Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pane al latte leopardato

17 Maggio 2021 by cakesandco 1 commento

Il Pane al latte leopardato è un pane dolce, con la caratteristica fantasia a macchie di leopardo, che stupirà grandi e piccini. Soffice e profumato sarà l’ideale a colazione o a merenda.

Pane al latte leopardato

Il pane al latte leopardato è un semplice pan bauletto al latte dalla particolare trama interna a macchie di leopardo. La realizzazione che richiede solo un po’ di pazienza per arrotolare i tre impasti di diverso colore in modo da creare un effetto maculato è molto semplice e non richiede grandi doti manuali. Perfetto a colazione o a merenda ha un sapore dolce ma abbastanza neutro che sia adatta bene a qualsiasi cosa, io l’ho consumato sia spalmato con un’ottima crema alla nocciola che con una confettura alle albicocche.
Per rendere l’impasto ancora più soffice per preparare questo pane dolce si utilizza la tecnica del milk roux, che consiste nel realizzare una specie di pre-impasto, in questo caso composto da amido, latte e burro, grazie al quale si otterrà un impasto più morbido rispetto al solito, inoltre questo metodo favorisce anche una migliore lievitazione del prodotto finito.
Le dosi sono per uno stampo da plumcake lungo 20 cm il mio invece era un po’ più lungo, 25 cm, quindi l’impasto non ha occupato tutto lo spazio disponibile nello stampo, come potete vedere dalle foto in cui vi mostro come realizzare i rotolini che daranno forma al nostro pane maculato.

Pane al latte leopardato

Pane al latte leopardato – La ricetta

(La ricetta che ho convertito per adattarla al Li.co.li. è tratta dal blog NuvolediSapori di Stefania Fracasso.)

Fasi di realizzazione dei rotolini per ottenere l’effetto leopardato. (Il mio stampo da plumcake è lungo 25 cm. Lo stampo perfetto per la realizzazione di questo pane per queste dosi è di 20 cm di lunghezza.)
Print Recipe
Pane al latte leopardato
Il Pane al latte leopardato è un pane dolce, con la caratteristica fantasia a macchie di leopardo, che stupirà grandi e piccini. Soffice e profumato sarà l'ideale a colazione o a merenda.
Pane al latte leopardato
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12 ore lievitazione
Porzioni
1 pane
Ingredienti
Per l'impasto totale
  • 25 g amido di mais
  • 250 ml latte fresco intero
  • 50 g burro
  • 85 g Li.co.li rinfrescato e attivo
  • 70 g zucchero
  • 390 g farina per brioche
Per l'impasto al cacao scuro
  • 25 g cacao amaro
  • 1 cucchiaio latte
Per l'impasto al cacao chiaro
  • 10 g cacao
  • 1 cucchiaino latte
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12 ore lievitazione
Porzioni
1 pane
Ingredienti
Per l'impasto totale
  • 25 g amido di mais
  • 250 ml latte fresco intero
  • 50 g burro
  • 85 g Li.co.li rinfrescato e attivo
  • 70 g zucchero
  • 390 g farina per brioche
Per l'impasto al cacao scuro
  • 25 g cacao amaro
  • 1 cucchiaio latte
Per l'impasto al cacao chiaro
  • 10 g cacao
  • 1 cucchiaino latte
Pane al latte leopardato
Istruzioni
  1. In una pentolino mescolate il latte, il sale e l'amido di mais. Portate a ebollizione il tutto e fate addensare. Togliete dal fuoco, aggiungete il burro e mescolate fino rendere l'impasto omogeneo. Trasferite in una ciotola e fate raffreddare per 30 minuti. (Questo è il milk roux)
  2. Mettete nella ciotola della planetaria questo composto, aggiungete il Li.co.li, e lo zucchero e iniziate a mescolare unite quindi anche la farina ed impastate fino a ottenere un composto morbido, elastico ed incordato.
  3. Dividete l'impasto in due parti uguali. Una parte lasciatela da parte in un contenitore chiuso per evitare che si secchi. La parte rimasta dividetela ancora in due parti di ugual proporzioni. In una di queste due parti, aggiungete 25 g di cacao mescolato con 1 cucchiaio di latte e impastare manualmente o nella planetaria fino a ottenere un colore omogeneo. Nell'altra metà, aggiungere 10 g di cacao mescolato con 1 cucchiaino di latte e impastare fino a rendere l'impasto uniforme.
  4. Avrete ottenuto cosi tre impasti: uno grande bianco, uno color marrone scuro ed uno color marrone chiaro. Mettete i tre impasti in tre contenitori diversi e fateli lievitare fino al raddoppio.
  5. Terminata la prima lievitazione dividete ogni impasto in sette parti uguali, otterrete cosi 21 pezzi da cui ricaverete 21 sfere.
  6. Prendete un pezzo di impasto marrone chiaro e formate un rotolino di circa 21 cm di lunghezza . Stendete un pezzo di impasto scuro e formate un rettangolo in modo da ricoprire il rotolino marrone chiaro. Per ultimo prendete un parte di impasto chiaro e ricoprite il rotolino. Ripetete questa operazione con tutte le pezzature.
  7. Prendete ogni rotolino e allungatelo delicatamente fino a raggiungere una lunghezza di 42 cm. Dividete ogni rotolino a meta' e disponeteli nello stampo foderato con carta forno, coprite e fate lievitare fino a raddoppio. (il mio impasto ha impiegato circa 8 ore) Preriscaldate il forno a 170 gradi. Spennellate la superficie del pane con latte. Cuocete per circa 40 minuti forno in modalità statico. Terminata la cottura, rimuovete il vostro pane al latte leopardato dallo stampo e fatelo raffreddare su una gratella.
Pane al latte leopardato
Pane al latte leopardato

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: cacao, dolci da colazione, Li.co.li, pasta madre

« Crostata con confettura di mirtilli rossi e ganache al cioccolato fondente
Chiocciole sfogliate alla confettura di mirtilli rossi »

Commenti

  1. LaRicciaInCucina dice

    17 Maggio 2021 alle 2:49 pm

    Semplicemente incantevole!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...