, o in alternativa potete usare uno scolapasta foderato con un canovaccio pulito e a sua volta ben infarinato, e mettete all’interno la pagnotta. Trasferite l'impasto in frigorifero per tutta la notte.
- Il giorno dopo togliete l'impasto ormai lievitato dal frigorifero e fatelo acclimatare per circa un'ora. 20’/ 30′ minuti prima di infornare, accendete il forno a 240° , e posizionate una teglia sul fondo del forno. Riempite d’acqua una tazza e mettetela da parte. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume rovesciatelo su una teglia rivestita da carta forno e infarinata. Con una lama fate un taglio al centro sulla superficie del pane da un lato all'altro. Spennellate la superficie del pane con dell'acqua e distribuite quindi su metà della pagnotta i semi di nigella e sull'altra metà i semi di sesamo Quando il forno avrà raggiunto i 240° infornate la teglia con il pane e versate l’acqua che avevate messo nella tazza, nella teglia posizionata sul fondo del forno e abbassate la temperatura del forno a 220°. Cuocete il pane per circa 40 /50 minuti. Per controllare se è cotto, rovesciatelo e dategli un colpetto sul fondo se è cotto suonerà a vuoto. Una volta sfornato fatelo raffreddare su una griglia.
ecco, mi sento forturnata che io l’ho pure assaggiato questa meraviglia!
con il formaggio e la crema di peperoni…. slurp!!!!
e anche con l’olio bono, con il burro americano, senza niente….. me lo sono magnato tutto io insomma ha ha ha!!!
io me lo prendo per le ricette itineranti di PANISSIMO, quando hai tempo inserisci la fotina? grazie
Ecco appunto la voce dell’innocenza che ne ha fatto fuori metà. Ahaha Oh via per una volta sei riuscita ad assaggiare qualcosa di quello che vedi qua sopra.
Ora inserisco il banner delle ricette itineranti.