Il pane senza impasto cotto in pentola è il pane fatto in casa che si prepara senza stress.

Questo pane senza impasto cotto in pentola è diventato il pane quotidiano da quando l’ho scoperto. Non passa settimana che non lo prepari così semplice da fare, si mescolano tutti gli ingredienti per pochi minuti con un cucchiaio, senza alcuna fatica, poi si lascia fare all’impasto un bel riposino, tipo 10 ore, e infine si forma della pagnotta che dopo qualche ora sarà pronta da cuocere.
A questo punto arriva il jolly, questo pane si presta benissimo ad essere cotto in pentola. Io utilizzo questa della STAUB, una cocotte, una classica pentola in ghisa della cucina francese, adatta sia alla cottura in forno che sui fornelli. Provate a cucinarci l’arrosto, oppure una pasta con i legumi o ancora il ragù, sentirete che bontà, i sapori vengono esaltati, la cottura è lenta e uniforme, insomma è super versatile e sicuramente, assieme a quella a pressione, è la pentola che preferisco e che utilizzo di più.
La ricetta del pane senza impasto conosciuto anche come no-knead bread è stata resa celebre da Jim Lahey, un panettiere neworkese che ha appreso l’arte della panificazione in Italia e il sapore di questo pane e la consistenza è proprio quella del classico pane italiano: una crosta croccante e una mollica soffice e ben alveolata, soltanto che non dovrete impazzire fra impasti e pieghe e la cottura avviene si in forno, ma con l’aiuto della pentola in ghisa.

Nella ricetta che trovate in questo post per prepararlo ho utilizzato farina di tipo 1, farina di grano duro e farina 0 ma preparandolo ogni settimana io cambio spesso tipi di farine, vi metto di seguito altre alternative valide da provare, cambiando le percentuali delle farine utilizzate e mantenendo uguali le percentuali degli altri ingredienti.
– 50g farina integrale; 200 g farina 0, 150 g tipo 1
– 200g farina tipo 2; 250 farina 0
– 250g farina di semola di grano duro; 250g farina 0

Prima di lasciarvi alla ricetta del pane senza impasto, vi ricordò che quest’anno a Firenze riapre i battenti dal il Pitti Taste dal 26 al 28 Marzo.
Il salone di Pitti Immagine dedicato alle eccellenze del gusto italiane e alle più recenti evoluzioni del kitchen lifestyle & design, insomma il salone del cibo più glamour che ci sia.
Non vedo l’ora di partecipare, dopo due anni si torna a vivere e a parlare di cibo tutti assieme: produttori, giornalisti, blogger e consumatori. Tantissimi eventi sia in fiera, che quest’anno ritorna alla Fortezza da Basso e che sarà il fulcro dell’evento, che in città con il Fuori di Taste, il fuori salone che a ogni edizione propone eventi, cene, degustazioni, nonché spettacoli e performance legati al tema cibo.

Pane senza impasto cotto in pentola – La ricetta

Tempo di preparazione | 2 ore |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo Passivo | 13 ore |
Porzioni |
1 pagnotta
|
- 150 g Li.co.li Rinfrescato e al raddoppio
- 200 g farina 0
- 150 g farina tipo 1
- 100 g farina di grano duro
- 280 ml acqua
- 10 g sale
Ingredienti
|
![]() |
- In una ciotola setacciate i tre tipi di farina. In una ciotola ampia mescolate il Li.Co.Li con l'acqua. A questo punto unite metà della farina e mescolate con un cucchiaio di legno. Dopo questa prima mescolata unite il resto della farina e il sale e mescolate ancora, sempre con il cucchiaio, fino ad ottenere un impasto grossolano. La lavorazione non durerà più di 5 minuti.
- Coprite la ciotola con un panno e fatelo lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte ci vorranno all'incirca 10 ore. Il mattino seguente l'impasto sarà raddoppiato. Infarinate un piano di lavoro con della farina di semola e date all'impasto un giro di pieghe, quindi arrotolatelo, copritelo con una ciotola capovolta e fatelo riposare altri 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo date all'impasto la forma della pagnotta e mettetelo a lievitare in un cestino per la lievitazione del pane ben infarinato, se l'avete, o in una ciotola rivestita da un telo sempre ben infarinato. Fate lievitare per altre 3 ore, fino al raddoppio.
- Mettete la vostra pentola in forno con tutto il coperchio e accendete il forno preriscaldandolo al massimo. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura estraete la pentola dal forno, stando attenti a non scottarvi perché sarà rovente, trasferite la pagnotta all’interno della pentola con la parte della chiusura rivolta verso l’alto. A questo punto coprite la pentola col coperchio e infornate. Abbassate la temperatura a 230 ° e cuocere il pane per 30 minuti. Trascorsa la prima mezz’ora togliete il coperchio dalla pentola e proseguite la cottura del pane per altri 25/35 minuti.

Qui trovate la ricetta del pane senza impasto allo zafferano, che però non ho cotto in pentola; e qui invece potete trovare la ricetta del pane con esubero di Li.Co.Li cotto in pentola, se volete provare altre ricette.

Lascia un commento