Il Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero, è un pane speciale colorato e profumato assolutamente da provare se amate questa spezia.

Avete voglia di portare in tavola un pane diverso dal solito, colorato, profumato e speziato? Allora non potete perdervi questo Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero.
Grazie al gruppo instagram de #ilcestinodelpane dove ogni mese proponiamo un pane con un ingrediente diverso, ho avuto l’imput per sperimentare un pane con nell’impasto lo zafferano.

Questa spezia, conosciuta ai più quale ingrediente fondamentale per preparazione del risotto alla milanese o della paella, è in realtà molto versatile e si usa da sempre con successo anche nel campo della panificazione. Ne sono un esempio i panini di Santa Lucia di origine Svedese, che ogni anno mi ripropongo di preparare ma che ancora non ho fatto, o il cornish saffron cake un pane dolce tipico della Cornovaglia, mangiato tradizionalmente il venerdì santo.

Insomma con lo zafferano ci si può sbizzarrire come con quasi tutte le spezie d’altronde, basta usare un po’ la fantasia e bilanciare bene i sapori.
Io in questo caso ho deciso di staccarmi dalla tradizione e preparare un pane veloce veloce, il famosissimo Pane senza impasto, si chiama così perché si impasta in ciotola, con un cucchiaio in 5 minuti, in cui ho unito allo zafferano una punta di noce moscata e una manciata generosa di semi di papavero.

Ho provato questo pane due volte la prima utilizzando una bustina di zafferano in polvere, la seconda volta invece utilizzando i pistilli di zafferano iraniani. Che dire vale la stessa regola per il risotto o per la paella, se non si hanno i pistilli con la bustina ottenete comunque un ottimo prodotto, ma con i pistilli si guadagna in profumo e colore. Se guardate bene le foto nella mollica del pane si notano delle strisce di colore più accentuate sono i pistilli appunto, che non mi sono limitata a mettere in infusione nell’acqua della preparazione del pane, ma che ho inserito, assieme all’acqua allo zafferano, nell’impasto senza filtrare l’acqua.
Comunque fine dei discorsi vi lascio la ricetta di questo pane davvero speciale che porterà profumo, colore e stupore sulle vostre tavole.

Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero – La ricetta

Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo Passivo | 13 ore lievitazione |
Porzioni |
1 pagnotta da 600g
|
- 260 g farina 0
- 260 g farina 00
- 320 ml acqua
- 80 g licoli
- zafferano 1 bustina o 1 cucchiaino di pistilli
- 8 g sale
- 20 g semi di papavero
- noce moscata la punta di un cucchiaino
Ingredienti
|
![]() |
- Un'ora prima di iniziare a preparare il pane sciogliete nei 320 ml di acqua, che vi serviranno per la ricetta, che avete precedentemente intiepidito, lo zafferano, se utilizzate i pistilli metteteli in infusione nell'acqua e coprite la ciotola con un panno. Iniziate con la preparazione del pane. In una ciotola setacciate i due tipi di farina In una ciotola ampia mescolate il licoli con l'acqua allo zafferano, se avete utilizzato i pistilli di zafferano potete decidere se toglierli o lasciarli nell'acqua, io li ho lasciati. A questo punto unite metà della farina e la noce moscata e mescolate con un cucchiaio di legno. Dopo questa prima mescolata unite il resto della farina, il sale e i semi di papavero e mescolate ancora, sempre con il cucchiaio fino ad ottenere un impasto grossolano. La lavorazione non durerà più di 5 minuti. Coprite la ciotola con un panno e fatelo lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte ci vorranno all'incirca 10 ore. Il mattino seguente l'impasto sarà raddoppiato. Infarinate un piano di lavoro con della farina di semola e date all'impasto un giro di pieghe, quindi arrotolatelo, copritelo con una ciotola capovolta e fatelo riposare altri 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo date all'impasto la forma della pagnotta e mettetelo a lievitare in un cestino per la lievitazione del pane ben infarinato, se l'avete, o in una ciotola rivestita da un telo sempre ben infarinato. Fate lievitare per altre 3 ore, fino al raddoppio.
- Accendete il forno a 270° e preriscaldatelo, posizionate una teglia sul fondo del forno, riempite d’acqua una tazza e mettetela da parte. Se avete il forno con la funzione vapore saltate il passaggio della teglia e della tazza dell'acqua. Rovesciate la pagnotta su una teglia rivestita da carta forno e infarinata, oppure sulla pala per infornare il pane. Con un coltello affilato o con una lametta praticate dei tagli sulla superficie del pane. Quando il forno avrà raggiunto i 270° attivate la funzione vapore del forno, oppure versate la tazza d'acqua sulla teglia che avete posto precedentemente sul fondo del forno e infornate la teglia con il pane, oppure trasferite il pane sulla pietra refrattaria che avrete messo precedentemente in forno a riscaldarsi. Cuocete a 270° per i primi 5 minuti poi abbassate la temperatura del forno a 250° per 15 minuti. A questo punto abbassate ancora la temperatura a 230 e cuocere altri 10 minuti. Poi abbassate ancora a 210° per altri 10 minuti. Per controllare se è cotto, rovesciatelo e dategli un colpetto sul fondo se è cotto suonerà a vuoto. Una volta sfornato fatelo raffreddare su una griglia.


Lascia un commento