Le Zeppole di San Giuseppe, i dolci tipici della tradizione italiana per celebrare la festa del papà.
La ricetta della pasta choux è quella di Maria del blog Rafano e Cannella che insieme a Nunzia del blog Miele di Lavanda anni fa avevano organizzato un evento fra le blogger di Giallo Zafferano, di cui un tempo anch’io per un periodo ho fatto parte.
Per la crema invece ho utilizzato la ricetta super collaudata dell’unico corso di pasticceria strutturato che feci anni fa, al CESCOT di Firenze.
Zeppole di San Giuseppe al forno
Ingredienti:
Per la pasta :
- 225 g di farina “00″
- 140 g di burro
- 300 g di acqua
- 6 uova freschissime
- 1 cucchiaino di zucchero
- un pizzico di sale fino
- scorza grattugiata di mezzo limone
Per la crema :
- 500 ml di latte intero
- 125 ml panna
- 100 g tuorli
- 150 g di zucchero
- 40 g di farina
- 25 g amido di mais
- 2 g sale
- La scorza di un limone grattugiata
Per guarnire:
- zucchero a velo q.b.
- amarene sciroppate
Preparazione:
Per prima cosa preparate la crema pasticciera.
In un pentolino mette a scaldare il latte e la panna e la scorza grattugiata del limone.
Montate i tuorli con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Quando il composto diventerà bello spumoso e biancastro, aggiungete la farina, l’amido di mais precedentemente setacciati, e il composto di latte e panna e scorza di limone, alternandoli in modo che non si formino grumi. Mescolate e amalgamate bene. Cuocete la crema a fuoco medio/basso mescolando continuamente finché non si sarà addensata. Trasferite la crema pasticciera in una ciotola e fatela raffreddare conservandola poi in frigorifero con un foglio di pellicola a contatto.
Preparate ora l’impasto delle zeppole.
In un pentolino dal fondo spesso ponete il burro tagliato a tocchetti con l’acqua il sale e lo zucchero e portate il tutto ad ebollizione a fiamma bassa mescolando con un cucchiaio di legno. Non appena il burro sarà sciolto e l’acqua inizierà a bollire togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete in un colpo solo la farina precedentemente setacciata, riponete nuovamente il pentolino sul fuoco e amalgamate per bene gli ingredienti all’inizio con una frusta, per evitare che si formino grumi, poi continuate pure con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla compatta a questo punto continuate a girare energicamente la pasta per farla asciugare per bene fino a quando sul fondo del pentolino non si formerà una patina biancastra, ci vorranno circa 2/3′ minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare l’impasto. Quando l’impasto sarà freddo trasferitelo in una ciotola e unite la scorza del limone grattugiata e le uova, una alla volta, aggiungendo la seguente solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita. Alla fine dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo che facendolo cadere con una paletta o un mestolo, formerà una specie di “nastro”. Trasferite il composto in una sac-à-poche con bocchetta stellata e formate su una teglia rivestita di carta forno dei cerchi del diametro di 8 cm, se volete delle zeppole molto grandi, oppure di 4 cm circa se le volete più piccoline, ben distanziati fra loro. Cuocete a 220° per 20-25 minuti fino a quando le zeppole non saranno diventate di un colore dorato scuro. Una volta cotte sfornatele e lasciatele raffreddare su una gratella. Una volta fredde potete farcire e decorare le zeppole. Io ho tagliato in due orizzontalmente ogni zeppola con un coltello a lama seghettata, ho messo la crema pasticciera in una sac-à-poche con beccuccio stellato e ho farcito la base di ogni zeppola con la crema e richiuso con la parte superiore a mo di panino. Ho poi decorato le zeppole ponendo al centro un bel po’ di crema pasticciera con sopra un amarena. Voi se volete potete anche cospargerle di zucchero a velo.


veramente invitanti,proverò a farle