Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pane semi integrale con lievito madre

4 Dicembre 2013 by cakesandco 1 commento

Il pane semi integrale con lievito madre è un pane semplice e rustico unica nota originale il taglio a foglia che potete decidere se fare o meno.

Pane semi integrale con lievito madre

Un pane  rustico e decisamente semplice da preparare unico vezzo il taglio a forma di foglia che però richiede solo due passaggi in più per realizzarlo.

Pane semi integrale con lievito madre

Io come farina da splovero ho utilizzato la semola integrale ma se non l’avete in casa andrà benissimo la semola comune. Con la semola integrale avrete un pane dal sapore ancora più rustico ma per il resto il risultato sarà lo stesso.

Pane semi integrale con lievito madre

Pane semi integrale con lievito madre – La ricetta

Ingredienti:

  • 170 gr. di lievito madre rinfrescato e lasciato lievitare a temperatura ambiente per 4 ore.
  • 200 gr. di farina integrale biologica
  • 400 gr di farina 0 per pane
  • 15 gr. di sale fino
  • 370 ml. di acqua
  • Olio per spennellare la superficie
  • Farina di semola integrale qb.

Preparazione:

Per prima cosa ponete il lievito madre nella ciotola della planetaria munita di foglia K e scioglietelo nell’acqua tiepida. In una ciotola mescolate assieme le due farine e il sale.

Quando il lievito sarà sciolto e avrà formato una bella schiuma unite le farine e il sale e impastate per bene fino ad amalgamare bene il tutto.
A questo punto sostituite la foglia K con il gancio ad uncino e impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Ovviamente potete fare tutto questo lavoro anche impastando a mano in una ciotola bella capiente.

Trasferite quindi l’impasto su una spianatoia ben infarinata e date all’impasto la forma di una palla.

Trasferite l’impasto in una ciotola coprite con della pellicola trasparente o un canovaccio e lasciate lievitare a temperatura ambiente lontano da correnti d’aria per 3 ore.

Trascorse le prime  tre ore di lievitazione cospargete di farina una spianatoia e rovesciatevi sopra la pasta, schiacciatela per bene con le mani appiattendola e formando un rettangolo, piegatela in tre prima in un senso e poi nell’altro, portando un lato verso il centro e facendo poi la stessa cosa con il lato opposto. A questo punto avrete il punto di unione delle due parti di fronte a voi, rigirate il lato alto verso il centro e poi fate lo stesso con quello basso, riformate quindi una palla che riporrete a lievitare un’altra ora, sempre coperta con la pellicola.

Riprendete quindi l’impasto e dategli la forma che più preferite e ponetelo a lievitare altre 6 ore. Se volete dargli la forma che gli ho dato io basta dare alla pasta la forma di un filone. Ottenuto il filone stendete, con un matterello, 1/3 della pasta di uno dei due lati lunghi del filone, e poi rigirare la lingua di pasta così ottenuta sulla parte non stesa di filone e che avrete spennellato con un filo d’olio d’oliva e cosparso con un velo di farina di semola. Mettete quindi a lievitare il vostro filone per 6 ore a testa in giù su una spianatoia, in modo che la parte con sopra la lingua di pasta stesa sia a contatto con la spianatoia, e sempre coperto con la pellicola e con un canovaccio.

Preriscaldate il forno a 250° e inserite quando ha raggiunto la temperatura un pentolino con 250 ml. d’acqua per creare umidità all’interno del forno.  Mezz’ora prima d’infornare il pane, riprendete l’impasto e ponetelo rigirandolo a testa in sù su una placca da forno rivestita di carta forno e cosparsa con della farina di semola. Disegnate la foglia sulla lingua di pasta rigirata sul filone incidendo la pasta centralmente con la lama di un coltello affilato e poi facendo altri piccoli tagli lateralmente. Spennellate quindi la superficie intagliata con un filo d’olio d’oliva e cospargetela di farina di semola. Infornate a 250° per i primi 12’/15′ minuti, poi abbassate la temperatura a 220°, togliete il pentolino con l’acqua e continuate la cottura per altri 18’/20′ minuti.

Pane semi integrale con lievito madre

Pane semi integrale con lievito madre

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane e lievitati salati Contrassegnato con: farina integrale, pasta madre

« Cookies cioccolato bianco e mirtilli rossi
Vellutata di cavolo viola »

Commenti

  1. Lucia dice

    29 Dicembre 2013 alle 9:55 pm

    Una forma veramente particolare e bellissima a vedersi. Sarà senz’altro anche gustoso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Crostatine alla composta di fragole e crema di yogurt greco
  • Panna cotta con salsa alle ciliegie
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...