Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pignolata Calabrese alla maniera di mamma Lucia

2 Febbraio 2018 by cakesandco Lascia un commento

 

Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia

La pignolata è un dolce tipico della Calabria anche se da zona a zona cambia il periodo in cui si prepara questo dolce. Da da me, in provincia di Vibo Valentia, si prepara per Carnevale mentre in altre provincie è un dolce tipicamente Natalizio. Voi preparatelo pure quando ne avete voglia, perché tanto è buono in qualsiasi periodo dell’anno. Io, fedele alle mie tradizioni, ve lo propongo per Carnevale.

Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia

Tante sono le versioni della pignolata calabrese, credo che ogni famiglia abbia la sua versione, io vi propongo quella di mia mamma, perché è quella che ricordo fin da piccolina e che quindi ogni volta che l’assaggio mi fa tornare un po’ bambina e soprattutto perché, almeno per me, è la più buona.

Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia

Dovete sapere che nel tempo mia madre ha affinato la sua tecnica per preparare la pignolata. Das anni ormai per farla ha adottato un metodo per ottenere dei bocconcini di pasta fritta di cui si compone il dolce, perfettamente uguali e più piccolini rispetto alla ricetta classica, che prevede delle palline più grandicelle, utilizzando la macchina per fare la pasta. Inoltre lei nell’impasto aggiunge sempre un goccio di limoncello. Mentre la scorza grattugiata di limone, che solitamente si inserisce nell’impasto, la aggiunge al miele che andrà a glassare i bocconcini di pasta fritta.
Il risultato è una pignolata più croccante e a parer mio più profumata. Un dolce perfetto da sgranocchiare a merenda e che fa subito festa grazie agli zuccherini colorati che a me hanno sempre ricordato la maschera di Arlecchino.

Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia

Pignolata – La ricetta

Print Recipe
Pignolata calabrese
La pignolata è un dolce tipico della Calabria anche se da zona a zona cambia il periodo in cui si prepara questo dolce. Da da me, in provincia di Vibo Valentia, si prepara per Carnevale mentre in altre provincie è un dolce tipicamente Natalizio. Voi preparatelo pure quando ne avete voglia, perché tanto è buono in qualsiasi periodo dell'anno. Io fedele alle mie di tradizioni ve lo propongo per Carnevale. Il dolce consiste in piccole palline di pasta fritte e poi mescolate con del miele caldo ed infine decorate con tante codette di zucchero colorato. Niente di più semplice ma allo stesso tempo un dolce goloso e sfizioso.
Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
8 porzioni
Ingredienti
Per la pasta
  • 1 uovo
  • 100 g di farina 0
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di limoncello
Per la glassatura al miele
  • 4 cucchiai di miele millefiori
  • la buccia grattugiata di un limone
Per decorare
  • zuccherini colorati
Per friggere
  • olio di semi
altre attrezzature
  • macchina per la pasta
  • padella per friggere
  • padella antiaderente per scaldare il miele
  • piatto da portata tondo
  • coppa pasta di 5 cm di diametro
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
8 porzioni
Ingredienti
Per la pasta
  • 1 uovo
  • 100 g di farina 0
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di limoncello
Per la glassatura al miele
  • 4 cucchiai di miele millefiori
  • la buccia grattugiata di un limone
Per decorare
  • zuccherini colorati
Per friggere
  • olio di semi
altre attrezzature
  • macchina per la pasta
  • padella per friggere
  • padella antiaderente per scaldare il miele
  • piatto da portata tondo
  • coppa pasta di 5 cm di diametro
Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia
Istruzioni
Per l'impasto della pignolata
  1. In una ciotola sbattete leggermente l'uovo, unite quindi la farina, il pizzico di sale e iniziate a impastare, aiutandovi all'inizio con una forchetta. Poi quando l'impasto comincerà a consolidarsi impastate a mano, unite il limoncello e continuate a impastare. Infine trasferite l'impasto su una spianatoia e continuate a impastare a mano fino a quando non otterrete una pasta liscia e omogenea. (foto 1) Fate riposare la pasta coperta da pellicola per una mezz'ora.
  2. Dopo il riposo, trasferite la pasta su una superficie leggermente infarinata. Spolverate la pasta con la farina in modo che non si attacchi, poi stendetela fino ad ottenere uno spessore di 1 cm. Con la macchina per la pasta (la famosissima Nonna Papera) – nella misura più grossa – inserite la pasta, e passatela, per ottenere una sfoglia abbastanza spessa. (foto 2) Passate quindi la sfoglia ottenuta nella forma per realizzare le tagliatelle. (foto 3) Una volta ottenute le tagliatelle, che saranno belle spesse, (foto 4) ripassate ogni tagliatella sempre nella forma per realizzare le tagliatelle, ma questa volta procederete una tagliatella per volta e ponendo ogni tagliatella sulla macchina in senso orizzontale (foto 5), in modo da ottenere tanti piccoli quadratini (foto 6).
Frittura della pignolata
  1. In una padella versate abbondante olio di semi, aspettate che raggiunga la giusta temperatura ossia 170° gradi circa, questa è la temperatura ideale per ottenere una perfetta frittura. Immergete nell’olio una manciata di quadratini alla volta, non tuffatene troppi per volta altrimenti rischiate di abbassare la temperatura dell’olio. Friggete per circa 2 minuti poi scolate i quadratini e adagiateli su un piatto rivestito di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso. Continuate così friggendo tutti i quadratini di pasta.
Glassatura e decorazione finale
  1. In una padella antiaderente fate scaldare leggermente il miele, unite la buccia di limone grattugiata, mescolate, spegnete il fuoco e unite al miele anche i quadratini di pasta fritta, amalgamate il tutto rapidamente. Trasferite la pignolata al miele su un piatto di portata. Io l'ho disposta, auitandomi con un cucchiaio, lungo i bordi di un piatto tondo, dandole la forma di una ciambella, per lasciare lo spazio al centro mi sono aiutata mettendo al centro del piatto un coppapasta tondo, che ho poi rimosso una volta impiattata tutta la pignolata. Infine decorate con le codette di zucchero colorate a piacere.

 

Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia

Pignolata calabrese alla maniera di mamma Lucia

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Altre dolcezze Contrassegnato con: carnevale, farina 0, limoncello, miele, uova

« I macallè o cartocci siciliani – la ricetta originale
Minnuzze di Sant’Agata – Cassatelle di Sant’Agata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...