Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pizzi leccesi

30 Settembre 2013 by cakesandco 2 commenti

 

Pizzi leccesi

Direttamente dall’ultimo evento organizzato dal blog GZ club intitolato “I Pizzi Leccesi” ecco quelli che ho preparato io.
Vi lascio anche il link alla ricetta originale che troverete sul blogGz lepassionidima di Maria Angela Macrì, che ringrazio per aver condiviso con tutte noi del club questa semplice e ottima ricetta.

Ingredienti:

Per l’impasto con lievito di birra:

  • 150 gr di farina 0 più un 50 gr per l’infarinatura finale
  • 150 gr di farina 00
  • 1/4 di cubetto di lievito di birra
  • 175 ml di acqua tiepida
  • 7 gr di sale
  • mezzo cucchiaino di zucchero

Per l’impasto con lievito di birra

  • 135 di farina 0
  • 130 di farina 00
  • 140 acqua
  • 80 g licoli
  • 7 g sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Pizzi leccesi- Ingredienti

Per il condimento:

  • una cipolla rossa di Tropea (circa 100gr)
  • 6 pomodorini ( circa 100gr)
  • circa 50 gr di passata di pomodoro
  • sale
  • olive nere
  • origano
  • 30 gr di olio extra vergine d’oliva
  • peperoncino

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria, oppure in una ciotola capiente se impastate a mano, sciogliete il lievito con metà dell’acqua tiepida, unite quindi le farine, lo zucchero e iniziate ad impastare, con la planetaria munita di gancio o a mano, aggiungete la restante acqua e  infine il sale e impastate il tutto per 8/10 minuti. Se l’impasto risulta morbido non vi preoccupate va bene così e non dovete aggiungere altra farina. Mettete l’impasto coperto da pellicola o da un canovaccio a lievitare per 2 ore in un luogo caldo e lontano dalle correnti d’aria, per esempio nel forno spento.

pizzi leccesi 4 pizzi leccesi 6

Preparate quindi il condimento. Affettate e sminuzzate la cipolla ponetela in una padella con l’olio e fate cuocere per 5′ minuti a fuoco lento, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzi, la passata di pomodoro, l’origano il sale e il peperoncino e fate cuocere per 10′ minuti, mescolando spesso, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Quando il sugo sarà freddo aggiungete le olive nere, private del nocciolo e tagliate a pezzetti.

pizzi leccesi7

Trascorse le due ore riprendete l’impasto apritelo al centro e inseritevi metà del condimento, richiudete l’impasto su se stesso e iniziate ad impastare  aggiungete anche il restante condimento e impastate per bene fino a che il tutto non si sarà amalgamato bene, otterrete un impasto molto morbido e scivoloso. Formate con l’impasto dei mucchietti,  passateli nella farina 0 e metteteli su una teglia anch’essa infarinata con farina 0, coprite con la pellicola o il canovaccio e fate lievitare nuovamente per un’altra ora.

pizzi leccesi 8

Infornate in forno preriscaldato e statico  a 220° per 15 minuti.

pizzi leccesi

pizzi leccesi

pizzi leccesi

pizzi leccesi

pizzi leccesi

pizzi leccesi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane e lievitati salati Contrassegnato con: pasta madre, pomodoro

« Tisana tè bancha e zenzero
Paccheri dadolata di spada ai peperoni »

Commenti

  1. Francesca dice

    8 Ottobre 2013 alle 6:24 pm

    Non li conoscevo, anche se i miei nonni erano pugliesi… Sono deliziosi, da provare! Ciao!

    Rispondi
  2. cakesandco dice

    9 Ottobre 2013 alle 11:21 am

    Anche per me sono stati una scoperta, comunque sono veramente buoni. Parlando con dei miei amici pugliesi ho scoperto che in Salento si chiamano anche pucce e che anche il condimento può variare.
    Ciao e grazie per la visita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...