Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Torta allo zenzero

20 Settembre 2013 by cakesandco 1 commento

 

Torta allo zenzero

 

Ingredienti: (per stampo da 28 cm di diametro)

 

Per il pan di spagna alle mandorle:

  • 6 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 120 gr di farina
  • 100 gr di mandorle tritate
  • 50 gr di fecola
  • un cucchiaino di zenzero in polvere

 Per la bagna alla vaniglia:

  • 150 ml di acqua
  • 150 ml di zucchero
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Per la farcitura:

  • 500 ml di panna fresca da montare
  • 50 gr di zucchero semolato
  • zenzero fresco grattugiato 5 cm di radice fresca
  • gocce di cioccolato fondente qb
  • mandorle tritate qb

Per la copertura: 

  • 250 ml di panna fresca
  • 50 gr di glucosio
  • 300 gr di cioccolato fondente
  • un pezzo di zenzero fresco
  • mandorle a lamelle
  • zenzero candito

 

Preparazione:

Montate con le fruste elettriche o con la planetaria, alla quale avrete montato la frusta, le uova con lo zucchero per 15/20 minuti a velocità alta, io ho iniziato a montare a velocità due per poi arrivare a velocità quattro, fino a quando il composto non risulterà denso e spumoso.
In una ciotola, amalgamate la farina con la fecola, le mandorle tritate e il cucchiaino di zenzero in polvere poi aggiungete il tutto, a più riprese alle uova e allo zucchero montati, incorporando delicatamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Imburrate ed infarinate uno stampo rotondo di 28 cm di diametro, meglio se a cerniera, vi faciliterà in seguito la sformatura del dolce. Versate l’impasto nello stampo e infornate a 180° , in forno preriscaldato,  posizionando lo stampo nella parte bassa del forno,  per circa 30’/ 35’ minuti fino a quando la superfice non risulterà dorata e il pan di spagna si staccherà dalle pareti dello stampo.
Sfornate il vostro pan di spagna lasciatelo intiepidire,  poi sformatelo con delicatezza e ponetelo a raffreddare completamente su una gratella.

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Preparate ora la bagna alla vaniglia. Versate in un pentolino, l’acqua, lo zucchero e l’estratto di vaniglia, accendete il fuoco, portate a bollore e fate bollire per 3’ minuti quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Dedicatevi quindi alla preparazione della farcitura della torta allo zenzero. Montate con le fruste elettriche la panna fresca, che dovrà essere ben fredda, insieme allo zucchero semolato, una volta che la panna sarà ben montata aggiungete lo zenzero fresco grattugiato e mescolate delicatamente il tutto e riponete in frigorifero.
Componete ora il dolce.
Tagliate il pan di spagna in modo da ottenere tre dischi.

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Ponete su un piatto il disco inferiore di pan di spagna e bagnatelo con la bagna alla vaniglia, spennellandolo con un pennellino precedentemente inzuppato nella bagna, quindi aiutandovi con una spatola versatevi sopra metà della panna montata aromatizzata allo zenzero e livellate bene, completate con una manciata abbondante di mandorle tritate e gocce di cioccolato fondente. Mettete sopra il secondo disco di pan di spagna e ripetete lo stesso procedimento, bagnatelo con la bagna alla vaniglia e metteteci sopra la rimanente panna allo zenzero, le mandorle e le gocce di cioccolato, infine richiudete con l’ultimo disco di pan di spagna e mettete la torta in frigorifero per fare in modo che si compatti per bene.

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Intanto dedicatevi alla preparazione della ganache al cioccolato e zenzero per la copertura della torta.
Tagliate a pezzi il cioccolato fondente e ponetelo in una ciotola capiente. Versate in un pentolino la panna, il glucosio e il pezzo di zenzero fresco sbucciato, portate il tutto a bollore quindi spegnete il fuoco e versate, dopo aver eliminato lo zenzero, sul cioccolato fondente. Mescolate il tutto con una spatola, fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto e lasciate raffreddare la vostra ganache, fuori dal frigorifero altrimenti si indurirebbe troppo e   risulterebbe inutilizzabile per colarla sul dolce.
Quando la ganache sarà fredda, prendete la torta dal frigorifero e delicatamente aiutandovi con una spatola o altro toglietela dal piatto e ponetela su una gratella sotto la quale avrete posto una ciotola robusta e larga, che andrà a contenere il cioccolato che colerà quando glasserete la torta. Versate quindi la ganache sulla torta facendola colare anche sui lati, siate generosi tanto nulla andrà sprecato la ganache in eccesso cadrà nella ciotola e potrete tranquillamente riporla in frigorifero e conservarla anche per una settimana.

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Dopo che avrete ricoperto tutta la torta con la ganache al cioccolato e zenzero completate decorando con le mandorle a lamelle e lo zenzero candito. Io ho messo le mandorle ai bordi della torta e pezzettini di zenzero candito al centro. Ponete quindi la vostra torta allo zenzero su un piatto da portata e conservate in frigorifero per fare in modo che la copertura si compatti per bene. Vi consiglio di  estrarla dal frigorifero 20’ minuti prima di servirla.

Nota: Io ho preparato il pan di spagna alle mandorle e la bagna alla vaniglia la sera precedente alla realizzazione del dolce, vi consiglio di fare lo stesso, in tal modo il pan di spagna risulterà più stabile quando dovrete tagliarlo e preparando in anticipo anche la bagna,  che una volta fredda potrete conservare in frigorifero,  la realizzazione finale del dolce  sarà meno faticosa e più rapida.

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Torta allo zenzero

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: Cioccolato, ganache, mandorle, panna, zenzero

« Torta di broccoli gluten free con primo sale alle noci
Spaghetti primo sale alle noci e zucchine »

Commenti

  1. lucia dice

    21 Settembre 2013 alle 10:05 pm

    veramente invitante,proverò a farla.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Focaccia con esubero di licoli alla semola
  • Ciambella all’acqua arancia e gocce di cioccolato
  • Tortine alla panna e cacao con copertura al cioccolato fondente
  • Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi